change language
你在: 主页 - 媒体回顾 newsletterlink

Support the Community

  
2015 九月 20

Festa della Luna con i cinesi, opportunità di integrazione

La novità sabato prossimo all'Istituto Santa Maria. L'iniziativa coinvolgerà l'Esquilino, nasce dalla collaborazione tra le parrocchie della zona, la cappellania cinese, la Comunità di Sant'Egidio e tre scuole molto frequentate da bambini orientali. Cena insieme, spettacolo e testimonianze. Don Bonicalzi: «La serata è aperta a tutte le etnie»

 
可打印的版本

La sera, quando la luna piena si arrampica sulle pareti del cielo, tutte le famiglie cinesi si riuniscono attorno al tavolo. Ammirano il chiarore dell'astro, mentre mangiano dolci e frutta, insieme. La luna piena è considerata il simbolo del ritrovarsi: per questo la Festa della luna, o Festa di Mezz'autunno, si chiama anche Festa della riunione familiare.
A riunirsi, proprio come una grande famiglia, sarà il popolo dell'Esquilino, sabato nel cortile dell'Istituto Santa Maria (viale Manzoni 5) per la prima Festa della Luna. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra le parrocchie della zona, la cappellania cinese, la Comunità di Sant'Egidio e gli istituti scolastici Santa Maria, Cor Jesu e Calvario, frequentati per una significativa percentuale del 30% da bambini cinesi. «La Festa della luna dell'Esquilino sarà occasione di conoscenza reciproca e apertura», sottolinea don Sandro Bonicalzi, parroco a Sant'Eusebio.
Il programma della festività, che ha luogo nel 15° giorno dell'ottavo mese del calendario lunare, prevede dalle 18 alle 21.30 piccoli sketch dei ragazzi, italiani e cinesi, delle scuole e delle parrocchie, poi alcune testimonianze sull'integrazione. «Che i cinesi siano chiusi è una leggenda metropolitana - spiega don Sandro, la cui parrocchia è frequentata da diversi ragazzini cinesi -, noi ceneremo insieme, ci saranno canti e balli e concluderemo la serata con il lancio delle lanterne, tipiche della tradizione cinese, ma ovviamente la Festa è aperte a tutte le etnie». La serata sarà un «ponte tra culture» e «un'occasione per sfatare il mito della incomunicabilità degli orientali», secondo Marco Francioni della Comunità di Sant'Egidio: «Da molti anni festeggiamo il Capodanno cinese a piazza Vittorio, e si è creata una rete di solidarietà e amicizia, tant'è che lo scorso Natale molti negozianti ci hanno aiutato a fare regali ai poveri».


 也看过
• 新闻
2014 五月 5
亚历山德里亚, 意大利

与和流浪者和移民一起晚餐

IT | ZH
所有新闻
• RELEASE
2018 三月 13
RP ONLINE

Flucht, Abi, Studium

2018 二月 24
La Repubblica - Ed. Roma

Roma, Burian: arriva il gelo dalla Siberia. "Subito più letti per i clochard”

2018 二月 21
OnuItalia

Rohingya: la crisi nei colloqui di Sant’Egidio con la premier del Bangladesh

2018 二月 18
Avvenire

Le voci del volontariato: Ciani e Visini candidati di Cs

2018 二月 13
Gazzetta del Sud

Ecco i professionisti dell’integrazione. Cento mediatori per una società plurale

2018 二月 7
Avvenire

L'Italia già «casa comune». Anziani e badanti, la forza di un abbraccio di debolezze

整个新闻评论
• 活动
2017 十一月 19 | 那不勒斯, 意大利

Consegna dei diplomi della Scuola di Italiano di Sant'Egidio a Napoli

2017 十月 30

Presentazione del libro Alla Scuola della Pace. Educare i bambini in un mondo globale

祷告的所有会议和平
• 文件

Corso di Alta Formazione professionale per Mediatori europei per l’intercultura e la coesione sociale

Sintesi, Rapporti, Numeri e dati sulle persone senza dimora a Roma nel 2015

Guida DOVE Mangiare, dormire, lavarsi - Roma 2016

"Non rassegnamoci al declino di Roma": l'intervento di Marco Impagliazzo alla manifestazione Antimafia Capitale

Le persone senza dimora a Roma

Comunità di Sant'Egidio

Rapporto sulla povertà a Roma e nel Lazio 2012

所有文档

照片

314 访问
所有相关的媒体