change language
jesteś w: strona gŁÓwna - archiwum prasowe newsletterkontaktylink

Support the Community

  
4 Sierpień 2012

Pena di morte e civiltà della vita: passo a passo

 
wersja do druku

La lotta contro la pena di morte ha conosciuto nell`ultimo quarantennio notevoli successi. Se guardassimo a una cartina del mondo colorando in verde i Paesi abolizionisti e in rosso quelli che ancora usano la pena capitale, oggi il Pianeta avrebbe più zone verdi che rosse. Non era
così quarant`anni fa, quando gli Stati che avevano già abolito la pena di morte erano soltanto 23 e il mondo (come la nostra cartina) aveva i continenti quasi tutti tinti di rosso.
Oggi i Paesi completamente abolizionisti sono 99, quelli che non usano la pena di morte per i reati comuni sono 7, mentre sono 44 i Paesi abolizionisti de facto, quelli, cioè, che pur avendo nel loro ordinamento la pena capitale, non ne fanno uso da anni, ai quali vanno aggiunti 5
che applicano una moratoria. Ne restano 43 a mantenere la pena di morte, ma non tutti la usano regolarmente. Negli ultimi dieci anni sono stati più di 30 i Paesi che hanno abolito la pena di morte nella legge o nella prassi.
Passi avanti si sono fatti anche negli Usa, il più grande Paese occidentale a fare ancora uso del boia in diversi suoi Stati. Ma anche qui, negli ultimi anni, agli abolizionisti si sono aggiunti il New Jersey, il New Mexico e l`Illinois. A fine anno si attende il referendum in California, dove la scelta abolizionista sarebbe dettata anche dalla eccessiva onerosità economica delle esecuzioni per il bilancio statale, e in tempo di crisi si
possono creare convergenze con varie motivazioni, purché l`obiettivo si raggiunga.
Negli Usa gli Stati abolizionisti sono 17, mentre 33 mantengono ancora la pena capitale nel loro ordinamento.
E auspicabile che questo lungo cammino conduca presto all abolizione universale della pena di morte, così com`è avvenuto per la schiavitù o la tortura. È un percorso impervio, che ha bisogno di buone notizie.
Le più rilevanti, in questi ultimi anni, sono giunte dall`Africa che si sta avviando a essere il secondo continente senza la pena di morte nel mondo, dopo l`Europa. È un cammino verso la civiltà che va sostenuto con sempre maggiore forza dalla comunità internazionale.
Quest`anno la prima buona notizia era arrivata dalla Mongolia: a gennaio il Parlamento di Ulan Bator, con l`Adozione di un Protocollo, ha impegnato il Paese di fronte alle Nazioni Unite e alla comunità internazionale a non fare più ricorso alla pena di morte e ad adottare le misure necessarie per la sua abolizione nel sistema giurisdizionale.
La notizia è particolarmente positiva perché giunge dall`Asia, il continente in cui si registrano ogni anno più del 98% delle esecuzioni.
Il rapporto annuale di Nessuno tocchi Caino, presentato ieri, ha evidenziato ulteriori progressi. Nel 2011 solo 19 Paesi hanno fatto ricorso alla pena capitale. Tra essi, molti sono Stati dittatoriali, autoritari o illiberali.
E questa è già una buona notizia perché sempre più si afferma la divaricazione tra democrazie e uso della pena di morte.
Altra nota positiva viene da Pechino. Certo, le 5.000 esecuzioni in Cina restano un dramma e una sconfitta, ma il progresso appare evidente se si considera che alla fine degli anni Novanta queste "uccisioni legali" erano diecimila l`anno, che nel 2006 erano scese a ottomila e che da allora il calo continua. Inoltre, le autorità cinesi hanno iniziato a porre maggiori vincoli all`applicazione della pena capitale e questo lascia
sperare in ulteriori riduzioni delle esecuzioni.
Lo scorso novembre Benedetto XVI, ricevendo i ministri della giustizia di vari paesi partecipanti al Congresso: "Non c`è Giustizia senza Vita", promosso dalla Comunità di Sant`Egidio, ha incoraggiato quelle «iniziative politiche e legislative promosse da un numero crescente di Paesi per eliminare la pena di morte e per continuare i progressi sostanziali realizzati per conformare il diritto penale sia alla dignità umana
dei carcerati che a un efficace mantenimento dell`ordine pubblico».
Le buone notizie ci sono, e i cristiani in molti Paesi sono sempre più in prima fila per difendere la vita dei condannati a morte.


 PRZECZYTAJ TAKŻE
• AKTUALNOŚCI
10 Listopad 2017
INDONEZJA

Wspólnota Sant’Egidio i organizacja Muhammadiyah podpisały w Dżakarcie nowe porozumienie o pokoju i dialogu międzyreligijnym

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID | PL
11 Marsz 2017
PARYŻ, FRANCJA

Francja otwiera korytarze humanitarne dla uchodźców z Syrii

IT | ES | DE | FR | PT | NL | PL
wszystkie wiadomości
• RELEASE
27 Luty 2018
Vatican Insider

Corridoi umanitari, 114 profughi dall’Etiopia. Galantino: no allo sciacallaggio politico

27 Luty 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

27 Luty 2018
Agenzia SIR

Corridoi umanitari: Impagliazzo (Comunità Sant’Egidio), “polemiche politiche finiranno ma il futuro è nell’integrazione”

26 Luty 2018
Avvenire

Emergenza freddo. Rifugi e parrocchie aperte ai senza dimora

24 Luty 2018
Il Sole 24 ore

Emergenza freddo, S. Egidio: non lasciamo soli i senza dimora

24 Luty 2018
Avvenire

A spasso per Milano aiutando l'Africa

wszystkie komunikaty prasowe
• WYDARZENIA
18 Styczeń 2018 | RZYM, WŁOCHY

'Siamo qui, siamo vivi. Il diario inedito di Alfredo Sarano e della famiglia scampati alla Shoah'. Colloquio sul libro

WSZYSTKIE SPOTKANIA MODLITWY O POKÓJ
• KARA ŚMIERCI NIE
24 Wrzesień 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Marsz 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

5 Marsz 2015
Associated Press

Nitrogen gas executions approved by Oklahoma House

28 Luty 2015
Reuters

Australian PM strikes conciliatory note over Indonesia executions

28 Luty 2015
AP

US Supreme Court won't lift stay in Florida execution

25 Luty 2015
Reuters

Saudi court gives death penalty to man who renounced his Muslim faith

21 Luty 2015
AP

New Oregon governor will continue death penalty moratorium

15 Luty 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

26 Październik 2014

Sant'Egidio with the Pope for the commitment against the death penalty

25 Październik 2014
MANILA, FILIPINY

NO JUSTICE WITHOUT LIFE: Asia for life

10 Październik 2014
MANILA, FILIPINY

1st Asia Pacific Dialogue on human rights and respect for human dignity International Conference: No justice without life

do bez kary śmierci
• DOKUMENTY

''Entente de Sant'Egidio'': Political Agreement for Peace in the Central African Republic

Speech of Marco Impagliazzo at the UN Security Council on the situation in the Central African Republic

wszystkie dokumenty

ZDJĘCIA

1507 wizyt

1530 wizyt

1702 wizyt
wszystkie związane z mediów