change language
anda berada di: home - kliping berita newsletterlink

Support the Community

  

Riforma

11 Mei 2016

Un Sinodo ecumenico sulle migrazioni

 
versi cetak

Quindici anni fa, il 22 aprile 2001, cattolici, protestanti e ortodossi di tutta Europa, riuniti a Strasburgo, approvavano la «Charta Oecumenica - linee guida per la crescita della collaborazione tra le chiese in Europa». In questo breve ma sostanzioso documento di impegno ecumenico affermavano, tra l'altro, di «voler contribuire insieme affinché venga data un'accoglienza umana e dignitosa a donne e uomini migranti, ai profughi ed a chi cerca asilo in Europa».
È a questo impegno ecumenico che ci siamo ispirati, come Federazione delle chiese evangeliche e Comunità di Sant'Egidio, lanciando, con il sostegno dell'Otto per mille delle chiese metodiste e valdesi, il progetto dei corridoi umanitari che prevede l'arrivo in tutta sicurezza di mille rifugiati dal Medio Oriente e dal Nord Africa, soggetti vulnerabili che, con l'accordo del governo italiano e nel rispetto del regolamento europeo di Schengen, riceveranno un visto di soggiorno per motivi umanitari.
Il secondo gruppo di rifugiati - 93 persone - è arrivato martedì scorso all'aeroporto di Fiumicino con un volo di linea dal Libano. Accogliendoli, abbiamo voluto ricordare quell'impegno ecumenico preso a Strasburgo nel 2001 con la Charta Oecumenica. Perché l'impegno dei cristiani a contribuire insieme a dare «un'accoglienza umana e dignitosa» ai migranti è più che mai attuale, in un'Europa che si chiude a riccio e si illude di poter risolvere la crisi migratoria costruendo muri.
Qualche settimana fa Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, ha proposto la convocazione di un incontro di tutti i cristiani europei, un «sinodo ecumenico che affronti la grande questione dei rifugiati e l'Europa». A noi sembra una proposta da non lasciar cadere nel vuoto. A distanza di quindici anni dall'incontro di Strasburgo, e a nove dall'ultima Assemblea ecumenica europea del 2007 (Sibiu, Romania), che raccomandava lo sviluppo di una pastorale comune per migranti, richiedenti asilo e rifugiati (raccomandazione 5), i tempi sono maturi per un nuovo incontro di tutti i cristiani europei su questo tema cruciale per l'Europa. Come promotori dei corridoi umanitari insieme a Sant'Egidio, gli evangelici italiani stanno pensando a come far avanzare questa proposta, perché i cristiani di tutta Europa possano confrontarsi, dire insieme una parola profetica di speranza (e non di paura!) e soprattutto agire per accogliere chi bussa alle porte di questa nostra Europa che non deve essere una fortezza inespugnabile, ma una casa comune e ospitale.


 JUGA MEMBACA
• BERITA
5 Februari 2018

MEDIATOR ANTARBUDAYA, FAKTOR INTEGRASI DALAM SEBUAH MASYARAKAT YANG PLURAL: HARI INI PENYERAHAN DIPLOMA

IT | ID
30 Januari 2018

Pagi ini telah tiba di Roma melalui Koridor Kemanusiaan yang pertama di tahun 2018 dari Syria: Jalan Harapan

IT | ID
30 Januari 2018
ROMA, ITALIA

Telah tiba di Italia kelompok pertama Koridor Kemanusiaan tahun 2018. Fase baru proyek ini telah menjadi model untuk keterbukaan dan integrasi bagi Eropa

IT | ES | DE | FR | CA | ID
30 Januari 2018
PARIS, PERANCIS

Bienvenue! Selamat Datang di Paris bagi 40 pengungsi Suriah melalui Koridor Kemanusiaan

IT | ES | DE | FR | CA | ID
semua berita
• RELEASE
11 Februari 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

27 Februari 2018
La Repubblica

Profughi, dal Corno d'Africa a Roma corridoio umanitario per 114 persone

27 Februari 2018
Vaticannews

Corridoi umanitari: 114 nuovi arrivi dall’Etiopia

27 Februari 2018
Vatican Insider

Corridoi umanitari, 114 profughi dall’Etiopia. Galantino: no allo sciacallaggio politico

27 Februari 2018
Agenzia SIR

Corridoi umanitari: Impagliazzo (Comunità Sant’Egidio), “polemiche politiche finiranno ma il futuro è nell’integrazione”

27 Februari 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

keseluruhan tinjauan pers
• ADA HUKUMAN MATI
10 Oktober 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Oktober 2015
AMERIKA SERIKAT

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Oktober 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 September 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Maret 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Maret 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Maret 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Maret 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Maret 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Februari 2015
AMERIKA SERIKAT

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Februari 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Desember 2014
MADAGASKAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

tidak ada hukuman mati
• DOKUMEN

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Andrea Riccardi - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà

Walter Kasper

Laudatio per il prof. Andrea Riccardi in occasione del conferimento del Premio Umanesimo 2016 a Berlino

semua dokumen

FOTO

1576 kunjungan

1504 kunjungan

1702 kunjungan

1542 kunjungan
semua media terkait