change language
sei in: home - rassegna stampa newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
11 Settembre 2016

L'intervista

«Un seme di speranza per ritrovare la nostra storia»

Padre Mourad: così si può aiutare la ricostruzione

 
versione stampabile

«Questo progetto (la possibilità di studiare offerta dalla Università Cattolica di MIlano a cinque giovani rifugiati siriani) vuole dare la possibilità ai giovani siriani di continuare gli studi universitari, di poter realizzare i loro sogni, malgrado la guerra bruci i sogni di tutti. Avere una buona formazione è anche un'opportunità perché questi giovani tornino nel loro Paese per aiutare a ricostruirlo, a trovare un buon avvenire perché la guerra distrugge tutto: l'uomo, l'anima, la società, la morale oltre che le infrastrutture», spiega padre Jacques Murad. Il 12 ottobre dell'anno scorso il sacerdote siro-cattolico - primo monaco a unirsi a padre Paolo Dall'Oglio nella comunità di Mar Musa - dopo essere stato per 5 mesi in mano al Daesh, tornava libero con una rocambolesca fuga in moto. La passione per la sua piccola comunità cristiana di Qaryatayn ora senza terra e senza chiesa (il suo monastero di Mar Elian, affiliato a quello di Mar Musa, è stato distrutto dai terroristi nell'agosto del 2015 mentre il sacerdote era in ostaggio) e la tenace speranza di una prossima ricostruzione morale riempie i giorni di padre Jacques Murad, il primo monaco a unirsi a padre Paolo Dall'Oglio (pure lui rapito e di cui si sono perse le tracce dal luglio del 2013) nella comunità di Mar Musa fondata dal gesuita italiano.
«Questa guerra in Siria - continua padre Murad - attua una metodica distruzione delle città. Se ci sono molte foto delle macerie di Aleppo, io ricordo quando ha visto Qaryatayn dopo mesi di detenzione con tutti i palazzi distrutti e disabitati, senza segni di vita. Oggi la Chiesa e l'Università Cattolica offrono questa opportunità a giovani che provengono tutti da città passate al ferro e al fuoco. Una offerta molto generosa e coraggiosa che dimostra come la Chiesa e l'umanità siano una cosa sola, che la fine della guerra si realizza grazie alla buona volontà e l'aiuto di tutte le persone, le organizzazioni, le università che decidono di aiutare il popolo siriano.
»
Questo legame tra Mar Musa e l'Università Cattolica potrebbe aprire altri ponti?
Ho molti sogni di speranza in rapporto all'Italia e all'Europa. Prima di tutto trovare altre università che prendano a modello questa iniziativa. Inoltre spero che attraverso i corridoi umanitari avviati dalla comunità di Sant'Egidio e dalla Chiesa valdese si possano assicurare dei luoghi sicuri dove i profughi, invece di prendere la via del mare e trovarvi la morte, possano vivere in pace nella speranza che la guerra finisca presto.
Lei che ha dichiarato di aver perdonato i suoi rapitori: come costruire la pace in Siria?
Io credo fermamente nel dialogo, alla ricchezza della nostra storia comune di musulmani e cristiani. Il popolo siriano che ha già vissuto altre guerre ha sempre saputo come rivivere insieme, restaurare le relazioni. Se hai un buon cuore e sei un credente, cristiano o musulmano, hai la forza e il coraggio di vivere il perdono, di avere sull'altro lo sguardo di Dio. Tutto quello che avviene oggi in Siria non è legato alla società, non è una scelta del popolo e delle religioni: quando le grandi potenze decideranno di finire questa guerra che loro hanno voluto, subito gli alauiti mangeranno con i sunniti e i sunniti visiteranno i cristiani. Questa è stata la mia esperienza: appena scappato a Qaryatayn dal Daesh i primi a soccorrermi sono stati gli imam miei amici e il mio monastero di Mal Elian è stato distrutto non perché un luogo di "infedeli", ma perché era un simbolo di incontro, dialogo e convivialità.


 LEGGI ANCHE
• NEWS
6 Febbraio 2018

Gli auguri del pastore valdese Bernardini per i 50 anni di Sant'Egidio: continuiamo insieme per la pace, la giustizia, i corridoi umanitari

IT | HU
1 Febbraio 2018

Videoclip: i nuovi corridoi umanitari in un servizio del TG1

30 Gennaio 2018
PARIGI, FRANCIA

Bienvenue! L'arrivo a Parigi di 40 profughi siriani grazie ai corridoi umanitari

IT | ES | DE | FR | CA | ID
30 Gennaio 2018

Questa mattina l'arrivo a Roma dei primi corridoi umanitari del 2018 dalla Siria: la via della speranza

IT | ID
30 Gennaio 2018
ROMA, ITALIA

Arrivati in Italia i primi corridoi umanitari del 2018. La nuova fase del progetto che è diventato un modello di accoglienza e integrazione per l'Europa

IT | ES | DE | FR | CA | ID
27 Gennaio 2018

Migranti: La guerra in Siria non è finita, ma l’Europa che crede nel futuro continua ad accogliere e integrare. Tra pochi giorni nuovi arrivi con i #corridoiumanitari

IT | FR | NL
tutte le news
• STAMPA
27 Febbraio 2018
Vatican Insider

Corridoi umanitari, 114 profughi dall’Etiopia. Galantino: no allo sciacallaggio politico

27 Febbraio 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

27 Febbraio 2018
Agenzia SIR

Corridoi umanitari: Impagliazzo (Comunità Sant’Egidio), “polemiche politiche finiranno ma il futuro è nell’integrazione”

27 Febbraio 2018
La Repubblica

Profughi, dal Corno d'Africa a Roma corridoio umanitario per 114 persone

27 Febbraio 2018
Vaticannews

Corridoi umanitari: 114 nuovi arrivi dall’Etiopia

26 Febbraio 2018
Roma sette

Congo e Sud Sudan, Gnavi: «La liberazione ha il nome di Gesù»

tutta la rassegna stampa
• DOCUMENTI

SCHEDA: Cosa sono i corridoi umanitari

Messaggio del premier Matteo Renzi al Symposium "War Never Again" (Hiroshima, 6 agosto 2015)

Alberto Quattrucci

Intervento di Alberto Quattrucci al Symposium "War Never Again" (Hiroshima, 5 agosto 2015)

#savealeppo: salvare aleppo e proteggere i cristiani in medio oriente

Gli aiuti umanitari in Siria e Libano

tutti i documenti

FOTO

817 visite

970 visite

709 visite

689 visite

763 visite
tutta i media correlati