change language
sei in: home - rassegna stampa newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  

FIDES

28 Maggio 2010

“La Guinea ha sete di democrazia”

“La Guinea ha sete di democrazia” ha detto il Secondo Vicepresidente del Consiglio Nazionale di Transizione dopo la firma dell’“Appello di Roma per il Futuro della Guinea”.

 
versione stampabile

Roma (Agenzia Fides)- “Vogliamo accompagnare la Guinea nella sua fase di transizione verso la democrazia compiuta” ha detto Mario Giro, Responsabile per le relazioni internazionali della Comunità di Sant’Egidio, nel corso della cerimonia della firma dell’“Appello di Roma per il Futuro della Guinea”.

            Il documento è stato firmato oggi, 28 maggio, a Roma presso la sede della Comunità di Sant’Egidio, da El Hadj Mamadou Saliou Sylla, Secondo Vicepresidente del Consiglio Nazionale di Transizione, e da 20 rappresentanti dei partiti politici e della società civile della Repubblica di Guinea. Questo accordo fornisce le garanzie per il corretto svolgimento delle elezioni presidenziali del 27 giugno.

            L’accordo impegna i firmatari a condurre “una campagna elettorale in un'atmosfera pacifica, secondo le norme di un dialogo corretto; ad evitare ogni forma di violenza di qualsiasi natura che possa intralciare la libera espressione delle idee politiche o indurre uno spirito di divisione nella società”, e a rifiutare “qualunque forma di propaganda che inciti alla violenza, all'odio, all'etnicismo o allo scontro tra religioni”.

             Il Vicepresidente Sylla ha espresso fiducia sul futuro della democrazia in Guinea, perché la “Guinea ha sete della democrazia. Per questo sono fiducioso sul buon esito delle elezioni. Abbiamo una società assetata di democrazia, in particolare i giovani che usano i nuovi mezzi di comunicazione e che sono in grado di osservare quello che succede nel mondo. Oggi non è più possibile tenere un intero popolo nell’ignoranza”.

            Il Consiglio Nazionale di Transizione, costituito il 9 febbraio 2010, è il Parlamento provvisorio della Guinea, essendo il Parlamento dissolto nel dicembre 2008 dalla giunta militare che prese il potere all’indomani della morte del Presidente Lansana Conté. Ha il compito di preparare le riforme costituzionali e legislative in vista delle elezioni del 27 giugno. Partecipano al dibattito costituzionale la società civile e la diaspora che vive all’estero, grazie anche all’uso di Internet.

            “La società civile ha un ruolo insostituibile nel ricomporre la crisi del nostro Paese” ha detto in un colloquio con Fides la signora Guilao Joséphine Lenaud, Vicepresidente del Consiglio Economico e Sociale. “Uno dei compiti più importanti della società civile è quello di far capire che il popolo delle Guinea non vuole cadere nella trappola della manipolazione delle divisioni etniche o di altre tipo”.

“Esistono delle differenze tra le diverse aree della Guinea, ma la società civile è unita e vuole la pace. Abbiamo bisogno però dell’aiuto della comunità internazionale per formare le nuove generazioni” ha concluso la Signora Lenaud. (L.M.) (Agenzia Fides 28/5/2010)

 


 LEGGI ANCHE
• NEWS
30 Gennaio 2018
BANGUI, REPUBBLICA CENTRAFRICANA

Chantal, Elodie e le altre: storie di bambini e non solo in cura con il programma DREAM a Bangui, capitale del Centrafrica

IT | ES | DE | FR | CA | NL
25 Gennaio 2018
ROMA, ITALIA

Centrafrica, il presidente Touadera a Sant'Egidio: prosegue il processo di pace, parte ora la nuova fase del disarmo

IT | ES | DE | FR | PT | CA | ID
24 Gennaio 2018

Centrafrica, domani il presidente in visita a Sant'Egidio: Colloqui sul processo di pace e incontro con la stampa

IT | PT
15 Gennaio 2018

'Fare Pace - la diplomazia di Sant'Egidio' è in libreria

IT | ES | DE | PT
9 Gennaio 2018
BANGUI, REPUBBLICA CENTRAFRICANA

Aiuti umanitari in Repubblica Centrafricana mentre proseguono le operazioni di disarmo

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
8 Gennaio 2018
ROMA, ITALIA

Prosegue l'impegno per la pace in Sud Sudan

IT | NL
tutte le news
• STAMPA
26 Febbraio 2018
Roma sette

Congo e Sud Sudan, Gnavi: «La liberazione ha il nome di Gesù»

23 Febbraio 2018
Domradio.de

"Wir können Frieden organisieren wie andere den Krieg"

22 Febbraio 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

21 Febbraio 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

21 Febbraio 2018
SIR

Giornata preghiera e digiuno: Comunità di Sant’Egidio, adesione all’invito del Papa. Veglia nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e in molte città italiane

7 Febbraio 2018
Vaticannews

“Fare pace”: la diplomazia della speranza cristiana di Sant’Egidio

tutta la rassegna stampa
• NO PENA DI MORTE
2 Dicembre 2014

Guinea: Sant'Egidio chiede l'abolizione della pena di morte

vai a no pena di morte
• DOCUMENTI

''Entente de Sant'Egidio'': Accordo politico per la pace nella Repubblica Centrafricana

Libia: L'accordo umanitario per il Fezzan firmato a Sant'Egidio il 16 giugno 2016

Appello di Pace 2016

Nuclear Disarmament Symposium on the 70 th anniversary of the atomic bomb. Hiroshima, August 6 2015

Comunidad de Sant'Egidio

Un appello al popolo centrafricano e alla comunità internazionale per la riconciliazione nazionale

Burkina Faso - La Paix est l'avenir: Rencontre des religions pour la paix

tutti i documenti
• LIBRI

Fare Pace





San Paolo

La forza disarmata della pace





Jaca Book
tutti i libri