L'artista della settimana Un'idea per
Passeggiare, lavorare, fare musica, aiutare... essere felici!
Testo più grande

Visita alla citt� di Orvieto


OrvietoLe origini della citt� di Orvieto risalgono all'VIII secolo A.C.. Furono gli Etruschi, per primi, ad insediarsi sulla rupe di tufo su cui � sorta e poi si � sviluppata la citt� di Orvieto.
A testimonianza della presenza di questo popolo, c'� una necropoli (cimitero) risalente al VI secolo a.C., all'uscita del centro cittadino, andando verso la stazione ferroviaria. La sua posizione � decisamente molto caratteristica.
Orvieto � una citt� ricca di storia e di opere architettoniche ed artistiche. 

Oltre ai resti del periodo etrusco vi si trovano numerosi edifici e chiese di epoca medioevale. Di questa epoca sono la maggior parte delle case che si incontrano passeggiando sulla via principale di Orvieto, Corso Cavour .

Sono medioevali, oltre al Duomo :

  • il Palazzo del Popolo, edificio imponente in tufo, costruito nel secolo XII come Palazzo Apostolico, divenuto poi sede del Capitano del Popolo
  • il Palazzo dei Papi e Palazzo Soliano in cui attualmente � allestito il museo dell'opera del Duomo
  • la Chiesa di S. Andrea sorta nei secoli XI e XII che conserva resti di affreschi del 300 e nei cui sotterranei vi sono resti di una Basilica del secolo VI e ad un livello pi� basso resti dell'epoca romana

Pozzo di san PatrizioAltro famoso monumento della citt�, non accessibile a chi ha difficolt� motorie, � il Pozzo di San Patrizio, costruito come serbatoio d'acqua. Si pu� arrivare fino alla profondit� di 62 metri scendendo le scalinate costruite al suo interno. Si pu� visitare, a pagamento, dalle 9 alle 19

DuomoIl Duomo � l'opera medioevale pi� importante di Orvieto.
E' considerato una delle pi� significative espressioni dell'arte gotica in Italia. La sua costruzione fu voluta dal Papa Urbano IV per celebrare il "miracolo di Bolsena". 
Nel 1263, infatti, nella Chiesa di S. Cristina a Bolsena, un prete boemo vide sgorgare del sangue dal pane benedetto. Nel tabernacolo dell'altare maggiore del Duomo � custodito il reliquario con il corporale macchiato di quel sangue.
I lavori di costruzione del Duomo iniziarono nel 1290 e continuarono per secoli.
Intorno al 1305-1330 sotto la direzione di Lorenzo Maitani, al Duomo fu impresso il carattere definitivo.
Al Maitani si deve la stupenda facciata ricca di guglie, decorazioni e preziosi mosaici, le statue di bronzo che rappresentano gli evangelisti e la statua della Madonna. Le porte ,invece, sono opere pi� recenti e sono precedute da una breve scalinata. Per chi ha problemi motori � possibile entrare in chiesa da una entrata laterale (guardando la facciata sul fianco sinistro del Duomo) munita di rampa di accesso. Anche all'interno del Duomo la presenza di scivoli, in corrispondenza dei gradini permette di muoversi agevolmente anche per chi � in carrozzina.
All'interno a tre navate di stile romanico va segnalata la Cappella della Madonna di S. Brizio interamente affrescata : vi si trovano dipinti del Beato Angelico e di Luca Signorelli (1500) fra cui il ciclo di affreschi illustranti il Giudizio Universale.

mappa dell'UmbriaCome si raggiunge Orvieto:
Ad Orvieto si pu� arrivare in treno. In tal caso la stazione ferroviaria � proprio ai piedi della rupe ed � collegata al centro storico con una teleferica.
Se invece si utilizza l'automobile, si pu� arrivare con essa fino al Duomo (proprio dietro al Duomo, in Piazza Marconi, c'� un grande parcheggio a pagamento)e da l� si pu� proseguire per visitare tutti gli altri luoghi.

Orari di apertura del Duomo:

  • 7,30-12,45
  • 14,30-17.15 (inverno)
  • 14,30-19,15 (primavera-estate).

Servizi: dei bagni accessibili si trovano all'esterno del Duomo, guardando la facciata, sul lato sinistro.

Per ulteriori informazioni si pu� consultare il sito: www.comune.orvieto.tr.it/ospiti.htm


Questo è un sito accessibile
[email protected]