 |
1 febbraio 2000
|
Il governatore ordina "Fermate il boia"
Moratoria in Illinois: "Troppi errori giudiziari"
|
NEW YORK - Il governatore repubblicano dell'Illinois George Ryan, che è personalmente un paladino della pena capitale, ha annunciato ieri la moratoria delle esecuzioni. La decisione è storica e segna una pietra miliare nella battaglia per fermare la ben oliata macchina della pena di morte.
Due mesi fa all'Onu uno sforzo internazionale per bloccare le esecuzioni era finito su un binario morto quando l'Unione europea aveva ritirato la sua proposta di moratoria. Ma negli Usa, dove il partito del boia ha in apparenza il sopravvento, il dibattito non è stato archiviato. Pennsylvania, Kentucky, Indiana e New Jersey hanno allo studio iniziative simili a quella presa da Ryan mentre in Oregon gli abolizionisti hanno proposto un referendum che a novembre potrebbe mandare in pensione il boia sostituendo la pena di morte con l'ergastolo senza possibilità di parola. Finora tra i 38 Stati Usa tornati alla pena di morte solo il Nebraska aveva deciso il blocco delle esecuzioni ma il sì dell'Assemblea Statale aveva incontrato qualche mese fa il veto del governatore Mike Johanns. Ryan è stato di tutt'altro avviso: "C'è un problema che va studiato nel sistema della pena capitale. Dobbiamo avere risposte certe, per non rischiare di mettere a morte degli innocenti", ha proclamato il governatore.
|
 |
1 febbraio 2000
|
Illinois, il governatore decide la moratoria sulle esecuzioni
|
Con una decisione storica nel dibattito sulla pena di morte il governatore dell'Illinois George Ryan ha imposto nel suo Stato una moratoria delle esecuzioni. Ryan è personalmente favorevole alla pena capitale, ma ha detto che finché non si sarà accertato che tutti i condannati a morte in Illinois sono veramente colpevoli, nessuno andrà incontro al patibolo. L'Illinois vanta un record quanto a persone condannate a morte ma scagionate prima dell'esecuzione: dal 1977, 13 condannati sono usciti di prigione per non aver commesso il delitto, uno in più dei 12 detenuti finiti effettivamente in mano al boia.
|
|