Liturgia per il 46° anniversario della Comunità di Sant'Egidio
presiede il card. Giuseppe Betori
Ore 17.30, Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, Borgo Pinti
Giovedì 13 marzo, l’arcivescovo di Firenze, il cardinale Giuseppe Betori, presiederà una liturgia per il 46° anniversario della Comunità di Sant’Egidio, alle ore 17.30, nella chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, in Borgo Pinti.
Scuola di italiano, condivisione con gli anziani, scuola della pace con bambini e adolescenti di ogni provenienza, cena per i senza fissa dimora. “Sant'Egidio” vuol dire tante cose: gli anziani del centro, del Ponte di Mezzo e San Frediano, come anche di Montedomini, e i nomadi, gli immigrati che studiano italiano nella scuola a due passi dalla stazione centrale, poco lontano da dove la Comunità di Sant’Egidio porta la cena ai senza fissa dimora, amici di sempre, e ancora gli altri ‘Amici’, alleanza stabile e profonda con i portatori di handicap, ma soprattutto la preghiera, l’annuncio e l’ascolto del Vangelo, ogni sera. E poi anche il ‘Pranzo di Natale’ a Santo Stefano in Ponte Vecchio e ‘Dream’, il sogno di guarire i malati di Aids che è diventato una terapia efficace che dà vita.
Da questo coinvolgimento nella vita dei poveri e della città, maturato e rinnovato ogni giorno nell'ascolto del Vangelo, nascono iniziative coinvolgenti. A ottobre scorso la memoria dei bombardamenti di Firenze e poi la Festa di Sant'Abramo con gli anziani della città, soprattutto degli istituti. A novembre la marcia silenziosa fino alla sinagoga in memoria della deportazione degli Ebrei fiorentini e poi l'incontro a Sollicciano per rendere partecipi i detenuti della campagna mondiale contro la pena di morte e l'invito alle città toscane a illuminarsi per dire no alla pena capitale. La partecipazione della città diventa cultura attraverso anche il Rigiocattolo e la marcia Pace in tutte le terre, che il 1° gennaio di ogni anno segna l'orientamento di un passo comune nei luoghi significativi di Firenze. E ancora: l'incontro di trecento studenti delle scuole superiori per dare un nome alla crisi e la prospettiva per uscirne. La prossima settimana, venerdì 21 marzo, un confronto in Palazzo Medici Riccardi, su “l'età più lunga”, la stagione anziana, a partire dal libro 'La forza degli anni'. E in prospettiva: portare gli studenti toscani a Lampedusa, porta del Mediterraneo, per creare un'alternativa a ogni naufragio.
Sono questi alcuni tratti che aiutano a disegnare il profilo della Comunità di Sant’Egidio a Firenze.
Comunità di Sant'Egidio
via della Pergola 8, 50121 Firenze
tel. e fax 39.055.234.27.12, mail: [email protected]
Ufficio Stampa: 39.335.67.97.976 |