change language
anda berada di: home - kliping berita newsletterlink

Support the Community

  
25 Mei 2016

A Parigi i leader indicano la rotta «No all'Europa degli estremismi»

La Comunità di S.Egidio: insieme per battere la paura

 
versi cetak

«Sono nata a Cadice, una città fondata dai Fenici, una delle più antiche città occidentali. Dunque, questo legame fra Oriente e Occidente fa parte del mio dna culturale». Da padrona di casa, Anne Hidalgo, sindaca socialista di Parigi, ha accolto ieri così, nel Municipio centrale della capitale, la seconda conferenza internazionale del ciclo "Oriente e Occidente, dialoghi di civiltà", che ha raccolto l'eredità della tappa inaugurale fiorentina dell'anno scorso: un ciclo pensato dalla Comunità di Sant'Egidio, rappresentata ieri anche dal suo fondatore Andrea Riccardi, che ha tenuto una delle due relazioni introduttive assieme all'invitato di più alto rango dell'altra sponda mediterranea, il grande imam di al-Azhar, Ahmad al-Tayyib, appena reduce dall'incontro dal sapore storico in Vaticano con Papa Francesco.
Anche nel corso di una tavola rotonda che ha accolto poi pure il tedesco Hans-Gert Pottering, ex presidente dell'Europarlamento, i relatori hanno affrontato il tema del dialogo interculturale necessario e vitale in mezzo ai cambiamenti epocali legati alla globalizzazione, in un mondo saturo di nuove insidie come la follia jihadista, ma pure foriero di scambi carichi di un potenziale costruttivo. Quella fra Oriente e Occidente è «una situazione fra sofferenza e promessa», ha detto il pastore François Clavairoly, presidente della Federazione protestante di Francia, citando poi un monito del filosofo Paul Ricoeur: «Le religioni devono saper denunciare pure i demoni che si celano in loro».
Ahmad al-Tayyib ha espresso così il rischio all'orizzonte: «Senza il dialogo, sarà l'umanità intera a pagare il prezzo», poiché quello odierno è un mondo in cui «le distanze fra Oriente e Occidente si sono alquanto accorciate e le barriere sono cadute». Da parte sua, Andrea Riccardi ha voluto riassumere il senso della giornata sottolineando che «le nostre differenze sono dei tesori», ragion per cui la parola chiave che può indicare la rotta deve restare «la cultura», anche perché si può esser certi che «un'Europa deculturalizzata diviene preda degli estremismi».
Evocando più degli altri la sfera dell'impegno politico, Pottering si è scagliato contro gli alfieri del populismo in Europa: «Non possiamo permettere loro d'instaurare un'atmosfera dominata dalla paura». E in questo senso, l'attuale presidente della Fondazione Adenauer ha ricordato pure l'importanza del segnale appena dato dall'esecutivo Ue con la nomina dell'ex commissario slovacco Jàn Figel in qualità di «rappresentante speciale per la promozione della libertà di religione o di credo al di fuori dell'Unione europea». Nella prestigiosa e storica cornice del salone municipale delle feste, si sono visti nuovi bagliori incoraggianti di «un'impresa alla confluenza fra impegno laico e religioso» (Hidalgo) che non dimenticherà questa tappa nella Parigi appena martoriata dalla follia jihadista.


 JUGA MEMBACA
• BERITA
22 Desember 2017
ROMA, ITALIA

Andrea Riccardi diterima oleh Paus Fransiskus di pada audiens: koridor kemanusiaan dan perdamaian menjadi tema percakapan

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID
semua berita
• RELEASE
11 Februari 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

22 Februari 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

22 Februari 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

21 Februari 2018
Famiglia Cristiana

La rivoluzione dell'amore e della tenerezza, l'unica necessaria #santegidio50

21 Februari 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

20 Februari 2018
L'Osservatore Romano

Matarella per il mezzo secolo di Sant’Egidio

keseluruhan tinjauan pers
• ACARA
3 Desember 2017

Incontro con Andrea Riccardi, oggi alle 12.15 e alle 20:30 a Soul, TV2000

SEMUA PERTEMUAN DOA UNTUK DAMAI
• ADA HUKUMAN MATI
10 Oktober 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Oktober 2015
AMERIKA SERIKAT

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Oktober 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 September 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Maret 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Maret 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Maret 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Maret 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Maret 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Februari 2015
AMERIKA SERIKAT

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Februari 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Desember 2014
MADAGASKAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

tidak ada hukuman mati
• DOKUMEN

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Ahmad Al Tayyeb - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà - Parigi 2016

Andrea Riccardi - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà

Walter Kasper

Laudatio per il prof. Andrea Riccardi in occasione del conferimento del Premio Umanesimo 2016 a Berlino

Medì 2016: PROGRAMMA

semua dokumen