change language
benne vagy: home - sajtószemle newsletterlink

Support the Community

  
Március 10 2016

I valdesi, i metodisti e Papa Francesco

Collaborazione dialogo e fraternità

 
nyomtatható verzió

{Corridoi_umanitari_news}
«La collaborazione, il dialogo e la fraternità tracciano il cammino nuovo che dobbiamo percorrere». Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese, parla così dell'incontro di sabato 5 marzo con Papa Francesco. La prima visita ufficiale in Vaticano di una delegazione della Tavola valdese e del Sinodo delle chiese valdesi e metodiste, che in questo modo hanno per così dire ricambiato la visita che il Pontefice ha compiuto il 22 giugno scorso al tempio valdese di Torino. «Questo incontro è sicuramente la conferma di un cammino che sta diventando stabile e quotidiano», ha detto Bernardini in un'intervista a Riforma.it, il quotidiano on-line delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia.
Per il moderatore della Tavola valdese, «il Papa ha compreso che nel nostro tempo, tra le urgenze della storia, le chiese cristiane devono percorrere una via radicalmente diversa da quella del passato». Così, sottolinea, «pur rimanendo differenze e divergenze profonde, ci sono tante cose che ci uniscono». E «l'incontro che abbiamo avuto in Vaticano ha confermato questa intenzione e lo stile che tutti avevano già visto durante la visita a Torino. Un incontro importante con un clima di fraternità confermato».
Un clima, insomma, che sembra segnare un nuovo passo nei rapporti ecumenici. «Nel passato, dal concilio Vaticano II - afferma Bernardini - noi abbiamo incontrato tutti i Papi, ma nell'ambito di visite di delegazioni ecumeniche. La novità è che Francesco è il primo Papa che ha voluto avere un incontro specifico, particolare, per iniziare con noi una collaborazione nuova. Con la sua visita a Torino, poi la restituzione della visita a "casa sua", il clima è cambiato, e non soltanto nei nostri confronti. Questi incontri hanno incoraggiato sia noi sia diverse realtà locali cattoliche a riprendere i fili di collaborazioni che negli ultimi anni si erano molto allentati con un clima ecumenico decisamente più freddo». Esempio di questa collaborazione il progetto, realizzato insieme con la Comunità di
Sant'Egidio, dei «corridoi umanitari» che ha portato in Italia in tutta sicurezza un centinaio di siriani. «Su temi come la responsabilità sociale dei cristiani, cattolici e valdesi, ma in generale i protestanti riformati - aggiunge - si trovano su posizioni comuni. Unendo le forze e andando nella stessa direzione, si possono fare grandi cose».


 OLVASSON
• HÍREK
Február 6 2018

Eugenio Bernardini valdens lelkész jókívánságai a közösség 50. évfordulója alkalmából: folytassuk közösen a békéért, az igazságért, a humanitárius folyosókért végzett munkánkat

IT | HU
Január 24 2018
RÓMA, OLASZORSZÁG

„Jézus Egyházának hatalma fegyvertelen erő, amely megállítja a gonoszt”

IT | FR | HU
Január 1 2018
RÓMA, OLASZORSZÁG

Róma, 2018, január 1., Békét minden földnek

IT | ES | DE | FR | PT | NL | HU
Április 23 2017

Ferenc pápa homíliája a Szent Bertalan-bazilikában

IT | ES | FR | PT | HU
Április 22 2017
RÓMA, OLASZORSZÁG

Fényképek Ferenc pápa látogatásáról a Tiberis-szigeten található Szent Bertalan-bazilikában április 22-én

IT | EN | ES | DE | FR | PT | HU
Április 22 2017
RÓMA, OLASZORSZÁG

Andrea Riccardi üdvözlő szavai Ferenc pápához a korunk mártírjaira emlékező imádságon

IT | PT | HU
minden hír
• RELEASE
Február 21 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

Február 21 2018
SIR

Giornata preghiera e digiuno: Comunità di Sant’Egidio, adesione all’invito del Papa. Veglia nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e in molte città italiane

Február 17 2018
Corriere della Sera

Dal palazzo alla tenda.Il cristianesimo in cammino

Február 9 2018
Vaticannews

Spadaro: la geopolitica di Francesco è fondata sulla misericordia

Február 8 2018
Avvenire

Il sociologo Bauman al Papa: «Sei la luce in fondo al tunnel» La testimonianza di Riccardi

Február 8 2018
SIR

Papa Francesco: Riccardi (Sant’Egidio), la sua è una politica dei rammendi

a teljes sajtószemle
• NO HALÁLBÜNTETÉS
Szeptember 24 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

nem megy a halálbüntetés
• DOKUMENTUMOK

Intervista a Papa Francesco in occasione del viaggio apostolico in Svezia

Milano 2015: Preghiera e incontri ecumenici con i poveri

Saluto del Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, Kirill, al prof. Andrea Riccardi in occasione dell’udienza del 31 ottobre 2014

Intervento di Jaime Aguilar, della Comunità di Sant'Egidio di San Salvador

Intervento di Daniel durante la visita di papa Francesco alla Comunità di Sant'Egidio

az összes dokumentum

FOTÓK

241 látogatások

283 látogatások

253 látogatások

246 látogatások

165 látogatások
a kapcsolódó média