change language
benne vagy: home - sajtószemle newsletterlink

Support the Community

  
November 13 2009

EUROPA-CINA-AFRICA: SANT’EGIDIO, «PARTENARIATO STRATEGICO PER TUTTO IL MONDO»

 
nyomtatható verzió

Lo sviluppo dell’Africa – in partenariato con Cina ed Europa - è un elemento fondamentale per la crescita economica di tutto il mondo: è il concetto, ribadito oggi a più voci, durante la conferenza stampa conclusiva del seminario promosso ieri e oggi a Roma dalla Comunità di Sant’Egidio, dal Ministero affari esteri, dall’Istituto di studi dell’Asia occidentale e dell’Africa e dall’Accademia delle scienze sociali di Cina sul tema: “Europa, Cina e Africa: nuove vie per lo sviluppo internazionale”, con esponenti del mondo della politica, dell’economia e della cultura. Un evento organizzato “per capire meglio quali passi fare insieme sui temi dello sviluppo, della pace, delle migrazioni”, ha spiegato Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio. Boureima Badini, già ministro della giustizia in Burkina Faso e ora rappresentante dei mediatori nella crisi in Costa d’Avorio, ha invitato ad “un cambiamento di sguardo nei confronti dell’Africa, anche della visione che gli africani hanno di sé stessi”: niente più “paternalismo” e assistenzialismo, ha detto, “oggi l’aiuto deve servirci per fare a meno degli altri” e “fare sintesi tra pratiche tradizionali e democrazia occidentale”. “Noi africani siamo contenti dell’arrivo dei cinesi in Africa - ha affermato – ma bisogna che la Cina sappia che gli africani vogliono essere trattati in modo paritario”.
Badini ha chiesto perciò che “il partenariato con cinesi ed europei sia concentrato su salute, educazione ed infrastrutture”. Dal canto suo la Cina, come ha ricordato Qiu Bohua, ambasciatore del Forum cooperazione tra Africa e Cina, ha auspicato “che gli altri Paesi abbiano una visione e un atteggiamento più aperto e tollerante, per poter dare il nostro contributo allo sviluppo africano”. Del resto, ha aggiunto, “nessuno è perfetto: noi abbiamo fatto tante opere importanti in Africa, come scuole, biblioteche, strade, e forse abbiamo fatto poco sul piano comunicativo per valorizzarle. Abbiamo creato occupazione nel settore tessile, dando lavoro a decine di migliaia di persone e favorendo la stabilità”. Sul piano dello sfruttamento delle risorse energetiche (metano e petrolio), Qiu Bohua ha precisato che la Cina “importa solo il 6% delle risorse esportate dall’Africa”. “Con l’esperienza miglioreremo le nostre modalità di cooperazione – ha concluso – e speriamo che le nostre opere porteranno benessere al popolo africano”. Anche He Wenping, docente all’Accademia di scienze sociali di Pechino, ha fatto notare che “la Cina, rispetto all’Europa, ha uno sguardo diverso sull’Africa: per gli europei è il continente della povertà e dei problemi, per noi è il continente delle opportunità dove realizzare progetti”.

La diversità di approccio è dovuta al fatto che “gli occidentali fanno attenzione ai processi, i cinesi invece guardano solo ai risultati”. Prova ne è, a suo parere, “che i modello occidentale di cooperazione non ha dato risultati molto soddisfacenti nel liberare l’Africa da povertà e sottosviluppo”. Ha proposto invece un’analisi profonda sulla “ristrettezza delle visioni culturali che abbiamo degli altri”, in questo caso tra europei, cinesi e africani, Jean Michel Debrat, dell’Agenzia francese per lo sviluppo. E’ suo l’invito a “non considerare l’Africa solo come un mercato ma come un polo fondamentale per la crescita economica del mondo. Anche se l’Europa questo non l’ha ancora capito”. Debrat non ha nascosto le perplessità su alcuni temi come “il sindacalismo, la responsabilità sociale d’impresa, la stampa libera, il rispetto dell’ambiente” su cui si fatica a dialogare con la Cina. Da qui la raccomandazione a tenere conto delle diversità culturali e delle millenarie tradizioni da entrambe le parti. “La Cina – ha concluso Debrat – sicuramente non è di passaggio in Africa. Questa presenza, se ben gestita, potrebbe rappresentare un momento straordinario perché l’Africa possa dire di essere finalmente indipendente dall’Europa”.

Anche Giuseppe Morabito, direttore generale per l’Africa del Ministero affari esteri, ha invitato a “superare la logica assistenziale e la visione afro-pessimista”


 OLVASSON
• HÍREK
December 1 2017

A Sant’Egidio és az AIDS világnapja: World AIDS Day

IT | DE | PT | NL | HU
Június 20 2017
RÓMA, OLASZORSZÁG

A Sant’Egidio közösség székhelyén a Közép-afrikai Köztársaság képviselői aláírták a fegyverszüneti egyezményt

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU | HU
Április 24 2017
BUKAVU, DEMOKRATIKUS KÖZTÁRSASÁG KONGÓI

Kongóban a Sant'Egidio közösség együtt ünnepelte a húsvétot azokkal a fiatalokkal, akiket sikerült kiszabadítani a bukavui börtönből

IT | ES | FR | PT | NL | RU | HU
December 1 2016

December 1. az AIDS elleni küzdelem világnapja – A DREAM program sikerének titka a képzés és a technológia

IT | DE | FR | HU
November 23 2016
GOMA, DEMOKRATIKUS KÖZTÁRSASÁG KONGÓI

Floribert, a korrupció ellen fellépő ifjú vértanú – Hivatalosan is megnyitották boldoggá avatási ügyét Gomában

IT | ES | DE | FR | PT | HU
Október 13 2016
BANGUI, KÖZÉP-AFRIKAI KÖZTÁRSASÁGBAN

A Sant’Egidio közösség delegációja a Közép-afrikai Köztársaság elnökével, Touadérával találkozott

IT | EN | ES | DE | FR | PT | RU | HU
minden hír
• RELEASE
Február 25 2018
Domradio.de

"Gräben zuschütten"

Február 25 2018
kathpress

Kardinal Marx fordert mehr Engagement für Einheit der Menschen

Február 25 2018

„Gräben zuschütten, Spaltungen überwinden“

Február 24 2018
Avvenire

A spasso per Milano aiutando l'Africa

Február 24 2018
Domradio.de

Im Dienst der karitativen Arbeit

Február 22 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

a teljes sajtószemle
• NO HALÁLBÜNTETÉS
Október 26 2014

Sant'Egidio with the Pope for the commitment against the death penalty

Október 25 2014
MANILA, FÜLÖP-SZIGETEK

NO JUSTICE WITHOUT LIFE: Asia for life

Október 12 2014
All Africa

Africa: How the Death Penalty Is Slowly Weakening Its Grip On Africa

Október 10 2014
MANILA, FÜLÖP-SZIGETEK

1st Asia Pacific Dialogue on human rights and respect for human dignity International Conference: No justice without life

Szeptember 20 2014
AFP

In Ciad rischio criminalizzazione gay, ma abolizione pena morte

nem megy a halálbüntetés
• DOKUMENTUMOK

''Entente de Sant'Egidio'': Political Agreement for Peace in the Central African Republic

az összes dokumentum

FOTÓK

1576 látogatások

1507 látogatások

1518 látogatások

1534 látogatások

1702 látogatások
a kapcsolódó média