change language
benne vagy: home - sajtószemle newsletterlink

Support the Community

  
Szeptember 12 2017

Geografia del dolore

Il triste giro del mondo delle migrazioni forzate

Si parte da Africa, Asia e anche dal Messico per sfuggire a privazioni e pericoli. «I profughi ci raccontano dell'inferno dei centri di detenzione libici», ricorda Regina Catambrone dell'ong Moas. Che adesso opera nel Golfo del Bengala

 
nyomtatható verzió

La migrazione forzata come condizione imprescindibile dell'essere umano. Dall'Africa verso l'Europa, dalla Birmania verso il Bangladesh, dal Messico verso gli Stati Uniti ma anche dall'Honduras verso il Messico. Il seminario su "Migranti: salvare, accogliere, integrare", uno dei 24 in corso all'incontro internazionale per la pace organizzato qui a Munster dalla Comunità di Sant'Egidio, è l'occasione per un giro del mondo tra umanità dolenti, lontane per latitudini, vicine per destino.
Shamin Mohammad Afzai dirige l'Islamic Foundation del Bangladesh. E rilancia l'appello per il popolo Rohingya, per l`'Onu una delle minoranze più perseguitate: «Sono fuggiti a migliaia dalla Birmania nel mio paese per salvarsi la vita, ci chiedono di aiutarli a tornare. Anche il Profeta ha sofferto la persecuzione». Un appello accolto "in diretta" da Regina Catrambone, l'imprenditrice che col marito ha creato il Moas, ong maltese di soccorso che dal 2014 ha salvato decine di migliaia di vite nel Mediterraneo. «Dalla scorsa settimana abbiamo interrotto le operazioni. Non vogliamo collaborare - spiega- alla strategia italiana tesa soprattutto al respingimento, senza alcun riguardo per il loro destino. I profughi ci raccontano dell'inferno dei centri di detenzione libici». Ma la nave Phoenix non resterà in porto: «Il 26 settembre arriverà nel golfo del Bengala per salvare i profughi Rohingya».
Aiutiamoli a casa loro, direbbero in molti. «Prima dovrebbero rendersi conto come è ridotta casa loro», replica Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese in Italia che con le Chiese evangeliche e Sant'Egidio gestisce il progetto italiano dei corridoi umanitari. E dice che «c'è un tempo per ogni cosa: per aiutarli a casa loro, per accoglierli, per costruire l'Africa nuova e per salvare chi muore nell'Africa vecchia. Il "piano Marshall" per l'Africa non deve essere l'alibi per alzare il muro della fortezza Europa. Altrimenti - avverte - è solo propaganda».
«Per alzare un muro basta un giorno, per abbatterlo 30 anni. Lo sappiamo bene noi tedeschi», dice Ursula Kalb, della comunità di Sant'Egidio in Germania. E ricorda lo sforzo generoso dei tanti tedeschi che nel 2015 accolsero migliaia e migliaia di siriani in fuga attraverso l'Ungheria: «Il profugo non è un problema, il profugo ha un problema. Servono vie legali per combattere i trafficanti e siamo lieti che Angela Merkel ne abbia parlato».
Josè Alejandro Solalinde Guerra è il sacerdote messicano minacciato dai narcos per il suo impegno a fianco dei migranti. Parla degli universitari americani che fanno volontariato nei "santuari", i centri di accoglienza per migranti: «Tornano negli Usa carichi di solidarietà». Denuncia la xenofobia e il razzismo prodotti da «un capitalismo materialista e disumano», contesta «Trump e il trumpismo che esiste ovunque. Anche tra la polizia migratoria messicana»: e mostra le foto dei migranti honduregni, ustionati dalle pistole elettriche, della bambina piena di lividi, del ragazzo coi denti spaccati. Perché c`è sempre qualcuno più a Sud di noi.



 OLVASSON
• HÍREK
Június 9 2016

A lengyel egyház a humanitárius folyosók mellett döntött

IT | ES | DE | FR | PL | HU
minden hír
• RELEASE
Február 9 2018
Avvenire

Migrazioni. 7 punti per uscire dall'emergenza: l'agenda delle associazioni cattoliche

Február 6 2018
La Notizia

I rifugiati sono una risorsa. Sant’Egidio: toni sbagliati

Február 6 2018
Giornale di Sicilia

«Ma l'integrazione da noi è possibile»

Január 18 2018
Internazionale

La Sicilia si salva con gli immigrati

Január 15 2018
Corriere della Sera

Andrea Riccardi. Francesco traccia la differenza tra immigrazione e invasione

Január 13 2018
SIR

Belgio: vescovi in visita alle famiglie di profughi accolti nelle diocesi

a teljes sajtószemle
• NO HALÁLBÜNTETÉS
Október 10 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

Október 7 2015
EGYESÜLT ÁLLAMOK

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

Október 5 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

Szeptember 24 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

Március 12 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

Március 12 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

Március 9 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

Március 9 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

Március 9 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

Február 28 2015
EGYESÜLT ÁLLAMOK

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

Február 15 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

December 11 2014
MADAGASZKÁR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

nem megy a halálbüntetés