Comunità di Sant'Egidio La voce de Gli Amici Comunità di Sant'Egidio

Un'idea per...

Il riconoscimento dell'invalidit� civile

Il Chi ha diritto

Il Dove si fa la domanda

Il L'iter della pratica

Il L'istanza di ricorso

Nel prossimo numero

Il Benefici del riconoscimento

Il Classificazione dei benefici economici

Il Domanda per l'aggravamento

Il Tabelle

CHI HA DIRITTO

Qualsiasi persona affetta da una menomazione fisica o psichica permanente pu� chiedere il riconoscimento della propria invalidit�. 
Tale riconoscimento d� diritto ad alcuni benefici in campo lavorativo,economico o sanitario. 
E� necessario essere cittadini italiani o dell�Unione Europea ed essere residenti in Italia.

 

DOVE SI FA LA DOMANDA
  • La domanda va presentata in carta semplice presso la propria ASL di appartenenza (Ufficio Invalidi Civili) su appositi moduli in distribuzione presso le ASL stesse. Con il modulo, compilato e sottoscritto, va presentata la seguente documentazione:
    - certificato del medico curante e certificato medico rilasciato da una struttura pubblica che attestano le infermit� invalidanti.
    - cartelle cliniche (se ci sono stati ricoveri).
    - eventuali accertamenti diagnostici

  • L�accertamento dell�invalidit� viene effettuato con visita medica da parte delle Commissioni medico-legali istituite presso le varie ASL. La visita deve essere fissata entro tre mesi dalla data di presentazione della domanda e se ciò non avviene l'interessato può presentare una diffida a provvedere all'Assessorato alla Sanità della Regione territorialmente competente.

  • Nel caso di persone che non possono deambulare si può richiedere la visita presso il proprio domicilio indicando una data nella quale si è disponibili all'accertamento.

 

L�ITER DELLA PRATICA
  • Eseguita la visita, la commissione medica della Asl, nel caso in cui riconosca una percentuale di invalidità non inferiore al 74%, trasmette copia del relativo verbale agli Uffici preposti alla concessione delle provvidenze economiche che in alcune Regioni  italiane sono le ASL , in altre i Comuni ed in altre ancora gli Uffici INPS ( ai sensi  del Decreto Legislativo 112 del 1998) .

  •  Il verbale di visita viene inviato anche all'interessato in originale, con lettera raccomandata A/R.

  • Se la persona interessata non � d�accordo con le valutazioni della Commissione pu� fare ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della notifica. 

  • Per aver diritto all�assegno mensile, l�invalidit� non deve essere inferiore al 74%
    Per la pensione di inabilit� occorre il 100% di invalidit�. 

  • Il procedimento per l'accertamento sanitario deve concludersi entro 9 mesi dalla presentazione della domanda.

 

L�ISTANZA DI RICORSO
  • L'istanza di ricorso va redatta in carta semplice e presentata alla Commissione Medica Superiore e d'Invalidità Civile (Ministero del Tesoro, direzione generale pensioni di guerra, commissione medica superiore e di invalidità civile, via Casilina, 3 - 00182 Roma).
  • L'istanza va accompagnata da :
    - fotocopia del verbale di accertamento di invalidità che si contesta
    - fotocopia della busta della raccomandata con la quale è stato inviato il verbale, ad attestare la data esatta di notifica
    - fotocopia di accertamenti sanitari comprovanti lo stato di invalidità.
  • Il ricorso viene definito entro 180 giorni. Dopo tale termine, se non interviene alcuna decisione il ricorso deve intendersi respinto. A questo punto è ammessa la tutela giuridica dal giudice ordinario, ma è necessario avere un legale che assiste. Il ricorso è sempre contro il Ministero del Tesoro.