change language
anda berada di: home - kliping berita newsletterlink

Support the Community

  
23 Januari 2018

Il commento

E' «ricucire» la parola chiave. La sfida della Chiesa

La frantumazione. Bassetti sente che l'Italia rischia la frantumazione in tante vie e teme la speculazione sulle paure: non si soffia sul fuoco

 
versi cetak

II presidente della Cei, Rassetti, vuole chiamare «la realtà col suo nome»: così afferma nella prolusione ai vescovi del consiglio permanente. Manifesta con chiarezza «la nostra lettura del libro del mondo: un'analisi dell'Italia che non è «quella dei politici, degli scienziati, degli intellettuali, ma dei pastori». Non sta fuori dall'attualità. Interviene però con il suo passo: «voglio essere altrettanto chiaro sul fatto che la Chiesa non è un partito e non stringe accordi con nessuno». Eppure la Chiesa di Bassetti intende «dialogare con tutti», ma non per negoziare «la propria fetta». Non ha preclusioni né, sulla linea di papa Francesco, si pone sulla difensiva per affermare alcuni principi o promuovere interessi di parte. Intende comunicare una visione complessiva del Paese, su cui collaborare. C'è un`unità da ricostruire in fretta in Italia: si respira infatti «un clima di rancore sociale, alimentato da una complessa congiuntura economica, da una diffusa precarietà lavorativa e dall'emergere di paure collettive».
La Chiesa ha per obiettivo: «ricostruire, ricucire e pacificare». Sente che l'Italia rischia la frantumazione in tante vie. Per questo - insiste Bassetti - «occorre riprendere la trama dei fili che si dipana per tutto il Paese con attenzione a valorizzarne le tradizioni, le sensibilità e i talenti». Ricucire è parola

chiave nella proposta del cardinale. Saprà farlo una Chiesa, stanca per alcuni aspetti e talvolta con un clero anziano? Il presidente Cei, che conosce bene il cattolicesimo di base, ha talvolta rilevato una stanchezza cattolica. Non indulge però al pessimismo, ma rilancia un grande disegno. Certo Rassetti parla anche agli altri soggetti nazionali. Si sente la preoccupazione per la fragilità della politica e il timore di una prossima campagna elettorale lacerante. Non solo è immorale allettare gli elettori con promesse infondate, ma anche speculare sulle paure («quando si soffia sul fuoco le scintille possono volare lontano e infiammare la casa comune»). La prolusione del cardinale è tutt'altro che politica, ma attenta alla politica. Per lui ci vorrebbe più politica e una migliore politica che è «abitare questo tempo con occhi sapienti e nuovi propositi di ricostruzione». Bassetti esprime la cultura del fare dei cattolici italiani, grandi realizzatori nel dopoguerra, specie sul tema del lavoro per tutti.
L'Italia oggi è però diversa: ha tante paure innanzi agli orizzonti globali. Bassetti non le demonizza, ma - con Francesco - auspica che non portino a chiusure o preclusioni. La Chiesa riconosce il «diritto evangelico» dei poveri: «Tutti i poveri anche forestieri, di cui non sappiamo nulla, appartengono alla Chiesa». La paura, la cultura dei muri, la preclusione dei deboli non costruiscono un futuro migliore. Il cardinale, che guarda alla storia italiana, non dimentica - fatto raro nel mondo ecclesiastico - che il 1938 è l'ottantesimo anniversario delle leggi antisemite fasciste, fatte «in un clima di pavida indifferenza collettiva». L'Italia globale è tanto diversa da allora, ma egli teme il riemergere di «discorsi sulla razza che pensavamo fossero sepolti definitivamente». Nelle pieghe di una prolusione, realista e di respiro, c'è una proposta solo accennata: «Il rilancio dell'impegno per la pace del Mediterraneo». S'intravede qui un'iniziativa internazionale fuori da schemi consolidati.


 JUGA MEMBACA
• BERITA
22 Desember 2017
ROMA, ITALIA

Andrea Riccardi diterima oleh Paus Fransiskus di pada audiens: koridor kemanusiaan dan perdamaian menjadi tema percakapan

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID
semua berita
• RELEASE
11 Februari 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

22 Februari 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

22 Februari 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

21 Februari 2018
Famiglia Cristiana

La rivoluzione dell'amore e della tenerezza, l'unica necessaria #santegidio50

21 Februari 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

20 Februari 2018
L'Osservatore Romano

Matarella per il mezzo secolo di Sant’Egidio

keseluruhan tinjauan pers
• ACARA
3 Desember 2017

Incontro con Andrea Riccardi, oggi alle 12.15 e alle 20:30 a Soul, TV2000

SEMUA PERTEMUAN DOA UNTUK DAMAI
• ADA HUKUMAN MATI
10 Oktober 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Oktober 2015
AMERIKA SERIKAT

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Oktober 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 September 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Maret 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Maret 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Maret 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Maret 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Maret 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Februari 2015
AMERIKA SERIKAT

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Februari 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Desember 2014
MADAGASKAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

tidak ada hukuman mati
• DOKUMEN

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Andrea Riccardi - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà

Walter Kasper

Laudatio per il prof. Andrea Riccardi in occasione del conferimento del Premio Umanesimo 2016 a Berlino

Medì 2016: PROGRAMMA

Medì 2016: I RELATORI

semua dokumen

FOTO

1576 kunjungan

1504 kunjungan

1518 kunjungan

1702 kunjungan

1507 kunjungan
semua media terkait