change language
sie befinden sich in: home - Ökumene und dialog - internat...streffen - antwerpe...e future newsletterkontaktlink

Unterstützung der Gemeinschaft

  

Dankgottesdienst zum 50. Jahrestag der Gemeinschaft Sant’Egidio

10. Februar um 17.30 Uhr in der Lateranbasilika des Hl. Johannes

Die ersten Personen sind 2018 durch die humanitären Korridore in Italien angekommen. Die neue Phase des Projektes, das zum Modell der Gastfreundschaft und Integration für Europa geworden ist


 
druckversion
9 September 2014 09:30 | Auditorium KBC

Mai più guerre


Eugenio Bernardini


Moderator der Waldenser-Tafel, Italien

 Al tempo delle crociate si diceva che i valdesi camminavano “due a due, nudi predicando un Cristo nudo”. Questa piccola comunità di credenti, male organizzata e teologicamente ancora acerba perché l’adesione alla Riforma era ancora lontana, aveva però colto il valore evangelico della nonviolenza. E in un tempo nel quale la croce era sulle armi e sulle corazze, i valdesi la tratteggiavano sui sandali: volevano così testimoniare che l’evangelo si afferma e si difende camminando e non combattendo, annunciando e non brandendo la spada.

Ma non sono qui a celebrare la virtù nonviolenta della mia Chiesa che, secoli dopo, si difese dalle violenze e dalle persecuzioni anche ricorrendo alle armi, sebbene povere armi di difesa. Non sono qui, insomma a magnificare una storia che ha luci e ombre, coerenze e compromessi: come quella di ogni azione umana, di ogni uomo e di ogni donna, di ogni chiesa e di ogni confessione religiosa.

Lo sapevano bene i nostri maestri spirituali della Chiesa confessante tedesca in lotta contro il nazismo che, messi di fronte a una drammatica alternativa, si assunsero la responsabilità di un’azione e di una scelta carica di conseguenze. Ricordiamo tutti come il pastore luterano e martire Dietrich Bonhoeffer rispose al compagno di prigionia che gli chiedeva come potesse un sacerdote partecipare a una cospirazione politica dagli esiti imprevedibili: “quando un pazzo lancia la sua auto sul marciapiede – rispose - io non posso come pastore contentarmi di sottrarre i morti e consolare le famiglie. Io devo, se mi trovo in quel posto, saltare e afferrare il conducente al suo volante”.

Quella generazione di credenti accettò il rischio delle sue responsabilità sapendo che tutto ciò che è umano è sotto il segno del peccato ma anche che tutto ciò che è umano è redento dalla grazia di Dio.

Simul iustus ac peccator, giusto e peccatore allo stesso tempo, ha scritto Martin Lutero. Lo voglio dire in questo momento importante e solenne nel quale tutti noi, come credenti e come cristiani, qui ed oggi ci assumiamo un impegno contro la guerra, la logica che essa sottende e la cultura che la ispira. 

Siamo qui riuniti a cento anni da una guerra terribile come tutte le guerre ma se possibile ancora più brutale per le morti e le sofferenze che ha prodotto a milioni di persone. 

E commemoriamo quella catastrofe umana e morale in un tempo che non ci risparmia nuovi orrori blasfemi nei quali cupi guerrieri invocano un dio – lo dico volutamente con la d minuscola – senza amore, violento e vendicativo. Un dio che non ritroviamo in nessuna scrittura rivelata ma solo nelle menti deliranti in cerca di una legittimità che nessun dio gli potrà mai dare. 

Uccidere, violentare e torturare nel nome di una fede è un abominio,  e tutti noi dobbiamo denunciarlo come tale: come un peccato blasfemo che offende il volto e il cuore di Dio.

 

E’ il virus feroce dei fondamentalismi che, come un’erba cattiva, cresce anche nelle terre europee: antisemitismo, nazionalismo, xenofobia, omofobia, pregiudizio. 

Su di noi, uomini e donne di fede, più che su altri, ricade il compito di vigilare e contrastare questo virus sempre risorgente perché distrugge il seme della Buona Notizia che noi, umilmente, cerchiamo di spargere. 

Siamo qui a commemorare le vittime di un’orrenda guerra – come tutte le guerre – ma questa commemorazione non ha senso se non nella confessione di peccato e nella conversione a una nuova logica opposta a quella della violenza e della forza militare.

E’ la logica dell’agàpe, del dono che Dio ci fa di un amore gratuito e assoluto. 

