change language
sei in: home - rassegna stampa newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
3 Ottobre 2012

Cattai(Focsiv) : «Va confermato il ministero specifico e creata l'agenzia per gestire gli aiuti»

 
versione stampabile

Bene il forum, ma il Parlamento lo ascolti pri ma di votare la riforma. Gianranco Cattai è da tre anni presidente della Focsiv le 65 ong italiane di ispirazione cristiana che mobilitano sul campo da 45 anni 800 volontari. 

Soddisfatto dall’assise milanese? 

Si, è riuscita nell'intento di riportare la cooperazione al centro dell’attenzione mediatica. Ormai era diventata roba da addetti ai lavori, le massime cariche istituzionali hanno ricordato che e una priorità della politica nazionale perché la solidarietà crea buone relazioni e migliora la nostra immagine nel mondo. E un patrimonio divalori che non poteva essere  disperso. Serve un rilancio anche culturale.

E ora?

Chiaramente ci attendiamo la riforma della legge che risale al 1987, quando il mondo era molto diversa. noi abbiamo tre punti  irrinunciabili:la conferma del ministro per la cooperazione o quanto meno di un viceministro con deleghe forti, poi il fondo unico che eviti la dispersione in mille rivoli degli aiuti e infine la creazione dell'agenzia.

Nessuno dei punti rischia divenire accolto...

Mi auguro che i due partiti di maggioranza ascoltino e recepiscano le richieste emerse dal forum. Sono d’accordo con il ministro Riccardi, non c’è fretta ed e meglio una riforma meditata e lungimirante.

Riccardi ha proposto di istituire un organismo di valutazione autonomo. Condivide?

No, perché l’esperienza mi ha insegnato che spesso gli enti autonomi usano criteri di giudizio sbagliati. Condivido invece l’esigenza di valutare l’efficacia e l’impatto dei progetti nella cooperazione del futuro, ma discutiamo insieme i parametri. E attendiamo che il governo mantenga gli impegni sull'aumento degli aiuti.

Come cambierà il modo di cooperare della Focsiv?

Abbiamo già provato a fare sistema tra noi sui paesi dove lavoriamo. Ad esempio in Burkina Faso. Abbiamo creato un tavolo con le 12 ong della Focsiv presenti  e stiamo studiando forme di azioni sinergiche nei vari campi. Altra evoluzione inevitabile e la cooperazione tra comunità che si svolge anche con attori nuovi come gli enti locali.

Infine secondo lei che ruolo giocheranno le imprese private? 

Siamo favorevoli a collaborare soprattutto con le piccole e medie imprese, lo facciamo da anni. Con loro e possibile condividere valori e creare un sistema sui singoli progetti e sui paesi risulta più facile. 

 


 LEGGI ANCHE
• NEWS
22 Novembre 2017
OUAGADOUGOU, BURKINA FASO

A Ouagadougou apre una casa per anziani: per Marie e Angele inizia una nuova vita

IT | ES | DE | NL | ID
6 Ottobre 2017

Africa, firmato da Sant'Egidio e Ospedale San Camillo un accordo per la sanità

25 Maggio 2017

Sant’Egidio sulla nomina di Bassetti a presidente CEI: saprà rafforzare il cammino in uscita della Chiesa italiana

24 Maggio 2017

Sant'Egidio e il Governo Tedesco siglano un accordo per una maggiore collaborazione su pace e lotta alla povertà

IT | ES | DE | FR | CA
26 Aprile 2017
BERLINO, GERMANIA

Firmato oggi a Berlino un accordo di cooperazione tra la Comunità di Sant'Egidio e il Governo tedesco

IT | ES | DE | FR | PT | NL | RU
25 Aprile 2017
BERLINO, GERMANIA

Giovani, Africa e dialogo interreligioso al centro del lungo colloquio a Berlino tra Andrea Riccardi e Angela Merkel

IT | EN | ES | DE | FR | PT
tutte le news
• STAMPA
11 Febbraio 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

6 Febbraio 2018
Giornale di Sicilia

«Ma l'integrazione da noi è possibile»

30 Gennaio 2018
La Vanguardia

Treinta sirios llegan a Italia con los llamados "corredores humanitarios"

30 Gennaio 2018
Avvenire

Corridoi umanitari. Italia, Francia, Belgio, Andorra: l'Europa che accoglie i siriani

24 Gennaio 2018
Avvenire

Sviluppo. Alfano: «La Cooperazione è tornata al centro dell'agenda politica»

18 Gennaio 2018
SIR

Ministero per la solitudine: Comunità Sant’Egidio, “problema da non sottovalutare”. Servono “reti di protezione” e “alleanze tra generazioni”

tutta la rassegna stampa
• EVENTI
10 Agosto 2017 | LEUCA, ITALIA

A Santa Maria di Leuca per costruire un ponte nel Mediterraneo

tutti gli Incontri di Preghiera per la Pace
• DOCUMENTI

Sintesi, Rapporti, Numeri e dati sulle persone senza dimora a Roma nel 2015

Burkina Faso - La Paix est l'avenir: Rencontre des religions pour la paix

Saluto del Presidente Mario Monti

Marco Impagliazzo

L'intervento del prof. Marco Impagliazzo

tutti i documenti
• LIBRI

Dopo la paura, la speranza





San Paolo
tutti i libri

FOTO

251 visite

219 visite

213 visite

115 visite

118 visite
tutta i media correlati