L'artista della settimana Un'idea per
Passeggiare, lavorare, fare musica, aiutare... essere felici!
Testo più grande

Arezzo: visita alla città

Panorama di Arezzo
Arezzo � una citt� di tipico aspetto medievale, costruita sul pendio di un colle, ricca di scorci pittoreschi e di ricchezze artistiche. 

Come si raggiunge Arezzo:

In auto: autostrada A1 uscita Arezzo; i parcheggi pi� centrali in piazza S.Agostino e Piazza G.Monaco. 

In treno: stazione di Arezzo. Treni Eurostar, IC, diretti e regionali. Si pu� prenotare l'assistenza per passeggeri disabili con 24 ore di anticipo allo 0575-20553.

Servizi attrezzati:

Stazione FS
Via Bicchieraia (solo feriali)
Piazza Grande (bar)
Via Ricasoli (bar)
Piazza S.Agostino (bar)

Per ulteriori informazioni:

APT Arezzo tel. 0575-377678
www.turismo.
provincia.arezzo.it

La fiera antiquariaSono famose le manifestazioni che si tengono in citt�: 

La fiera antiquaria, che si tiene nel primo fine settimana di ogni mese nella zona compresa tra Piazza San Francesco e Piazza Grande:

Per ulteriori informazioni sulla manifestazione:
www.arezzoweb.com/Rubriche/fieraAntiquaria

La giostra del saracino

La "giostra del saracino", antico torneo medievale in cui, nei mesi di giugno e settembre, si affrontano le antiche quattro contrade della citt�. 
Per ulteriori informazioni sulla manifestazione: 
www.giostradelsaracino.arezzo.it

Un'immagine dal film: "La vita è bella"Un'immagine dal film: "La vita è bella"
Molti scorci della citt� sono familiari,
perch� hanno fatto da sfondo per le scene del film
di Roberto Benigni
"La vita � bella".
Monumenti da vedere:

Pieve di Santa MariaPieve di Santa Maria 
Corso Italia, 7 - Tel. 0575/22629
Non accessibile a tutti
Orario: 8-13 e 15-19 festivi: 8-13 e 15-18,30 
Ingresso: GRATUITO 


La maggiore e pi� bella chiesa romanica dell'aretino (sec. XII e XIII) e certamente la pi� caratteristica della citt�. 
Il suo trecentesco campanile a bifore detto "delle cento buche" e' l'emblema d'Arezzo. La decorazione della facciata e dell'abside � di stile romanico-pisano- lucchese. Particolarmente bello il portale mediano del 1216. Tra le numerose opere d'arte custodite nell'interno, stupendo polittico di P. Lorenzetti (1320).


La Basilica di San FrancescoBasilica di San Francesco 
Piazza San Francesco - Tel. 0575/20630
Accessibile ai disabili
Orario: 8,30-12 e 14-18,30
Ingresso: GRATUITO 

Nella basilica di stile gotico sono conservati gli eccezionali affreschi con le "Storie della Croce" di Piero della Francesca (1453-64), che fu con Masaccio, Paolo Uccello, Luca Signorelli, Michelangelo, Sansovino e il Vasari (per non parlare che di pittori e scultori) figlio della terra aretina. 
Le luminose storie di Piero della Francesca costituiscono uno dei pregi che rendono Arezzo meta di quanti amano l'arte rinascimentale. Nella chiesa da vedere anche le belle vetrate del Marcillat, affreschi di Spinello ed altre opere di pregio.


La cattedrale di San DonatoCattedrale di San Donato
Piazza Duomo - Tel. 0575/23991
Accessibile ai disabili
Orario: 7-12,30 e 15-18,30 
Ingresso: GRATUITO 

La Cattedrale, la cui costruzione fu iniziata nel tardo Duecento e terminata nel primo Cinquecento, � uno dei monumenti pi� insigni della citt�. 
Edificata in uno slanciato e solenne gotico toscano, con bel portale trecentesco e alto campanile (sec. XIX), conserva all'interno pregevoli opere d'arte, fra le quali una "Maddalena" affrescata da Piero della Francesca, la "Tomba Tarlati" di Agostino di Giovanni e Agnolo di Ventura (1330) e delle belle vetrate istoriate di Guglielmo di Marcillat.


Altri monumenti da vedere

Basilica di San Domenico
Piazza San Domenico, 7 - Tel. 0575/22906
Accessibile ai disabili
Orario: 7-13 e 15,30-18 festivi: 8-13 e 15,30-18
Ingresso: GRATUITO 

Costruita alla fine del '200 custodisce, al suo interno, la celebre Croce dipinta di Cimabue (XIII sec.).

Anfiteatro Romano
Via Margaritone, 10 - Tel. 0575/20882
Parzialmente accessibile ai disabili

 

 


Questo è un sito accessibile
[email protected]