change language
bạn đang ở trong: home - newslettercontact uslink

Support the Community

  
10 Tháng Một 2009

Il sapore dell'utopia

 
phiên bản có thể in

"Scoprivamo tante storie difficili, che avevano come protagonisti transessuali, drogati, piccoli delinquenti, famiglie lacerate con magari uno dei genitori in carcere. Bisognava difendere i ragazzini...". Parlare di Marilena Piazzoni significa parlare della Comunità di Sant'Egidio.

Non scriviamo solo per ricordare un'amica. Scriviamo soprattutto per rivivere in pochi passi - e con scarse parole, mai sufficientemente adeguate - un percorso che merita di essere conosciuto, condiviso, esportato. Un cammino che ha in sé qualcosa di eccezionale. La nostra comune amica è Marilena Piazzoni. Sociologa per scelta e psicologa "per necessità", oltre a essere vicepresidente del Centro Nazionale per il Volontariato ha diretto il centro adozioni internazionali della Comunità di Sant'Egidio, mantenendo e sviluppando rapporti con paesi come Albania, Burkina Faso, Costa d'Avorio, Madagascar, Vietnam, Cambogia. Ecco, parlare di Marilena significa parlare della Comunità di Sant'Egidio. E quindi di malati e di emarginati. Significa parlare della povera gente. Ma anche di idee, principi e valori. Tanto scontati per alcuni, così disgraziatamente indispensabili per altri. Marilena, insieme a tutti coloro che hanno contribuito alla crescita del-la Comunità, con il suo lavoro ci ha dato nuovi (e buoni) motivi per dare un senso diverso alle cose e alla vita. Quindi, cercando di lasciare lontani la nostalgia e quel vuoto personale conseguenza degli egoismi propri di certi sentimenti, facciamo nostro il ricordo attraverso le parole di Angelo Montonati, autore del libro (indispensabile) edito da Monti per ripercorrere la bella sto-ria della Comunità di Sant'Egidio: "Il sapore dell'utopia". Un racconto che va ben al di là della cronaca. Perché le vicende, qua riportate come testimonianze dirette, sono sempre meno per-sonali e sempre più coinvolgenti. Dalla genesi - con la collocazione in Trastevere, nella chiesina di S. Egidio (riaperta alla fede e all'accoglienza da Don Paglia, allora viceparroco a Casalpalocco) - sino alla scoperta e all'anticipazione dei nuovi bisogni. Che in altre parole corrisponde al riconoscimento delle nuove emarginazioni sociali, dei "tagliati fuori", tutto affrontato sempre con grande coraggio. Mai un passo indietro o un ripensamento. Anche se c'era il timore di sbagliare, anche se nessuno era dalla tua parte. Così era ieri, così è oggi. Un approccio alla vita sincero, dove laicità e fede hanno in comune due parole chiave: amicizia e accoglienza. Che insieme equivalgono, in sintesi, alla solidarietà verso l'altro. Chiunque esso sia. Non è un caso, poi, che il capitolo in cui Marilena si racconta abbia per titolo "Tra i malati di peste". Tutto inizia coi primi aiuti concreti portati ai bambini del Cinodromo e "l'impatto con una fede meno ritualistica". Un percorso fatto di tante storie difficili che hanno per protagonisti ragazzi ("... eppure una via d'uscita c'è, ed è quella che noi abbiamo sempre percorso: parlare al cuore dei giovani" diceva Marilena), tossicodipendenti e malati di Aids ("Alcuni muoiono senza avere nessuno accanto. Noi abbiamo il compito di non farli sentire soli"). Nel corso della sua vita Marilena è stata al fianco di tanti, tantissimi malati terminali. Gente col bisogno di perdono e riconciliazione. E allora ecco che le parole hanno necessità di trovare la loro concretezza. "Bisogna saper dire le parole della speranza", raccontava Marilena, "rispondendo alle domande su quello che viene dopo. Perché in quei momenti emerge il desiderio che tutto non finisca con la morte. Mentre cerchi le parole per consolarli, e per consolare te stesso, cominci a parlare di una vita che sta oltre la vita". Per chiudere riprendiamo, condividendole, le parole scritte da Montonati nella premessa: "In un mondo in cui pare che contino unicamente i soldi, i potenti e i belli, visti come esclusivi destinatari della felicità, l'aver toccato con mano la gioia sedendomi a tavola con un barbone, un extracomunitario, un tossico malato di Aids, un infermo mentale o un anziano, è la prova che la verità sta da questa parte. E scusate se è poco".


