change language
estás dentro: home - selecciÓn de prensa newslettercómo contactarnoslink

Ayuda a la Comunidad

  
19 Abril 2012

Nigeria, la Pasqua insanguinata di una chiesa perseguitata

Le comunità cristiane garanzia di pluralismo

 
versión imprimible

La Pasqua del 2012 è stata macchiata dal sangue dei cristiani nigeriani. Nella città di Jos alcuni di essi chiedono armi per difendersi, mentre lo Stato sembra non farcela a garantire la sicurezza. Frequentare una chiesa diventa un rischio. Il vescovo mi raccontava, qualche tempo fa, la sua lacerazione interiore: cosa rispondere ai giovani che dichiarano la loro voglia di armarsi e di difendersi. L`organizzazione terroristica Boko Haram minaccia i cristiani, ma ha ucciso anche musulmani e distrutto scuole. I cristiani, in Nigeria e in altre parti del mondo, restano le principali vittime di una persecuzione che ha aspetti inspiegabili. Perché si colpiscono uomini e donne di fede cristiana, miti, lavoratori, per nulla aggressivi?
Indubbiamente il totalitarismo musulmano considera la presenza, anche minoritaria, dei cristiani come un ostacolo alla presa assoluta sulla società. Lo si vede anche in Irak, dove la comunità cristiana è stata dimezzata a seguito della guerra. I cristiani mediorientali hanno paura che si ripeta in Siria la vicenda irachena.
Con la loro vita, i cristiani sono un argine a totalitarismo e violenza. Per questo tanti musulmani auspicano che i cristiani restino nei loro Paesi e non emigrino. Sono convinto che i cristiani, nei Paesi a maggioranza musulmana, siano una garanzia di pluralismo e democrazia per tutte le componenti.
La perdita dei cristiani nel mondo musulmano è un danno, prima di tutto, al mondo musulmano. Le minoranze cristiane sono un apporto prezioso alla qualità di vita dei Paesi islamici. Ogni maggioranza, anche schiacciante, ha bisogno della minoranza. È una realtàdella storia che si è voluta sopprimere in tante pagine di totalitarismo, fondamentalismo, terrorismo. La presenza dei cristiani è anche utile ai cittadini musulmani, al mondo arabo, alla pace. Infatti, laddove c`è pluralità si innescano processi democratici irreversibili.
Tuttavia non è facile, per i cristiani, accettare di vivere sotto continue minacce e non poter dare un futuro ai propri figli.
I cristiani sono colpiti anche fuori dal mondo musulmano. Intervengono altre motivazioni, ma in fondo la loro presenza infastidisce per la gratuità della loro opera e per la mitezza del loro comportamento. Tanti missionari e missionarie sono uccisi per questo.
Aveva ragione Giovanni Paolo II: il nostro tempo è tornato un tempo di martiri. Oggi si parla di martiri-suicidi a proposito degli attentati mortali. Ma il martire è colui che dà la sua vita per gli altri. E, malgrado i rischi e le minacce, continua ad amare.
Ogni anno c`è un elenco impressionate. Sono nuovi martiri da non dimenticare. Ma sono anche situazioni di fronte a cui ci si deve interrogare su che cosa sia possibile fare. Una memoria inquieta e una solidarietà concreta sono i segni che anche noi, cristiani italiani, abbiamo capito che non è comodo vivere la parola di Gesù in questo nostro tempo


 LEA TAMBIÉN
• NOTICIAS
2 Febrero 2018

Esta tarde el santuario de los Nuevos Mártires de San Bartolomé acogerá la ceremonia de entrega de objetos conmemorativos de un grupo de religiosos argentinos

IT | ES | FR
22 Diciembre 2017
NAKURU, KENIA

En ciertas partes del mundo el agua es el mejor regalo de Navidad: un depósito para los detenidos de Nakuru (Kenia)

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
21 Octubre 2017

Recuerdo del beato Pino Puglisi, asesinado por la mafia en 1993

IT | ES
17 Octubre 2017
LOME, IR

Telemedicina para los niños de la calle y los ancianos en Togo: ciencia y solidaridad se alían

IT | ES | FR
25 Septiembre 2017
JOS, NIGERIA

#PathsofPeace en Nigeria: en Jos, cristianos y musulmanes dialogan para abrir Caminos de Paz

IT | EN | ES | DE | CA
30 Agosto 2017
MALAUI

BRAVO en Malaui: en solo 10 años 70.000 niños se han inscrito en el registro civil

IT | ES | DE
todas las noticias
• PRENSA
24 Febrero 2018
Avvenire

A spasso per Milano aiutando l'Africa

2 Febrero 2018
Roma sette

A San Bartolomeo all’Isola le memorie dei pallottini assassinati in Argentina nel ’76

24 Enero 2018
Avvenire

Sviluppo. Alfano: «La Cooperazione è tornata al centro dell'agenda politica»

19 Enero 2018
Famiglia Cristiana

Europa e Africa, un destino comune

8 Enero 2018
OnuItalia

Alfano chiude missione in Africa al centro ‘Dream’ di Conakry (sant’Egidio)

30 Diciembre 2017
Notizie Italia News

La politica estera italiana nell'ultima legislatura. Un breve bilancio

toda la revista de prensa
• NO PENA DE MUERTE
31 Octubre 2014

Inaugurata a Bukavu la campagna "Città per la vita"

12 Octubre 2014
All Africa

Africa: How the Death Penalty Is Slowly Weakening Its Grip On Africa

20 Septiembre 2014
AFP

In Ciad rischio criminalizzazione gay, ma abolizione pena morte

20 Septiembre 2014

Ciad: il nuovo codice penale prevede l'abolizione della pena di morte

ir a ninguna pena de muerte
• DOCUMENTOS

Comunicado de prensa contra los linchamientos en Mali

todos los documentos