change language
jesteś w: strona gŁÓwna - archiwum prasowe newsletterkontaktylink

Support the Community

  
31 Styczeń 2016

Malawi. Linciati quattro anziani «Provocarono un fulmine»

Sono stati accusati di stregoneria: «vendicata» una ragazza rimasta uccisa durante un temporale Il lavoro di Sant'Egidio contro le «false credenze»

 
wersja do druku

Uccisi perché accusati di stregoneria. È questo il drammatico esito del linciaggio di quattro anziani avvenuto il 26 gennaio a Neno, in Malawi. La colpa? Aver «provocato» la morte di una ragazza di 17 anni, colpita da un fulmine durante un temporale. I quattro non c'entravano nulla, chiaramente, ma nei villaggi malawiani succede spesso che gli anziani siano accusati di "rubare" anni di vita ai più giovani e per questo vengano lapidati, cacciati dal villaggio, talvolta addirittura uccisi.
Don Ernest Kafunsa è il giovane sacerdote che guida la parrocchia San Vincenzo de' Paoli alla periferia di Blantyre; fa parte della Comunità di 
Sant'Egidio, che in diversi Paesi africani è impegnata nell'assistenza agli anziani, favorendone l'amicizia con i più giovani. «Il linciaggio - spiega - è una pratica che fa parte delle tradizioni, soprattutto di fronte alle morti dei ragazzi. Ma come cristiani dobbiamo opporci».
La Comunità di 
Sant'Egidio è intervenuta subito dopo l'omicidio di Neno con un appello diffuso in tutto il Malawi. «Tale barbara condotta - si dice nel comunicato in cui si contesta l'azione - è un chiaro segno della mancanza di rispetto per la vita umana. È senza futuro una società che uccide, discrimina, isola gli anziani». Al contrario occorre seguire l'esortazione di Papa Francesco, che nel 2014 ha detto: «Il trattamento degli anziani, come quello dei bambini, è un indicatore per vedere la qualità di una società».
Sembra scontato affermare che l'uccisione di una ragazza folgorata da un fulmine non può essere imputata a presunte pratiche di stregoneria. «Non lo è - ribatte don Ernest -. Soprattutto nelle zone rurali lo ripetiamo spesso nelle omelie e parlando con i capifamiglia e i capivillaggio». Succede anche con il virus dell'Aids (Hiv), di cui è affetto il 10% dei malawiani: i giovani sono più facilmente contagiati e per questo scatta l'accusa contro gli anziani. Però il lavoro culturale, come la testimonianza dei giovani di 
Sant'Egidio che vanno a trovare gli anziani e ne diventano amici, ha successo. La vasta parrocchia di don Ernest, 20mila abitanti sparsi in tanti villaggi, ne è la prova: qui non avvengono più linciaggi, la «cultura di morte e ignoranza» è sconfitta


 PRZECZYTAJ TAKŻE
• AKTUALNOŚCI
13 Grudzień 2017
BLANTYRE, MALAWI

Otwarto nowy kościół w Domu Przyjaźni Wspólnoty Sant’Egidio w Blantyre w Malawi

IT | EN | ES | DE | FR | PT | NL | PL | HU
23 Listopad 2015
PAKISTAN

Andrea Riccardi wizyta w Pakistanie - Fotogaleria

EN | ES | DE | FR | PT | NL | RU | ID | PL | HU | ZH | SQ | UK
wszystkie wiadomości
• RELEASE
25 Luty 2018
Domradio.de

"Gräben zuschütten"

25 Luty 2018
kathpress

Kardinal Marx fordert mehr Engagement für Einheit der Menschen

25 Luty 2018

„Gräben zuschütten, Spaltungen überwinden“

24 Luty 2018
Domradio.de

Im Dienst der karitativen Arbeit

22 Luty 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

22 Luty 2018
Sonntagsblatt

Die katholischen 68er

wszystkie komunikaty prasowe
• WYDARZENIA
25 Styczeń 2018 | PADWA, WŁOCHY

Convegno ''La città del noi, una proposta per Padova''

WSZYSTKIE SPOTKANIA MODLITWY O POKÓJ
• DOKUMENTY
Comunità di Sant'Egidio

Progetto ''Una città per gli anziani, una città per tutti''

I dati del programma Viva gli Anziani!

Alcuni dati: il numero di anziani soli in Italia

Alcuni dati: popolazione anziana nel mondo

Comunità di Sant'Egidio

Scheda del programma Viva gli Anziani (Giugno 2017)

Preghiera per Elard Alumando

wszystkie dokumenty

ZDJĘCIA

381 wizyt

389 wizyt

371 wizyt

394 wizyt

369 wizyt
wszystkie związane z mediów