change language
sei in: home - news newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
26 Novembre 2000

Caposele (Avellino) - Riconoscimento alla solidarietà di Sant'Egidio, venti anni dopo il terremoto in Irpinia

 
versione stampabile

 

La sera del 23 novembre 1980, un forte terremoto rase al suolo 36 paesi dell'Irpinia, una zona dell'Italia meridionale, al confine tra Campania e Basilicata, facendo migliaia di vittime (2735 morti e 8850 feriti).

Il disastro naturale fu di proporzioni enormi: interi villaggi rasi al suolo, strade interrotte.

Circa cento persone della Comunità di Sant'Egidio, da Roma e da Napoli, tutti molto giovani, (lavoratori e studenti universitari) giunsero nel giro di poche ore sul luogo del terremoto, per portare i primi soccorsi. Rimasero un lungo periodo (circa tre mesi) per esprimere amicizia e solidarietà alla popolazione colpita così duramente.

La Comunità organizzò un centro di distribuzione di vestiario e di viveri, aiutando allo stesso tempo a collegare i tanti casolari rimasti isolati nella campagna, che rischiavano di non essere raggiunti da alcuna forma di soccorso.

A Caposele, uno dei paesi più colpiti dal sisma, la Comunità aiutò a ricostruire una "anagrafe" dei cittadini, permettendo una corretta distribuzione degli aiuti e facilitando la costruzione dei primi alloggi provvisori. Un gruppo di operai, che aveva perso ogni fonte di sostentamento, fu aiutato a costituirsi in cooperativa, un'iniziativa che il papa Giovanni Paolo II sottolineò ricevendoli in udienza.

Da questo intervento sono nati tanti rapporti di amicizia durati nel tempo e che la Comunità ha curato con fedeltà.

Domenica 26 novembre,a venti anni dal terremoto, il Comune di Caposele ha voluto ricordare la presenza e l'impegno della Comunità di Sant'Egidio in quel momento così duro ed ha convocato una seduta straordinaria del Consiglio Comunale, cui sono intervenuti anche tutti coloro che ne facevano parte all'epoca, per consegnare ufficialmente una targa di ringraziamento alla Comunità.


 LEGGI ANCHE
• NEWS
11 Gennaio 2018
MALAWI

Vestiti nuovi per 160.000 bambini in Malawi

IT | ES | DE | FR | PT | NL | HU
22 Dicembre 2017
BANGLADESH

Non dimentichiamo il popolo rohingya: la seconda missione di Sant'Egidio nei campi profughi

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
14 Dicembre 2017
LIBIA

Libia: aiuti umanitari agli ospedali della regione del Fezzan

IT | ES | DE | FR | NL
30 Novembre 2017

Europa e giovani migranti, il futuro va creato in Africa. Un articolo di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera

29 Novembre 2017

In partenza una nuova missione di Sant'Egidio nei campi dei rohingya in Bangladesh

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID | PL
7 Novembre 2017
BANGLADESH

I primi aiuti di Sant'Egidio per i profughi rohingya arrivano nei campi in Bangladesh

IT | ES | DE | FR | CA | NL | RU
tutte le news
• STAMPA
19 Gennaio 2018
Famiglia Cristiana

Europa e Africa, un destino comune

13 Gennaio 2018
SIR

Giornata migrante e rifugiato: Comunità di Sant’Egidio, “i Paesi dell’Unione europea seguano il modello dei corridoi umanitari”

30 Dicembre 2017
Notizie Italia News

La politica estera italiana nell'ultima legislatura. Un breve bilancio

23 Dicembre 2017
Il Messaggero

Migranti, Sant’Egidio: in 2 anni corridoi umanitari diventano modello europeo

12 Dicembre 2017
ANSA med

Tunisia:a Comunità Sant'Egidio il Prix Lysistrata di MED 21

7 Dicembre 2017
Famiglia Cristiana

E ora l'Europa si accorge dell'Africa

tutta la rassegna stampa
• NO PENA DI MORTE
2 Luglio 2014

Sant'Egidio nella "task force" per la lotta alla pena di morte istituita dal governo italiano per il semestre europeo

vai a no pena di morte
• DOCUMENTI

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Marco Impagliazzo: Il sogno di un'Europa che promuova la società del vivere insieme e la pace

Libia: L'accordo umanitario per il Fezzan firmato a Sant'Egidio il 16 giugno 2016

Walter Kasper

Laudatio per il prof. Andrea Riccardi in occasione del conferimento del Premio Umanesimo 2016 a Berlino

Jean Asselborn

Discours du Vice-Premier ministre, ministre des Affaires étrangères Grand-Duché de Luxembourg Jean ASSELBORN

Maria De Giorgi

Bound to Live Together Religioni e culture in dialogo di Maria De Giorgi

tutti i documenti
• LIBRI

Dopo la paura, la speranza





San Paolo
tutti i libri

FOTO

628 visite

203 visite

488 visite

574 visite

594 visite
tutta i media correlati