E’ stata questa logica che ha ispirato grandi profeti del nostro tempo, che hanno saputo immaginare grandi città dove c’erano solo le macerie della guerra, ponti dove c’erano i muri che dividevano il mondo in aree d’influenza, riconciliazione dove c’erano anche le ferite e l’odio per il male subito: Schuman (alla francese), Spinelli, Jean Monnet, Dag Hammarskjöld a cui dobbiamo un monito molto preciso: “il perseguimento della pace e del progresso – scriveva il segretario ONU morto misteriosamente in una missione ONU nel 1961 – non si realizza in pochi anni. […] con i suoi successi e i suoi errori  il perseguimento della pace e del progresso non può mai essere allentato né abbandonato”.  

Tra questi grandi profeti, mi permetterete di citare anche il pastore valdese Tullio Vinay, un uomo che all’agàpe di Cristo ha dedicato tutta la sua vita: proteggendo e salvando degli ebrei durante gli anni delle infami legge razziali del fascismo; coinvolgendo giovani di ogni parte del mondo che si conoscevano come nemici nella costruzione di una casa dell’incontro e del dialogo – il centro ecumenico di Agape, sul versante italiano delle Alpi –, costruendo scuole e opportunità di lavoro in Sicilia, in un Sud dell’Italia depresso e dimenticato; contrastando l’aumento delle spese militari e spendendosi strenuamente contro la guerra in Viet Nam. 

La mia generazione deve alla testimonianza di persone come queste la sua formazione e la sua visione della fede cristiana: una forza che ci consente di sperare oltre la speranza e persino di aspettare un nuovo cielo e una nuova terra.

Ecco, se dovessi dire perché sono qui, direi che sono qui – fratelli e sorelle – per condividere questo messaggio di fiducia e di speranza che è al centro della fede cristiana.

Solo così posso dire in coscienza “mai più la guerra”: perché so che la fede può capovolgere ogni logica e ogni paradigma, e se può fare che i ciechi vedano, che gli storti camminino e che le montagne si muovano, può fare sì anche che gli uomini “non conoscano più la guerra”.

Ma l’azione di Dio si incontra, si deve incontrare, con quella degli uomini. Quando Martin Luther King sognava un’America desegregata e riconciliata, non si limitava a predicare da un pulpito che per altro – come credo di poter dire – è la cosa che noi pastori e preti crediamo di saper fare meglio!

Ma che cosa possono fare le chiese perché le parole che oggi diciamo contro la guerra abbiano efficacia e durata?

Non è una domanda facile ma non possiamo eluderla. Non è mia abitudine cercare il versetto risolutivo nella Bibbia. Potrei persino trovarlo ma non credo che la risposta sia così semplice. La Bibbia non può essere ridotta a un manuale di comportamento con risposte fisse alle nostre domande. 

La Bibbia è un incontro con la Parola di Dio, e come tutti gli incontri può sorprenderci e lasciarci senza parole e senza risposte. E allora dobbiamo continuare a confrontarci con essa, a chiedere e a cercare in un dialogo continuo e costante. 

Ci sono però tre parole della Bibbia che mi aiutano a rispondere alla domanda che anche oggi risuona con forza in mezzo a noi: che cosa possiamo fare per dare coerenza e concretezza al nostro impegno?

La prima parola – ovvia perché nel cuore delle Scritture bibliche – è giustizia. Se vogliamo essere attori e testimoni di pace non possiamo dimenticare che essa è sorella gemella e indivisibile della giustizia. E in un mondo pieno di ingiustizie è difficile che ci possa essere la pace. Non c’è giustizia quando un popolo non ha una terra e non può esercitare il diritto elementare a costruire case e scuole, a viaggiare liberamente e autodeterminare il suo futuro. Non c’è giustizia quando un popolo non può vivere nella sicurezza, senza l’angoscia degli attentati e dei rapimenti e nell’ostilità dei paesi vicini.

La seconda parola è dialogo. Non ci può essere pace senza avere il coraggio e la forza morale di guardare negli occhi il prossimo diverso da noi. Per noi cristiani, significa non poter immaginare la pace senza essere pronti a incontrare chi è diverso da noi, senza avvicinarci alla sua spiritualità e alla sua identità sapendo che non è la nostra e che tra le due identità resta una tensione irriducibile che però possiamo trasformare in reciproco arricchimento. La cosa più desiderabile non è, insomma, ciò che noi abbiamo e che nessuno ci potrà togliere ma ciò che possiamo ricevere dagli altri. E’ questa è la preziosità del dialogo.

