change language
sei in: home - rassegna stampa newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  

Trentino

28 Febbraio 2016

Corridoi umanitari. Arrivano in Trentino i 29 profughi siriani

Domani sbarcheranno a Fiumicino: da 4 anni vivono in un campo libanese. Saranno ospitati a Villa San Nicolò

 
versione stampabile

Hanno vissuto quattro anni nelle tende di nylon del campo profughi di Tel Abbas, estremo nord del Libano, a pochi chilometri dal confine con la Siria, a pochi passi da quella che un tempo era casa loro, Homs, di cui oggi restano solo le rovine di una drammatica guerra civile. Arriveranno in Italia domani, con un volo Beirut-Fiumicino, questa volta senza rischiare la vita via mare, nei viaggi della speranza che troppo spesso si sono trasformati in tragedie.
Ventinove dei quasi 100 profughi siriani che entreranno legalmente e in sicurezza in Italia, grazie al primo corridoio umanitario attivato dal governo italiano con la Comunità di 
Sant'Egidio, la Federazione delle Chiese evangeliche e la Tavola Valdese, saranno ospitati in Trentino, a Villa San Nicolò, tenuta di proprietà della Curia. Il progetto prevede di portare in Italia un migliaio di profughi in due anni, non solo dal Libano, ma anche da Marocco e Etiopia.
Si tratta di 24 famiglie, 93 persone in tutto - di cui 41 minori - che in ragione della loro condizione di vulnerabilità hanno ottenuto un visto umanitario a territorialità limitata rilasciato dall'ambasciata italiana in Libano. In Trentino saranno accolte sette famiglie imparentate tra loro: 18 sono bambini, 14 hanno meno di sette anni, l'ultimo è nato a inizio dicembre. Tra loro c'è Badee'ah, 53 anni, per tutti "mamma" perché nel campo di Tel Abbas è lei che tutti cercano quando c'è un problema. Con Badee'ah ci sarà suo figlio Rami, 28 anni, con i suoi bambini Aboudi, 4 anni, che ha già imparato qualche parola di italiano, e il piccolo Hattumi, che di anni non ne ha nemmeno due e l'unica casa che ha conosciuto è il campo profughi.
Per la loro condizione di vulnerabilità, queste persone hanno ottenuto un visto umanitario a territorialità limitata rilasciato dall'ambasciata italiana in Libano. Il Trentino ha aperto le porte a 29 di loro, l'accoglienza sarà a carico della Provincia e della Diocesi e la prossima settimana saranno presentati in una conferenza stampa a cui parteciperanno il vescovo uscente Luigi Bressan e quello appena nominato don Lauro Tisi.
Un progetto umanitario sostenuto a larga maggioranza dal consiglio provinciale, che a dicembre ha votato una mozione bipartisan presentata dal consigliere Pd Mattia Civico, che nel campo di Tel Abbas è stato due volte, e questi uomini e donne li ha conosciuti tutti. Nel piccolo campo libanese al confine con la Siria vivono da tre anni anche i volontari dei corpi civili di pace dell'Operazione Colomba: tra loro anche volontari trentini, che con i profughi siriani hanno condiviso non solo le tende di nylon ma anche storie, affetti, speranze. È anche questo legame con un pezzo generoso di Trentino che ha consentito che i 29 di Tel Abbas arrivino a Trento. Mentre al Brennero si alzano nuovi muri che pensavamo abbattuti per sempre, Rami, Hattumi, Aboudi e gli altri ci ricorderanno il dramma della guerra e la sfida di un'Europa che sa aprire le porte a chi fugge.


 LEGGI ANCHE
• NEWS
6 Febbraio 2018

Gli auguri del pastore valdese Bernardini per i 50 anni di Sant'Egidio: continuiamo insieme per la pace, la giustizia, i corridoi umanitari

IT | HU
1 Febbraio 2018

Videoclip: i nuovi corridoi umanitari in un servizio del TG1

30 Gennaio 2018
PARIGI, FRANCIA

Bienvenue! L'arrivo a Parigi di 40 profughi siriani grazie ai corridoi umanitari

IT | ES | DE | FR | CA | ID
30 Gennaio 2018

Questa mattina l'arrivo a Roma dei primi corridoi umanitari del 2018 dalla Siria: la via della speranza

IT | ID
30 Gennaio 2018
ROMA, ITALIA

Arrivati in Italia i primi corridoi umanitari del 2018. La nuova fase del progetto che è diventato un modello di accoglienza e integrazione per l'Europa

IT | ES | DE | FR | CA | ID
27 Gennaio 2018

Migranti: La guerra in Siria non è finita, ma l’Europa che crede nel futuro continua ad accogliere e integrare. Tra pochi giorni nuovi arrivi con i #corridoiumanitari

IT | FR | NL
tutte le news
• STAMPA
13 Marzo 2018
RP ONLINE

Flucht, Abi, Studium

27 Febbraio 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

27 Febbraio 2018
Vatican Insider

Corridoi umanitari, 114 profughi dall’Etiopia. Galantino: no allo sciacallaggio politico

27 Febbraio 2018
Agenzia SIR

Corridoi umanitari: Impagliazzo (Comunità Sant’Egidio), “polemiche politiche finiranno ma il futuro è nell’integrazione”

27 Febbraio 2018
Vaticannews

Corridoi umanitari: 114 nuovi arrivi dall’Etiopia

27 Febbraio 2018
La Repubblica

Profughi, dal Corno d'Africa a Roma corridoio umanitario per 114 persone

tutta la rassegna stampa
• DOCUMENTI

L'omelia di Mons. Marco Gnavi alla preghiera Morire di Speranza, in memoria dei profughi morti nei viaggi verso l'Europa

Appello al Parlamento ungherese sui profughi e i minori richiedenti asilo

SCHEDA: Cosa sono i corridoi umanitari

Omelia di S.E. Card. Antonio Maria Vegliò alla preghiera "Morire di Speranza". Lampedusa 3 ottobre 2014

Omelia di S.E. Card. Vegliò durante la preghiera "Morire di speranza"

tutti i documenti