change language
tu es dans: home - revue de presse newslettercontactslink

Soutenez la Communauté

  
1 Février 2012

Casamance: il principale gruppo ribelle accetta la mediazione di Sant'Egidio per una pace col governo del Senegal

 
version imprimable

Uno dei gruppi della ribellione in Casamance, il Movimento delle forze democratiche MFDC, considerato tra i più radicali del sud del Senegal, è pronto ad accettare una mediazione della Comunità di Sant’Egidio per una pacificazione col governo centrale di Dakar. Lo hanno comunicato i vertici militari dei ribelli. Dal 1982 è in corso in Casamance un sanguinoso conflitto interno, spesso inserito tra le guerre dimenticate, che ha già provocato migliaia di vittime. A meno di un mese dalle presidenziali del 26 febbraio, in vista delle quali è tornata alta la tensione nel Paese africano, gli analisti internazionali fanno notare che è la prima volta che le autorità senegalesi e la ribellione in Casamance si dichiarano - a distanza di poco tempo - disponibili ad una mediazione. Giada Aquilino ne ha parlato con Mario Giro, responsabile delle Relazioni internazionali della Comunità di Sant’Egidio.

R. – E’ una notizia positiva per il popolo della Casamance che soffre di questa guerra che si svolge da oltre venti anni, senza molta “pubblicità”. Quindi noi speriamo che sia possibile entro breve tempo iniziare un dialogo tra le due parti, un dialogo che in effetti c’era stato e a cui avevamo anche partecipato sotto la mediazione della Guinea Bissau, una decina di anni fa, ma non aveva prodotto risultati. Certo la situazione è molto complicata perché si tratta di un conflitto che si è incancrenito col passare degli anni.

D. – In tre decenni, il conflitto in Casamance ha fatto migliaia di vittime, forse quattromila. Dal 1982 ufficialmente solo le mine antipersona e anticarro hanno provocato oltre 160 morti. Che zona è quella del Senegal meridionale? Si sa che è la zona più fertile del Paese…

R. – E’ una bellissima zona, che ho visitato: è la zona più verde del Paese. Il problema della Casamance è che il Gambia lo separa dal corpo centrale del Senegal. I casamancesi si sentono da sempre un popolo diverso dagli altri che compongono il Senegal e quindi mirano a una loro identità. Questa è una guerra anche per un’identità conosciuta, che non è solo tribale ma pure geografica, in parte religiosa, etnica sicuramente. Si tratterà di vedere come ricreare un quadro di convivenza.

D. – Quali sono le istanze portate avanti dal Movimento delle forze democratiche della Casamance?

R. - Diverse, vanno dall’autonomia all’indipendenza, perché il Movimento delle forze democratiche di Casamance ha tante tendenze interne.

D. – Ma prima d’ora il Movimento MFDC s’era detto disponibile ad una mediazione? Era quella a cui ha fatto cenno?

R. – Quella mediazione fu con l’ala politica, questa volta è l’ala militare. È una cosa molto importante perché i militari non avevano mai partecipato a nessuna mediazione.

D. – Dopo l’esperienza in Mozambico, Niger, Costa d’Avorio e altri Paesi, su quale piano si muoverà la mediazione di Sant’Egidio?

R. - Tradizionalmente Sant’Egidio si muove su un piano di ricucitura, di creazione della fiducia, perché il tavolo possa portare un frutto in maniera riservata, senza tanta pubblicità, anche perché si tratta di mettere insieme parti che non hanno mai dialogato veramente. Si tratterà di avere molta pazienza e di dare il tempo perché maturi una soluzione condivisa.

D. - In queste settimane in Senegal sono esplose le violenze dopo la decisione del Consiglio costituzionale che ha accettato la terza candidatura dell’attuale capo di Stato, Abdoulaye Wade, alle presidenziali mentre ha dichiarato irricevibile quella del cantante Youssou N’Dour. Qual è l’auspicio di Sant’ Egidio per tutto il Senegal?

R. – Per tutto il Senegal l’auspicio è quello di una pace duratura. E’ un Paese democratico, il primo Paese democratico dell’Africa subsahariana, lo è da moltissimo tempo, è un esempio per tutti ed è un Paese anche dalle molte risorse umane. Il Senegal è molto importante nel contesto internazionale, anche per la posizione sempre moderata, di facilitazione che ha avuto in altre crisi che l’hanno visto protagonista. Noi speriamo che questo continui e che gli attuali sommovimenti dovuti al momento elettorale passino in fretta. Ci teniamo che il Senegal resti quello che è o continui a occupare una posizione importante anche da protagonista - che ha sempre avuto - nella comunità internazionale. Ci teniamo molto alla sua stabilità. (bf)


 LIRE AUSSI
• NOUVELLES
30 Janvier 2018
BANGUI, RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE

Chantal, Elodie et les autres : des enfants en soins avec le programme DREAM à Bangui, capitale de la Centrafrique

IT | ES | DE | FR | CA | NL
25 Janvier 2018
ROME, ITALIE

Centrafrique. Le président Touadéra en visite à Sant’Egidio : « Merci pour le soutien au processus de paix : la nouvelle phase de désarmement commence maintenant »

IT | ES | DE | FR | PT | CA | ID
9 Janvier 2018
BANGUI, RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE

Des aides humanitaires en République centrafricaine tandis que les opérations de désarmement se poursuivent

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
1 Janvier 2018
ROME, ITALIE

Salutations et encouragements du pape François aux participants à la manifestation "Paix sur toutes les terres"

IT | ES | DE | FR | PT | NL | HU
1 Janvier 2018

Des pas vers la paix en Casamance : le gouvernement sénégalais libère deux prisonniers du MFDC

IT | DE | FR | PT | NL | HU
30 Décembre 2017
ROME, ITALIE

"PAIX SUR TOUTES LES TERRES" : 1er janvier, une marche pour un monde qui sache accueillir et intégrer

IT | ES | DE | FR | CA | NL
toute l'actualité
• PRESSE
26 Février 2018
Roma sette

Congo e Sud Sudan, Gnavi: «La liberazione ha il nome di Gesù»

25 Février 2018
kathpress

Kardinal Marx fordert mehr Engagement für Einheit der Menschen

25 Février 2018

„Gräben zuschütten, Spaltungen überwinden“

25 Février 2018
Domradio.de

"Gräben zuschütten"

24 Février 2018
Avvenire

A spasso per Milano aiutando l'Africa

24 Février 2018
Domradio.de

Im Dienst der karitativen Arbeit

toute la revue de presse
• DOCUMENTS

''Entente de Sant'Egidio'': Accord politique pour la paix en Republique Centrafricaine

tous les documents