COMUNE DI ROMA
ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E PROMOZIONE DELLA SALUTE
Handicap COMUNIT� DI SANT�EGIDIO
�VIVA GLI ANZIANI!�

Con la legge 104/92, le persone con handicap hanno la possibilit� di usufruire di varie agevolazioni per essere aiutate a vivere nel loro ambiente socio-familiare e nella loro citt�. Attraverso questa legge una persona con problemi di handicap pu� essere valutata da una commissione medica; quest�ultima � integrata da un operatore sociale e, se necessario, da un esperto, che stabilir� se la patologia di cui la persona � affetta costituisce, per la stessa, un handicap o un grave handicap.

Dove presentare la domanda
La domanda deve essere presentata presso l�Ufficio Invalidi Civili della propria ASL di residenza. � necessario compilare un modulo, allegare la fotocopia di un documento valido di riconoscimento, la certificazione del medico di famiglia che attesta le patologie invalidanti, l�eventuale fotocopia del verbale d�invalidit� e tutte le certificazioni degli specialisti utili alla valutazione della condizione di handicap.

Se l�handicap � grave, la certificazione che sar� rilasciata dalla commissione medica consentir� alla persona di poter richiedere alcune agevolazioni.

Benefici esigibili sul lavoro dai familiari

Chi ne ha diritto

Chi assiste una persona con handicap in situazione di gravit�, in base alla legge 104/92, parente entro il terzo grado, convivente o non.

Benefici sul lavoro

Tre giorni di permesso al mese o due ore di permesso giornaliero retribuito; il diritto, ove possibile, a scegliere la sede di lavoro pi� vicina al proprio domicilio e a non essere trasferito senza consenso ad altra sede; diritto al non lavoro notturno obbligatorio.

Dove presentare la domanda

� necessario presentare all�ufficio del personale dell�Azienda o del l�Ente presso cui si lavora la certificazione rilasciata dalla commissione dell�Ufficio Invalidi Civili attestante l�Handicap Grave, specificando le proprie richieste.

Acquisto di autovettura con IVA agevolata al 4%. Acquisto di autovettura con detrazione dell�IRPEF 19% sulla dichiarazione dei redditi.

Esenzione dal pagamento del Bollo auto.
Ne hanno diritto non solo le persone non deambulanti, ma anche gli invalidi civili totali.

Esenzione dall�imposta di trascrizione.
Chi ne ha diritto
I familiari di anziani disabili gravi a loro carico fiscalmente, cio� che non sono titolari di redditi propri superiori a � 2.840,00 pari a 5.500.000 lire annue (la pensione sociale e l�indennit� di accompagnamento non costituiscono reddito ai fini IRPEF).

Esenzione ICI (valida per il Comune di Roma)
Chi ne ha diritto
I nuclei familiari con un anziano che ha un�invalidit� superiore al 75%, il cui reddito complessivo non superi � 21.459.00 (41.549.625 lire) annui, che non possieda oltre alla casa abitata immobili con valore ai fini ICI superiore a � 25.822.84 (50.000.000 di lire) e che non effettuino subaffitto dell�immobile.

Dove presentare la domanda
La richiesta deve essere presentata presso il Municipio (vedi pag. 28) di residenza entro il mese di marzo.

Parcheggi riservati
Chi ne ha diritto
Coloro ai quali � stato riconosciuto l�handicap grave e sono in possesso del contrassegno speciale di circolazione per gli invalidi.

Come si richiede
� necessario presentare una domanda in carta da bollo, allegandovi il bollettino di pagamento di � 5.16 con c/c postale n�53253001 intestato a Comune di Roma � Dipartimento Politiche della mobilit� e dei trasporti � Via Capitan Bavastro 94 - 00154 ROMA � indicando come causale �Diritti di istruttoria� ed il certificato attestante l�handicap grave.

Dove presentare la domanda
La domanda deve essere presentata presso l�Ufficio Tecnico del Municipio di residenza (vedi pag. 28). Se il parcheggio � in una strada o piazza di viabilit� principale la domanda deve essere presentata al Dipartimento Politiche della mobilit� e dei trasporti in Via Capitan Bavastro 94.

Contrassegno speciale di circolazione per gli invalidi

Agevolazioni fiscali per l�eliminazione di barriere architettoniche:
- installazione di ascensori e montacarichi
- realizzazione di strumenti tecnologici per favorire la mobilit� interna ed esterna all�abitazione.

 

Indietro