change language
olet tässä: home - newslettercontact uslink

Support the Community

  
Saattaa 23 2014

L'abbraccio del Papa che cambiò la storia

A poche ore dall'incontro tra Francesco e Bartolomeo I, ricordiamo un altro grande appuntamento: quello tra Paolo VI e Athenagoras nel 1964

 
tulostettava versio

Stiamo assistendo a uno dei fatti più commoventi che dopo duemila anni torna alla terra sua». Con la sua penna straordinaria, da raffinato scrittore fiero di sentirsi cronista, Dino Buzzati, 50 anni fa, descriveva così, sulle pagine del Corriere della Sera, l'emozione di vivere un evento epocale: un Papa che arriva in Terra Santa e che si prepara ad abbracciare il fratello ortodosso da cui la Chiesa cattolica vive separata da secoli. In quei giorni di inizio gennaio del 1964, a Gerusalemme, fu scritta davvero una fondamentale pagina di storia. Che verrà riproposta tra poche ore, quando un altro Papa, Francesco, abbraccerà il patriarca ecumenico Bartolomeo I. Ma se oggi il percorso della riconciliazione sembra tracciato da due leader religiosi che hanno fatto del dialogo la loro bandiera, cinquant'anni fa quella stessa volontà comportava estremo coraggio.

Superare, con un gesto più che con le parole, secoli di odio e di risentimento era un'impresa che molti ritenevano impossibile. È appena uscito un libro prezioso, scritto da Valeria Martano, una delle più grandi studiose delle Chiese cristiane orientali, che racconta con profondità, puntiglio e gusto cronistico per i dettagli, i retroscena e la preparazione dell'abbraccio tra Paolo VI e Athenagoras. La grande sorpresa e, insieme, la piena coscienza che, da quel giorno, nulla sarebbe più stato come prima nei rapporti tra cristiani d'occidente e d'oriente, e che ben oltre le dispute teologiche contava appunto la straordinaria simbologia di un gesto. Il libro (L'abbraccio di Gerusalemme, Edizioni Paoline, euro 14,50), si avvale  dell'introduzione di Andrea Riccardi, che racconta quanto pesasse, «sull'immaginario ortodosso, quanto accadde nel 1437, al Concilio di Ferrara-Firenze, quando venne decretata l'unione tra cattolici e ortodossi, mentre le armate turche facevano pressione su Costantinopoli. Il patriarca Giuseppe II, venuto al Concilio, fu costretto a baciare il piede a papa Eugenio IV, come rigida condizione preliminare al loro incontro».

Per cancellare quell'umiliazione occorreva appunto un atto straordinario, che nel libro della Martano trova la sintesi nella determinazione di due grandi uomini di religione e di fede. Paolo VI, interprete e guida della volontà del Concilio Vaticano II, voluto dal suo predecessore Giovanni XXIII; e Athenagoras, che quell'abbraccio aveva immaginato da subito, dopo l'annuncio dello storico viaggio del Papa in Terra Santa. La biografia dei protagonisti, l'avvicinamento all'incontro, i gesti, le reciproche cortesie, la volontà di cancellare pubblicamente secoli di inimicizia, vengono analizzati con notevole efficacia. Un viatico per il nuovo abbraccio che avverrà tra poche ore. 


 LUE MYÖS
• UUTISET
Syyskuu 29 2017

Sunday of the Word of God, a celebration that puts Bible at center of liturgy and life

IT | EN | ES | DE | CA | NL
Syyskuu 10 2017
MÜNSTER, SAKSA

Pope Francis at the meeting "Paths of Peace": "to overcome the ignorance in front of war and violence. Europe should be more open and united"

IT | EN | ES | DE | PT | NL
Huhtikuu 22 2017
ROOMA, ITALIA

Pope Francis' prayer in memory of the martyrs of our time. Photogallery of the visit

IT | EN | ES | DE | FR | PT | HU
Huhtikuu 22 2017
ROOMA, ITALIA

Pope Francis in the basilica St. Bartholomew prays with the Community of Sant'Egidio in memory of the New Martyrs

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU
Huhtikuu 19 2017
ROOMA, ITALIA

Pope Francis in prayer with the New Martyrs in the basilica of St. Bartholomew on the next April 22

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA
Joulukuu 17 2016

Best wishes Pope Francis! Thank you for the joy of a Gospel that points out to the world a way of mercy and peace

IT | EN | ES | DE | FR | PT | NL
kaikki uutiset
• TIEDOTE
Helmikuu 27 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

Helmikuu 21 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

Helmikuu 21 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

Helmikuu 21 2018
SIR

Giornata preghiera e digiuno: Comunità di Sant’Egidio, adesione all’invito del Papa. Veglia nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e in molte città italiane

Helmikuu 17 2018
Corriere della Sera

Dal palazzo alla tenda.Il cristianesimo in cammino

Helmikuu 9 2018
Vaticannews

Spadaro: la geopolitica di Francesco è fondata sulla misericordia

kaikki tiedotteet
• TAPAHTUMAT
Tammikuu 23 2018 | ROOMA, ITALIA

Presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace. Educare i bambini in un mondo globale''

KAIKKI KOKOUKSET PRAYER FOR PEACE
• KUOLEMANRANGAISTUSTA EI
Lokakuu 10 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

Lokakuu 7 2015
YHDYSVALLAT

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

Lokakuu 5 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

Syyskuu 24 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

Maaliskuu 12 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

Maaliskuu 12 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

Maaliskuu 9 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

Maaliskuu 9 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

Maaliskuu 9 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

Helmikuu 28 2015
YHDYSVALLAT

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

Helmikuu 15 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

Joulukuu 11 2014
MADAGASKAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

siirry kuolemanrangaistusta ei
• ASIAKIRJAT

Intervention de Jaime Aguilar, de la Communauté de Sant'Egidio de San Salvador

Intervention d'Irma, personne âgée romaine, durant la visite du pape François à Sant'Egidio

asiakirjat

KUVAT

157 käyntiä

222 käyntiä

309 käyntiä

234 käyntiä

221 käyntiä
kaikki liittyvät tiedotusvälineet