Comunità di Sant'Egidio
La voce de "Gli Amici"
Comunità di Sant'Egidio
     

L'ultima cena

 

 

un'idea per.....

Grottaferrata e Frascati  

Grottaferrata:

Grottaferratadistanza da Roma 21 km
Alt. 329 mt
Comune: Via Garibaldi, 20 
Tel. 06 94 54 011

Collegamenti:
Automobile: SS511 Anagnina
Autolinea COTRAL da Metro Anagnina non accessibili.

Storia:

L�odierno territorio di Grottaferrata apparteneva anticamente alla citt� di Tuscolo, mitica citt� laziale. Numerosi ritrovamenti archeologici ci attestano la presenza di insediamenti che iniziarono all�et� del ferro. 
Il suo nome viene dal ritrovamento di un criptoportico di una villa romana chiuso da una cancellata da cui "Criptaferrata". 
Grottaferrata lega la sua storia a quella della sua Abbazia. mura abbazia Alcuni monaci greci basiliani, guidati da S. Nilo allontanatisi dalla Calabria per sfuggire alle invasioni dei saraceni, si rifugiarono in questi luoghi e cominciarono a costruire l�abbazia nel 1004 su un vasto territorio donato loro da Gregorio I conte di Tuscolo.  Nel 1462 divenne propriet� del Cardinale Bessarione e, dopo la sua morte, di Giuliano della Rovere che fece edificare la cinta di mura e le torri che conferiscono al convento l�aspetto di un castello. Il paese fu governato dai Farnese e dai Barberini fino a che nel 1848 divenne comune autonomo. 

Da vedere

L�abbazia di San Nilo: si pu� entrare con l�auto fin dentro il piazzale antistante la chiesa. Durante l�estate in questo piazzale si svolgono diverse manifestazioni musicali e teatrali nell�ambito del Festival delle Ville Tuscolane (per informazioni telefonare all�ufficio assistenza turistica, 06 9420331). 
santa MariaNell�Abbazia vive una comunit� di monaci basiliani cattolici di rito greco. L'edificio si presenta cinto da mura attribuite a G. da San Gallo. Dal portone si accede ad un primo piazzale in cui si trova la statua bronzea di San Nilo. Di fronte sorge il monastero con un bellissimo porticato sempre opera del San Gallo. Nel secondo cortile troviamo la chiesa di Santa Maria edificata da San Bartolomeo discepolo di San Nilo. Dell�aspetto originario del Tempio restano oggi ben poche tracce dopo il restauro del 1754. Oltre ai mosaici e alle decorazioni bizantine � di notevole interesse l�antico fonte battesimale (a destra appena si entra). All�interno della chiesa si conserva una splendida icona della Vergine un tempo fra le pi� venerate del Lazio. La Cappella dedicata a San Nilo � decorata con affreschi del Domenichino.

fontana abbazia Nel cortile di fronte alla chiesa c�� una fontana del secolo scorso legata ad una particolare tradizione: il giorno dell�Epifania si svolge una suggestiva cerimonia in rito bizantino che ricorda il battesimo di Ges�.

Notizie utili:

Si pu� entrare in chiesa anche con la carrozzina. Si pu� chiedere ai monaci di visitare il chiostro e l�interno dell�abbazia da dove si gode una splendida vista.

C�� un bagno accessibile nel bar di fronte all�abbazia dove si pu� gustare un buon gelato all�aperto, di fronte a  un bel viale alberato.

 

 

Frascati:

Frascatidistanza da Roma 18 km
Alt. 325 mt
Comune: Piazza Marconi, 3 
Tel. 06 94 18 41

Collegamenti:
Autolinea COTRAL da Metro Anagnina 
S.S. Tuscolana (automobile)
Treno metropolitano FM4 (da Termini)
Autostrada A2 uscita Monteporzio Strada Provinciale.

Storia:

Il nome viene dalla legna da ardere (frasche) che si raccoglieva in quella zona. Dopo la distruzione di Tuscolo nel 1191 molti abitanti scampati al pericolo cercarono rifugio nel tranquillo bosco sottostante. Nasceva cos� Frascati. Fu governata da diverse famiglie nobili: Borgia, Borghese, Della Rovere. Fu eretta citt� nel 1583 da Papa Paolo III. Raggiunse il massimo splendore a partire dalla seconda met� del 500 con la costruzione delle sontuose ville patrizie tardo rinascimentali e barocche e gli splendidi parchi. Fu la prima citt� dei Castelli Romani ad avere la ferrovia nel 1856.

Da vedere

villa AldobrandiniAccanto al Comune in piazza Marconi ci sono le splendide scuderie Aldobrandini (completamente accessibili) al cui interno � stato allestito un museo. 

Villa Aldobrandini (accessibile ). Si pu� vedere lo splendido parco. La villa non � visitabile perch� privata.

Si pu� visitare anche Villa Torlonia con il Teatro delle acque del Maderno villa Torlonia

Interessanti anche i resti dell�antica citt� di Tuscolo sul monte omonimo, non lontana da Frascati, fondata secondo la leggenda, da Telegono figlio di Ulisse e della maga Circe, dove molti romani vi possedevano delle ville per la bellezza del luogo e l�abbondanza d�acqua.

Si pu� fare un picnic sul Tuscolo dove si gode uno splendido panorama. Mancano i servizi igienici e non ci sono fontanelle di acqua potabile.

Notizie utili:

Il parco di Villa Aldobrandini � visitabile dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
Va richiesto un permesso presso lo I.A.T. (Informazione Accoglienza Turistica) di Frascati che si trova in piazza Marconi, 1 tel: 06/9420331. Gli uffici dello I.A.T. sono aperti il luned� ed il sabato (dalle 8.00 alle 14.00) il marted� ed il venerd� (dalle 8.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 18.00).

Si segnalano inoltre, adiacenti a Villa Aldobrandini, il Convento dei Cappuccini ed il Museo Etiopico.
Si possono visitare telefonando al Convento, tel: 06/9420400.
Per quanto riguarda Villa Falconieri e Villa Torlonia si deve prenotare la visita (guidata) presso l'agenzia turistica Castelli Romani che si trova a Frascati (tel. 06/9454904 -94547041).

Un bagno accessibile � nel cinema �SUPERCINEMA� accanto alla Chiesa del Ges�.

Ci sono molti parcheggi per disabili a piazza Marconi.

 

[email protected]