change language
you are in: home - press review newslettercontact uslink

Support the Community

  
November 22 2016

«Bibbia testo prezioso, leggiamolo di più»

L'esortazione. La richiesta allargata a tutti i cristiani. Una domenica dell'anno dedicata all'approfondimento

 
printable version

«Volete farmi felice? Leggete la Bibbia». Papa Francesco lo ha scritto l'anno scorso nella prefazione ad una Bibbia dedicata ai giovani pubblicata dalla casa editrice della Conferenza episcopale tedesca. L'aveva definito «libro di fuoco» e non «capolavoro letterario».
Adesso Bergoglio ha allargato la richiesta a tutta la Chiesa e non solo ai giovani. Per questo nella lettera apostolica che riassume e rilancia il Giubileo della Misericordia c'è anche l'indicazione a dedicare una domenica dell'Anno liturgico per «la diffusione, la conoscenza e l'approfondimento della Sacra Scrittura».
In quella prefazione, riproposta in italiano dalla Civiltà Cattolica, spiegava il suo rapporto con la Bibbia e confidava di averne una vecchia un po' logora e consumata: «Vivo di lei e per niente al mondo la darei via». Bergoglio aggiungeva che «la Bibbia è un libro estremamente pericoloso, così rischioso che in certi Paesi chi possiede una Bibbia viene trattato come se nascondesse nell'armadio bombe a mano!». Poi riportava una citazione di Ghandi che una volta disse: «A voi cristiani è affidato un testo che ha in sé una quantità di dinamite sufficiente per far esplodere in mille pezzi la civiltà tutta intera, per mettere sottosopra il mondo e portare la pace in un pianeta devastato dalla guerra».
È sicuramente per questo motivo che Bergoglio chiede a
tutte le comunità cristiane di tornare a leggere con maggior attenzione e cura la Bibbia. La proposta girava da tempo e in alcuni Paesi già lo si fa.
L'anno scorso era stato il professor Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di 
sant'Egidio, a lanciare l'idea di una domenica per la Bibbia al Festival Biblico che ogni anno la Società San Paolo, la Congregazione fondata da don Giacomo Alberione, organizza a Padova. Don Alberione fu il primo a stampare una Bibbia tascabile già nel 1962, la famosa «Bibbia a mille lire» che in due anni venne diffusa in oltre due milioni di copie.
In Indonesia, nel Paese musulmano più grande del mondo, la Chiesa cattolica dedica l'intero mese di settembre alla diffusione e alla lettura della Bibbia. Varie diocesi in America Latina dedicano alla lettura della Bibbia la festa di San Girolamo, il primo a tradurre la Bibbia dall'antica versione
greca ed ebraica nella versione conosciuta come la «Volgata». Anche la Conferenza episcopale dell'Inghilterra e del Galles da anni dedica alla Bibbia la seconda domenica di Avvento. Si chiama proprio «Domenica della Bibbia» e l'anno scorso in una nota i vescovi inglesi hanno ribadito proprio che «attraverso la Bibbia credenti e non credenti possono giungere al balsamo della misericordia».
Sembra un'anticipazione delle parole scritte ieri da Papa Francesco nella sua lettera apostolica. La Bibbia è stata rimessa nelle mani del popolo di Dio dal Concilio Vaticano II, dopo che il Concilio di Trento l'aveva vietata per reazione alla Riforma di Lutero, e in questi 50 anni l'amore per la Bibbia è cresciuto con varie iniziative nella Chiesa. Il punto di svolta è stata l'approvazione il 18 novembre 1965 della «Dei Verbum», la Costituzione apostolica sulla Divina rivelazione.
Ma la familiarità con la Bibbia non si è ancora affermata pienamente nel popolo di Dio. Andrea Riccardi l'anno scorso propose una giornata speciale dedicata alle Scritture divine sull'esempio della domenica dedicata al «Corpus domini» che si celebra dal 1200, perché il Concilio ha affermato che «la Chiesa ha sempre venerato le Divine Scritture come ha fatto per il Corpo stesso di Cristo» e ricordava che agli inizi dell'avventura della Comunità di 
sant'Egidio nel 1968 c'era proprio la lettura sistematica della Bibbia nelle periferie di Roma.


 ALSO READ
• NEWS
January 23 2018
PERU

La Comunità di Sant'Egidio di Lima agli incontri con papa Francesco in Perù

IT | ES | DE | FR | PT
January 19 2018
TURIN, ITALY

Le periferie svuotate. Primo allarme di Francesco. Il commento di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera

January 15 2018

Papa Francesco traccia la differenza tra immigrazione e invasione: il commento di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera

January 13 2018

La Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato incoraggi l'Europa a promuovere e integrare - Seguire il modello dei corridoi umanitari

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
January 13 2018

Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati: il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018

January 1 2018
ROME, ITALY

Il saluto e l'incoraggiamento di papa Francesco ai partecipanti alla manifestazione 'Pace in tutte le terre'

IT | ES | DE | FR | PT | NL | HU
all the news
• PRESS
February 11 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

February 22 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

February 22 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

February 21 2018
Famiglia Cristiana

La rivoluzione dell'amore e della tenerezza, l'unica necessaria #santegidio50

February 21 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

February 21 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

the entire press review
• NO DEATH PENALTY
September 24 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

go to no death penalty
• DOCUMENTS

Intervista a Papa Francesco in occasione del viaggio apostolico in Svezia

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Andrea Riccardi - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà

Walter Kasper

Laudatio per il prof. Andrea Riccardi in occasione del conferimento del Premio Umanesimo 2016 a Berlino

Medì 2016: PROGRAMMA

all documents

PHOTO

242 visits

237 visits

255 visits
all the related media