 CŨNG ĐỌC
• TIN TỨC
25 Tháng Một 2018

'Our mission: a global friendship'. The message of European Youth of Sant'Egidio for the #HolocaustRemembranceDay

IT | EN | DE | FR | HU
23 Tháng Một 2018
BANGLADESH

A school for 300 rohingya children open in Jamtholi refugee camp

IT | EN | ES | DE | FR | PT | NL | RU | HU
18 Tháng Một 2018

Elderly: the creation of a Minister for Loneliness in the United Kingdom is an alarm bell

IT | EN | ES | DE
26 Tháng Mười Hai 2017

Look at the world map enlightened by the Christmas lunches

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL
25 Tháng Mười Hai 2017

Merry Christmas from the Community of Sant'Egidio!

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU
13 Tháng Mười Hai 2017
BLANTYRE, MALAWI

The new church in the House of Friendship of the Community of Sant’Egidio in Blantyre has been inaugurated.

IT | EN | ES | DE | FR | PT | NL | PL | HU
tất cả các tin tức
• CHÍ
12 Tháng Hai 2019
Notizie Italia News

L'ottava arte: quella di includere. Artisti con disabilità ed esclusione ...

11 Tháng Hai 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

13 Biên Giới 2018
RP ONLINE

Flucht, Abi, Studium

28 Tháng Hai 2018
Domradio.de

"Wahrhaft ökumenische Bewegung"

27 Tháng Hai 2018
Agenzia SIR

Corridoi umanitari: Impagliazzo (Comunità Sant’Egidio), “polemiche politiche finiranno ma il futuro è nell’integrazione”

27 Tháng Hai 2018
Bayerischer Rundfunk

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

tất cả các thông cáo báo chí
• SỰ KIỆN
1 Tháng Một 2018 | BOSTON, HOA KỲ

Peace in All Lands

28 Tháng Mười Một 2017 | ROME, Ý

10th Int'l Congress of Justice Ministers ''A World without the Death Penalty''

12 Tháng Chín 2017

Lighting of the candelabras, signing of the Appeal and exchange of a sign of Peace

12 Tháng Chín 2017

Proclamation and delivery of the Appeal for Peace 2017

12 Tháng Chín 2017

Closing Ceremony

12 Tháng Chín 2017

Peace Procession

TẤT CẢ CÁC CUỘC HỌP CẦU NGUYỆN CHO HÒA BÌNH
• KHÔNG CHẾT PHẠT
10 Tháng Mười 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Tháng Mười 2015
HOA KỲ

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Tháng Mười 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 Tháng Chín 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Biên Giới 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Biên Giới 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Biên Giới 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Biên Giới 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Biên Giới 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Tháng Hai 2015
HOA KỲ

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Tháng Hai 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Tháng Mười Hai 2014
MADAGASCAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

đi không có hình phạt tử hình
• VĂN BẢN
Daniela Pompei

Aram I

tất cả các tài liệu

THÊM BÀI NÀY VÀO DANH SÁCH VIDEO CỦA BẠN DOWNLOAD BÀI NÀY ẢNH
At the Roots of Terrorism
Opening Ceremony - Munster 2017
1:53:51
Tirana 2015 - Panel 20: Peace is always possible

57 thăm

192 thăm

181 thăm

178 thăm

166 thăm
tất cả các phương tiện truyền thông liên quan