Comunità di Sant'Egidio La voce de Gli Amici Comunità di Sant'Egidio

Un'idea per...

Un'idea per...

Firenze: Basilica di Santa Croce

Basilica di Santa CroceLa Basilica francescana di Santa Croce, attribuita tradizionalmente ad Arnolfo di Cambio , fu iniziata sul finire del XIII secolo. Sulla facciata anteriore le porte sono precedute da una scalinata, che non � accessibile alle carrozzine; un'entrata alternativa per chi ha difficolt� di movimento � tramite una rampa che si trova all'esterno sulla navata laterale sinistra.

 

Basilica di Santa Croce - L'internoAll'interno ci sono molte opere d'arte; in particolare gli affreschi della Cappella Peruzzi , imbiancati nel 1714 e riscoperti nel 1852, e quelli con le storie di San Francesco nella Cappella Bardi , che sono fra le pi� mature creazioni di Giotto.

 

Basilica di Santa Croce - La piazza

La piazza � veramente bella, grazie anche ai palazzi che si affacciano su di essa.

Davanti alla statua di Dante , che si erge sulla sinistra guardando la facciata della chiesa,c'� il Museo delle Cere , una curiosa galleria di personaggi fiorentini del Rinascimento. Il Museo si trova al piano terreno, � completamente accessibile e dotato di servizi igienici.

Trasporti pubbliciTrasporti pubblici : Autobus n. 23 (attrezzato anche per il trasporto delle carrozzine). All'andata si scende alla prima fermata di via Ghibellina e davanti a s� si vede la mole della Basilica, raggiungibile attraverso una stretta strada, tipica del centro di Firenze (un paio di minuti a piedi). Al ritorno l'autobus va preso in via dei Benci, che si imbocca a destra in fondo alla piazza sul lato opposto rispetto alla Basilica (5 minuti a piedi)

ServiziServizi : "Osteria Caff� Italiano", in via Isole delle Stinche 11/r (nei pressi della Gelateria Vivoli, a 5 minuti dalla Piazza).

Parcheggi autoParcheggi auto : Se l'automobile � munita di contrassegno per disabili, la Piazza si può raggiungere attraverso Via de' Pepi o via de' Benci o da via de' Tintori (tutte strade che sono all'interno della Z.T.L.). In mancanza di contrassegno, il parcheggio pi� vicino � quello della Biblioteca Nazionale, a pagamento, a meno di 5 minuti a piedi dalla Piazza. Siccome � molto piccolo, si pu� cercare parcheggio anche sul Lungarno della Zecca, allontanandosi un po' dalla Piazza.