change language
sei in: home - rassegna stampa newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
25 Agosto 2014

LA MINACCIA DEL CALIFFATO

Papa Francesco e gli estremisti dell`Isis. Il no alla guerra non è disarmo morale

Fermare l`aggressore è diverso dall'alimentare logiche belliche. Nelle parole del Papa l'esperienzadella Chiesa del Novecento: il Pontefice ha posto il dramma iracheno all`attenzione dell'opinionepubblica occidentale, che per anni l'aveva ignorato

 
versione stampabile

L'incubo dell'11 settembre 2001 sembra riproporsi con il totalitarismo del sedicente califfato, questa volta, alle porte dell'Europa.
Allora la spiegazione fu che si trattava di uno scontro di civiltà e religione, tra Occidente e Islam. Paradossalmente non dispiaceva ad Al Qaeda, tesa a accreditarsi alla leadership dei musulmani contro il mondo occidentale. Ci fu la guerra del 2003 all'Iraq per rigenerarlo alla democrazia. Giovanni Paolo II vi si oppose fieramente. All'idea dello contro di civiltà rispose con la preghiera di Assisi del 2002. Temeva, tra l'altro, per i cristiani d'Oriente. E, purtroppo, ha avuto ragione. Il Papa non aveva paura della forza: aveva chiesto interventi umanitari nei Balcani (anche se precisò che non spettava a lui indicarne i modi). A chi lo accusava di pacifismo, rispose che conosceva bene l'orrore della guerra, «avventura senza ritorno».
Del resto aveva sfidato l`URSS pacificamente ma tenacemente. Per lui non c'era posto per guerre religiose o sante: «Non vi sono guerre di religione in corso e non vi possono essere guerre sante...» dichiarò nel 1991 prima della guerra in Iraq. Non accettò mai di raccogliere il «guanto» della sfida religiosa: i conflitti andavano letti in modo laico e concreto.
Oggi, papa Francesco chiede di «fermare» l'aggressione a gente inerme, donne, bambini, colpiti in Iraq perché diversi o cristiani. «Fermare» è poco? Vuole di più chi chiede al Papa di parlare di «guerra giusta».
Lo trova deludente chi desidera una lettura epocale e religiosa dello scontro in corso. Nel Papa però pulsa l'esperienza storica della Chiesa nel Novecento: le guerre stravolgono il mondo al di là delle intenzioni di chi le combatte. C'è una concreta distinzione tra «fermare» l`aggressore e alimentare una logica di guerra. Non è accademia, ma storia dei popoli. Già durante la Prima guerra mondiale, Benedetto XV parlò di «inutile strage» (e difese gli armeni dal massacro).
Pio XII, a chi gli ricordava come la lotta al comunismo potesse dar luogo a una crociata, affermò: «Soprattutto no alla guerra! Una nuova guerra è impensabile. Sarebbe apocalittica. Inoltre non concluderebbe niente».
Papa Francesco, nel settembre 2013, si è dissociato dai bombardamenti in Siria proponendo un'uscita da una guerra barbara: «Vinci le tue ragioni di morte e apriti al dialogo... e questo non con lo scontro, ma con l`incontro» ha detto.
Come dialogare con chi ti uccide? Dialogo, incontro non sono espressioni fiacche, ma stimolano a una ripresa di iniziativa in una comunità internazionale paralizzata nei rapporti con la Russia, bloccata sull'Iran, incagliata nel conflitto israelo-palestinese, incapace di decidere politicamente. Dialogo e incontro sono, per il Papa, il rifiuto di credere al muro contro muro o a guerre chirurgiche. Non è retorica, ma comprensione della complessità contemporanea. Il Papa non è ideologico, come rischia di diventare una visione spaesata e spaventata di fronte alla sfida feroce del presente.
Francesco - lo si è visto con il Nord Iraq non è un pacifista a oltranza. Anche se, con tenacia spirituale, persegue la dissociazione tra religioni e violenza. Ha ammonito che «fermare l`aggressione» non diventi conquista. Ha aggiunto che c'è un diritto dell`aggressore a essere fermato, «perché non faccia del male». Il cattolicesimo di Francesco sarebbe un volto del disarmo morale dell`Occidente? Sbaglia chi consideri «disarmo» un pensiero realista e complesso su un mondo complicato, non adatto alle semplificazioni dell`ideologia o della chirurgia bellica. Intanto, il Papa ha posto il dramma iracheno nel cuore dell'opinione pubblica occidentale - che, per anni, ha finto di ignorare tanti dolori contrastandone la tendenza all`introversione. Non è poco. D`altra parte non ha regalato al sedicente califfato la rappresentatività dell`Islam, magari lasciando intendere che combatterlo sia una guerra giusta. La «terza guerra mondiale», diversa dalle due precedenti, gli appare il rischio del presente. Per lui si deve rifuggire la guerra, ma soprattutto allontanare quella globale, con la saldatura dei tanti conflitti e delle crisi.


 LEGGI ANCHE
• NEWS
1 Febbraio 2018
IRAQ

Iraq: preoccupazione di Sant'Egidio per il ricorso alla pena di morte

IT | ES | DE | FR
30 Gennaio 2018
BANGUI, REPUBBLICA CENTRAFRICANA

Chantal, Elodie e le altre: storie di bambini e non solo in cura con il programma DREAM a Bangui, capitale del Centrafrica

IT | ES | DE | FR | CA | NL
25 Gennaio 2018
ROMA, ITALIA

Centrafrica, il presidente Touadera a Sant'Egidio: prosegue il processo di pace, parte ora la nuova fase del disarmo

IT | ES | DE | FR | PT | CA | ID
24 Gennaio 2018

Centrafrica, domani il presidente in visita a Sant'Egidio: Colloqui sul processo di pace e incontro con la stampa

IT | PT
23 Gennaio 2018
PERÙ

La Comunità di Sant'Egidio di Lima agli incontri con papa Francesco in Perù

IT | ES | DE | FR | PT
19 Gennaio 2018
TORINO, ITALIA

Le periferie svuotate. Primo allarme di Francesco. Il commento di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera

tutte le news
• STAMPA
11 Febbraio 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

26 Febbraio 2018
Roma sette

Congo e Sud Sudan, Gnavi: «La liberazione ha il nome di Gesù»

23 Febbraio 2018
Domradio.de

"Wir können Frieden organisieren wie andere den Krieg"

22 Febbraio 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

22 Febbraio 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

21 Febbraio 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

tutta la rassegna stampa
• NO PENA DI MORTE
4 Ottobre 2015
STATI UNITI

Il Governatore del Missouri commuta la condanna di Kimber Edwards

24 Settembre 2015
STATI UNITI

Papa Francesco al Congresso Usa: “Abolite la pena di morte. La vita è sacra!"

25 Marzo 2015
GIAPPONE

Messaggio a 1 anno dalla liberazione di Iwao Hakamada

vai a no pena di morte
• DOCUMENTI

''Entente de Sant'Egidio'': Accordo politico per la pace nella Repubblica Centrafricana

Intervista a Papa Francesco in occasione del viaggio apostolico in Svezia

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Libia: L'accordo umanitario per il Fezzan firmato a Sant'Egidio il 16 giugno 2016

Andrea Riccardi - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà

tutti i documenti
• LIBRI

Andrea Riccardi - Tutto può cambiare





San Paolo

Fare Pace





San Paolo
tutti i libri