change language
anda berada di: home - kliping berita newsletterlink

Support the Community

  

Avvenire - Ed. Lazio Sette

9 Oktober 2016

«Misericordia è missione»

In avvio dell'anno pastorale due pomeriggi dedicati a riflessione e condivisione, oltre che per celebrare insieme la novantesima Giornata mondiale missionaria

 
versi cetak

Lo scorso fine settimana la chiesa diocesana si è ritrovata al PalaSport di Frosinone per l'annuale Assemblea Ecclesiale: il tema di «Misericordia è missione», ha visto gli interventi del prof. Andrea Riccardi il primo giorno e di mons. Ambrogio Spreafico la domenica.
Il sabato, dopo un momento di preghiera e il saluto del vescovo ai partecipanti, Riccardi si è soffermato sul forte legame tra il Concilio Vaticano II e il Giubileo Straordinario della Misericordia indetto dal Santo Padre che ha voluto riproporre quello che fu un avvenimento di portata storica, come una bussola per il nostro tempo. Infatti, spiega Riccardi «una delle grandi chiavi di comprensione della missione della Chiesa è la medicina della misericordia. Parlando di essa il Papa contraddiceva un atteggiamento della Chiesa che si sentiva spaventata e attaccata, dunque che condannava. Spesso l'atteggiamento di condanna nasce dalla paura». Al contrario, «per usare la medicina della misericordia bisogna guardare il tempo, gli altri, la vita, la storia, in un modo nuovo. La storia non è cattiva, non è straniera, anche se viene da persone e da vicende lontane e non battezzate dalla Chiesa. Non si capisce il nostro tempo senza misericordia! Non si capiscono gli altri senza misericordia. Nella tua stessa vita familiare, se non hai misericordia non capisci le nuove generazioni, i tuoi anziani, le persone che incontri. Senza misericordia gli altri non li capisci e non li sopporti». «Quello che vorrei sottolineare nella spiritualità del concilio, nella spiritualità di oggi e di papa Francesco, è la simpatia. Non è una parola superficiale. E' la capacità di guardare con misericordia, con amore gli altri e il nostro tempo. Siamo in un tempo di antipatie. Soffriamo di antipatia spesso per la realtà che invade il nostro tempo. La parola simpatia identifica l'atteggiamento del concilio verso l'oggi. Ma noi non viviamo invece nel tempo dell'antipatia? Chiediamocelo! Perché l'antipatia è l'anticamera del conflitto». Come si traducono queste considerazioni nella vita di tutti i giorni di un cristiano? «La scelta del vangelo - spiega Riccardi - è fermarsi accanto all'altro, è la scelta della simpatia. In una diocesi, in una parrocchia, in una realtà locale, fare la scelta del samaritano e della simpatia, porta ad un rinnovamento profondo: innanzitutto uscire per strada».
Quello della "Chiesa in uscita", tema caro a Papa Francesco e che la Diocesi sta cercando di approfondire mediante gli incontri periodici sulla "Evangelii gaudium", è stato ripreso anche dal vescovo Spreafico che introdotto dal direttore della Caritas diocesana Marco Toti ha preso la parola domenica pomeriggio. «Misericordia è missione, titolo di questa assemblea, non è uno slogan, ma piuttosto vorrebbe essere la realtà della nostra vita cristiana. Andrea Riccardi ci diceva ieri che "diventare popolo della misericordia vuol dire cambiare". Cambiare è fatica. Eppure la vita cristiana è "conversione", cioè svolta, cambiamento di rotta... Cambiare perché? Perché siamo tutti poco misericordiosi, perché innanzitutto siamo restii ad accogliere la misericordia di Dio. Questo vorrei sottolineare: accogliere la misericordia di Dio non è istintivo, perché significa riconoscere di essere bisognosi, peccatori, lontani, non buoni, non del tutto onesti, cioè significa umiltà, coscienza umile di sé. La misericordia è un dono, la mano tesa di Dio verso ognuno di noi. La vediamo? L'accettiamo? Facile evitarla, perché quando l'accogli diviene una domanda a te, un invito a vivere la misericordia». L'invito ad essere missionari nella vita di tutti i giorni non vuol dire «imporre agli altri il proprio credo, ma è innanzitutto incontro, ascolto, conoscere le "spine" di dolore del mondo, e quindi impegno, lotta, amore, misericordia. Siete disposti a tutto questo? Io penso che molti di voi lo sono. Trascinate gli altri, anche chi non c'è o ci è estraneo, in questa bella avventura, sorretta e voluta dallo Spirito di Dio». La due giorni si è conclusa con la celebrazione diocesana della 90a Giornata Mondiale Missionaria.
Sul sito web diocesano, all'indirizzo http://www.diocesifrosinone.it, sono disponibili tutti i materiali dell'assemblea: si possono vedere e scaricare i file audio e i video degli interventi dei relatori Riccardi e Spreafico, oltre che l'omelia e numerose immagini della due giorni.


 JUGA MEMBACA
• BERITA
22 Desember 2017
ROMA, ITALIA

Andrea Riccardi diterima oleh Paus Fransiskus di pada audiens: koridor kemanusiaan dan perdamaian menjadi tema percakapan

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID
semua berita
• RELEASE
11 Februari 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

22 Februari 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

22 Februari 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

21 Februari 2018
Famiglia Cristiana

La rivoluzione dell'amore e della tenerezza, l'unica necessaria #santegidio50

21 Februari 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

20 Februari 2018
L'Osservatore Romano

Matarella per il mezzo secolo di Sant’Egidio

keseluruhan tinjauan pers
• ACARA
3 Desember 2017

Incontro con Andrea Riccardi, oggi alle 12.15 e alle 20:30 a Soul, TV2000

SEMUA PERTEMUAN DOA UNTUK DAMAI
• ADA HUKUMAN MATI
10 Oktober 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Oktober 2015
AMERIKA SERIKAT

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Oktober 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 September 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Maret 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Maret 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Maret 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Maret 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Maret 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Februari 2015
AMERIKA SERIKAT

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Februari 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Desember 2014
MADAGASKAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

tidak ada hukuman mati
• DOKUMEN

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Andrea Riccardi - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà

Walter Kasper

Laudatio per il prof. Andrea Riccardi in occasione del conferimento del Premio Umanesimo 2016 a Berlino

Medì 2016: PROGRAMMA

Medì 2016: I RELATORI

semua dokumen

FOTO

1576 kunjungan

1504 kunjungan

1518 kunjungan

1702 kunjungan

1507 kunjungan
semua media terkait