change language
sei in: home - rassegna stampa newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
13 Marzo 2017

Il nuovo mondo affidato ai corridoi umanitari

 
versione stampabile

Nei giorni scorsi all'auditorium dell'Assistenza Pubblica si è tenuto l'incontro dal titolo «I corridoi umanitari: accoglienza e integrazione nel mondo che verrà». L'appuntamento - promosso dalla Comunità di Sant'Egidio - ha visto la presenza dí Sergio Casali (Sant'Egidio) e Samir Hanna, profugo siriano arrivato a Genova attraverso i corridoi umanitari. Gli interventi sono stati moderati da Alessandro Chiesa (Comunità di Sant'Egidio di Parma).
I corridoi umanitari sono nati dopo il tragico naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013: morirono oltre 300 profughi. Prevedono l'ingresso in Italia di profughi in condizioni di «vulnerabilità» come donne sole con bambini, vittime potenziali della tratta di essere umani, anziani, persone affette da disabilità o serie patologie e soggetti riconosciuti dall'Unhcr come rifugiati. Si tratta di una «buona pratica» che può costituire un modello replicabile anche in altri Paesi europei. In due anni sono stati salvati dalla guerra mille siriani. A gennaio è stato stretto un nuovo accordo tra ministero dell'Interno, Comunità di 
Sant'Egidio e Conferenza Episcopale Italiana per portare nel nostro Paese 500 tra eritrei, somali e profughi del Sud Sudan.
«Grazie ai corridoi - sottolinea Chiesa - i profughi vengono trasferiti in aereo e non devono così compiere viaggi della speranza che spesso si trasformano in tragedia ed evitano di finanziare gli scafisti e le organizzazioni criminali che ci stanno dietro». Quanto ai rischi legati alla sicurezza, il modello dei corridoi garantisce una maggiore tranquillità rispetto al sistema attuale. «Se trasferisci tutta la famiglia è più difficile che accadano determinati atti - precisa Chiesa -. Al loro arrivo inoltre, c'è già una casa e una comunità pronta ad accogliere queste persone. Questa operazione infine non costa un euro allo Stato ed è esportabile anche in altri Paesi»


 LEGGI ANCHE
• NEWS
6 Febbraio 2018

Gli auguri del pastore valdese Bernardini per i 50 anni di Sant'Egidio: continuiamo insieme per la pace, la giustizia, i corridoi umanitari

IT | HU
1 Febbraio 2018

Videoclip: i nuovi corridoi umanitari in un servizio del TG1

30 Gennaio 2018
PARIGI, FRANCIA

Bienvenue! L'arrivo a Parigi di 40 profughi siriani grazie ai corridoi umanitari

IT | ES | DE | FR | CA | ID
30 Gennaio 2018

Questa mattina l'arrivo a Roma dei primi corridoi umanitari del 2018 dalla Siria: la via della speranza

IT | ID
30 Gennaio 2018
ROMA, ITALIA

Arrivati in Italia i primi corridoi umanitari del 2018. La nuova fase del progetto che è diventato un modello di accoglienza e integrazione per l'Europa

IT | ES | DE | FR | CA | ID
27 Gennaio 2018

Migranti: La guerra in Siria non è finita, ma l’Europa che crede nel futuro continua ad accogliere e integrare. Tra pochi giorni nuovi arrivi con i #corridoiumanitari

IT | FR | NL
tutte le news
• STAMPA
27 Febbraio 2018
Vatican Insider

Corridoi umanitari, 114 profughi dall’Etiopia. Galantino: no allo sciacallaggio politico

27 Febbraio 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

27 Febbraio 2018
Agenzia SIR

Corridoi umanitari: Impagliazzo (Comunità Sant’Egidio), “polemiche politiche finiranno ma il futuro è nell’integrazione”

27 Febbraio 2018
La Repubblica

Profughi, dal Corno d'Africa a Roma corridoio umanitario per 114 persone

27 Febbraio 2018
Vaticannews

Corridoi umanitari: 114 nuovi arrivi dall’Etiopia

26 Febbraio 2018
Agenzia SIR

Corridoi umanitari: Caritas-Sant’Egidio-Gandhi Charity, “un modello di successo per un mondo più giusto”

tutta la rassegna stampa
• DOCUMENTI

SCHEDA: Cosa sono i corridoi umanitari

tutti i documenti