change language
ju jeni ketu: home - pasqyrë shtypi newsletterlink

Support the Community

  
20 Shtator 2014

Noi albanesi grati per la visita del papa

 
printable version

Caro direttore, «Vado in Albania per incoraggiare un popolo che ha tanto sofferto». Queste parole del Santo Padre hanno infuso già non solo in me (figlio di quella terra che vive in Italia), ma anche in moltissimi connazionali tanta gioia e coraggio. Una Chiesa che il duro regime del comunismo ha ferocemente massacrato per cinquant`anni e che ora viene quasi "premiata" dalle visite dei Papi. Dico "quasi", perché siamo in attesa che i martiri albanesi e no, ma che sono morti là, vengano ammessi agli onori degli altari. A dicembre infatti si conclude il processo diocesano per molti di loro a Shkoder (Scutari), dove la maggior parte fu uccisa.
Vorrei saper esprimere la gratitudine e lo spirito con il quale la comunità albanese vive questi giorni di festa nel nostro Paese. Siamo alla vigilia di un evento storico che riporta alla mente quello di ventuno anni fa, era il 1993, quando san Giovanni Paolo II venne tra noi. Alla santa Messa nella cattedrale di Shkoder fortunatamente c'ero anch'io che oggi la ricordo con tanta commozione in presenza di questi santi del nostro tempo: san Giovanni
Paolo II e la beata Madre Teresa di Calcutta.
Noi emigrati, in gran parte non potremo partecipare fisicamente, ma con la preghiera e il cuore già siamo in piazza Madre Teresa di Calcutta a Tirana con papa Francesco, il quale «è venuto dalla fine del mondo» per incontrare anche noi. Ci sentiamo però privilegiati visto che per la prima visita in Europa sceglie una "periferia" come l'Albania, che pure è Paese crocevia di culture o "porta d'Oriente". L`anno prossimo infatti l'Albania ospiterà l'incontro mondiale del dialogo interreligioso, organizzato dalla comunità di Sant'Egidio, dato che il nostro Paese è un esempio di convivenza tra diverse religioni. Ci auguriamo che questi passi positivi che il Paese delle Aquile sta facendo servano a una integrazione ancora più spedita nella Ue e speriamo in tempi migliori per tutti. Grazie papa Francesco!


 LEXO EDHE
• LAJM
26 Nëntor 2015

Paqja është gjithëmonë e mundshme - #peaceispossible

20 Dhjetor 2001

Falenderojme Comunitetin S.Egidio te Germanise per kete ndihme dhe gjithashtu perfaqsuesit e Comunitetit D.Egidio neTirane per bashkepunimin e vazhdueshem qe kane treguar me D.SH.Publik Lezhe.

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | PL | HU | SQ
të gjitha lajmet
• MEDIA
21 Shkurt 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

21 Shkurt 2018
SIR

Giornata preghiera e digiuno: Comunità di Sant’Egidio, adesione all’invito del Papa. Veglia nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e in molte città italiane

17 Shkurt 2018
Corriere della Sera

Dal palazzo alla tenda.Il cristianesimo in cammino

9 Shkurt 2018
Vaticannews

Spadaro: la geopolitica di Francesco è fondata sulla misericordia

8 Shkurt 2018
Avvenire

Il sociologo Bauman al Papa: «Sei la luce in fondo al tunnel» La testimonianza di Riccardi

8 Shkurt 2018
SIR

Papa Francesco: Riccardi (Sant’Egidio), la sua è una politica dei rammendi

të gjitha komunikatat për shtyp
• JO DËNIM ME VDEKJE
24 Shtator 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

shkoni në asnjë dënimit me vdekje
• DOKUMENTAT

Intervista a Papa Francesco in occasione del viaggio apostolico in Svezia

Intervento di Jaime Aguilar, della Comunità di Sant'Egidio di San Salvador

Intervento di Daniel durante la visita di papa Francesco alla Comunità di Sant'Egidio

Intervento di Irma, anziana romana, durante la visita di papa Francesco a Sant'Egidio

Intervento di Adriana Ciciliani, persona con disabilità, durante visita di papa Francesco a Sant'Egidio

të gjitha dokumentet

PHOTOS

165 vizita

221 vizita

222 vizita

241 vizita

246 vizita
gjitha mediat lidhur