La terza è ultima parola è riconciliazione. E forse è la parola più difficile forse perché richiede un eccezionale sforzo della mente e del cuore. Ma che cosa è la pace se resta armata? Se viene mantenuta con i muri e i reticolati? Che cosa è la pace se non sa generare un sentimento nuovo nei confronti del nemico? 

La riconciliazione – ci insegna il vescovo anglicano Desmond Tutu – è difficile perché non può prescindere dal riconoscimento delle responsabilità. Ma proprio per questo è il terreno più solido sul quale può crescere la pace. Ce lo insegna la triste storia che oggi ricordiamo, la storia di popoli e paesi che si sono combattuti senza tregua e senza pietà per anni ma che poi hanno trovato la forza  della giustizia, del dialogo e della riconciliazione.

Ricordo un presidente della Commissione europea che teneva sempre sul suo tavolo il libro Resistenza e resa di D. Bonhoeffer. Perché? Perché la nostra storia di europei – spiegava – nasce da lì: dall’amore per la giustizia ma anche da una visione del mondo illuminata dalla luce della pace e della riconciliazione.

 

PROGRAMMA
PDF



RELATED NEWS
31 Januar 2018
MÜNCHEN, DEUTSCHLAND

Sant’Egidio gedenkt Prof. Joachim Gnilka, der im 90. Lebensjahr verstorben ist

IT | DE
30 Januar 2018
BANGUI, ZENTRALAFRIKANISCHE REPUBLIK

Chantal, Elodie und andere – Geschichten von Kindern und anderen, die im DREAM-Programm der zentralafrikanischen Hauptstadt Bangui behandelt werden

IT | ES | DE | FR | CA | NL
28 Januar 2018
MÜNCHEN, DEUTSCHLAND

Das beste Gericht ist die Freundschaft: das bietet Sant’Egidio vielen Freunden an in den Peripherien von München


Besuch von Marco Impagliazzo in der Schule des Friedens und in der Mensa
IT | DE
25 Januar 2018
ROM, ITALIEN

Der Präsident der Zentralafrikanischen Republik Touadera in Sant’Egidio: Der Friedensprozess wird fortgesetzt, eine neue Phase der Entwaffnung beginnt

IT | ES | DE | FR | PT | CA | ID
15 Januar 2018

Frieden schaffen - die Diplomatie von Sant'Egidio' ist im Buchhandel - auf Italienisch und bald auch auf Deutsch


Kurz vor dem 50. Jahrestag ist es eine Hilfe, um die Friedensarbeit von Sant'Egidio zu verstehen
IT | ES | DE | PT
1 Januar 2012

1. Januar 2012 - Weltfriedenstag

IT | ES | DE | CA
alle relevanten neuigkeiten

NEWS HIGHLIGHTS
7 Februar 2018

50 Jahre Sant’Egidio – die Freude des Evangelium von Rom bis zu den Peripherien der Welt


Die Gemeinschaft wird 50 Jahre alt. Eine am 7. Februar 1968 von Andrea Riccardi mit einer kleinen Schülergruppe begonnene Geschichte, die die Welt verändern wollten
IT | DE | PT
7 Februar 2018

‚Ein wesentlicher Zug von Sant’Egidio ist der Einsatz für den Dialog‘. Aus Yad Vashem, der Gedenkstätte an die Shoah in Jerusalem, kommen Glückwünsche zum 50. Jahrestag

IT | DE
7 Februar 2018

‚Ich wünsche Ihnen, dass Sie Ihre Mission für den Frieden fortsetzen‘: Ahmad Al-Tayyeb, Groß-Imam von Al-Azhar, zum 50. Jahrestag von Sant'Egidio

IT | DE

ASSOCIATED PRESS
26 Februar 2018
Roma sette
Congo e Sud Sudan, Gnavi: «La liberazione ha il nome di Gesù»
23 Februar 2018
Domradio.de
"Wir können Frieden organisieren wie andere den Krieg"
22 Februar 2018
Famiglia Cristiana
La preghiera sia un urlo contro le guerre
21 Februar 2018
Vatican Insider
Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa
21 Februar 2018
SIR
Giornata preghiera e digiuno: Comunità di Sant’Egidio, adesione all’invito del Papa. Veglia nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e in molte città italiane
alle presse-