change language
je bent in: home - persoverzicht newsletterlink

Support the Community

  
13 Februari 2016

Sant'Egidio sulla Siria: un inizio, ma si fermino i raid. Intervista a Mauro Garofalo

La Comunità, promotrice dell'appello per salvare Aleppo, ha accolto con favore l'accordo

 
printbare versie

Qualsiasi piano da mettere in cantiere in Siria dovrà ragionare per macro-aree, con un occhio alla «popolazione ammassata ai confini della Turchia, Libano e Giordania» e alle zone di guerra «ancora non raggiungibili». Ma per portare aiuto, è il punto di partenza del ragionamento di Mauro Garofalo, responsabile Esteri e lavoro per la pace della Comunità di Sant'Egidio, «occorre che si fermino le ostilità, che il governo permetta di muoversi e che i ribelli facciano entrare i beni di prima necessità non urgenti, ma urgentissimi».
L'accordo raggiunto a Monaco va in questa direzione?
È un bene che ci sia la volontà di mettere fine alle ostilità, iniziando a ragionare in maniera politica sulla transizione con la priorità degli aiuti umanitari. A detta degli stessi firmatari, però, ci sono ancora molti punti interrogativi; è innanzitutto un accordo che non coinvolge gli interlocutori siriani e non prevede, ad esempio, lo stop ai bombardamenti. Difficile mandare aiuti sotto le bombe. È comunque un accordo di cui la Siria aveva bisogno da mesi.
Se il cessate il fuoco sarà realtà, da dove la cooperazione dovrebbe partire?
Dalle città assediate che sono state anche l'oggetto del contendere e uno dei motivi dell'interruzione delle trattative di Ginevra 3. Questo è certamente un punto di inizio. Dopo anni di guerra, tuttavia, non c'è un settore più in emergenza di altri; è tutta una priorità umanitaria in questi territori, dove abbiamo visto i bambini che muoiono di fame. Bisogna perciò partire dalla popolazione e questi sono gli hotspot più importanti, senza dimenticare che ci sono centri ancora non raggiungibili.
Quali le priorità?
Bisogna lavorare su vari livelli. Innanzitutto sull'enorme numero di rifugiati che vivono ammassati in Libano, Turchia e Giordania, che con grande fatica stanno sopportando un peso grandissimo, con i cui governi bisognerebbe concertare azioni di supporto. Poí c'è il popolo all'interno, cioè chi non è riuscito a scappare e vive ammassato al confine unito alle persone che sono rimaste intrappolate nelle aree di guerra.
Qui cosa manca?
Parlando con la rete di religiosi sul territorio, ci dicono che c'è un problema di forniture - acqua e luce e riscaldamento - questo è la base per sopravvivere. Manca poi il cibo, i medicinali per i pochi ospedali rimasti in piedi. Il riassetto dell'approvvigionamento delle forniture essenziali è dunque la priorità. Poi c'è un ragionamento di medio termine: far tornare a scuola i bambini dopo 4 anni, curare gli anziani di cui non ci si è preso cura, ricucire un tessuto sociale distrutto.
Quali sono le città da raggiungere con maggiore urgenza?
Aleppo, Homs, Madaia, Zabadani. In Siria, però, è più giusto pensare per aree. La situazione più grave è il fronte centro-nord, nella zona che va da Homs fino ad Aleppo. In questa terra di nessuno che si estende fino al confine con la Turchia in questo momento la vita è più dura e gli attacchi aerei non danno scampo alla popolazione. Poi c'è l'area di Hassake e la zona al confine nord est; qui la popolazione soffre molto e le piccole comunità cristiane sono vittime di difficoltà di ogni genere. Un po' più "tranquilla" la zona più a sud, dove c'è Deraa.
Come ricostruire, oltre le case, anche le comunità?
Bisogna immaginare la Siria come un Paese diviso in piccole zone in guerra tra loro, ecco perché bisogna pensare a tutelare le minoranze - i cristiani sono quasi scomparsi - bisogna pensare ad un dialogo che scavalchi la semplice questione «Assad deve andare via o deve restare». Serve ricominciare a domandarsi se sia possibile vivere insieme, come accadeva ad Aleppo. Se non è possibile farlo in Siria, allora dove è possibile? L'aiuto umanitario va affiancato al ristabilimento dell'assistenza di base... Purtroppo, per ora, siamo ancora nella fase in cui si spara e piovono bombe.


 LEES OOK
• NIEUWS
30 Januari 2018
BANGUI, CENTRAAL-AFRIKAANSE REPUBLIEK

Chantal, Elodie en de anderen: verhalen van kinderen en anderen in Bangui, Centraal-Afrikaanse Republiek die behandeld worden in het programma DREAM

IT | ES | DE | FR | CA | NL
9 Januari 2018
BANGUI, CENTRAAL-AFRIKAANSE REPUBLIEK

Hulpgoederen voor Centraal-Afrikaanse Republiek terwijl het ontwapeningsproces voortgaat

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
8 Januari 2018
ROME, ITALIË

De inzet voor vrede in Zuid-Soedan gaat verder

IT | NL
1 Januari 2018
ROME, ITALIË

De begroeting en aanmoediging van paus Franciscus aan de deelnemers van de manifestatie 'Vrede in alle landen'

IT | ES | DE | FR | PT | NL | HU
1 Januari 2018

Stappen richting vrede in Casamance: de regering van Senegal laat twee gevangenen vrij

IT | DE | FR | PT | NL | HU
30 December 2017
ROME, ITALIË

'VREDE IN ALLE LANDEN': 1 januari, vredesmars voor een wereld die in staat is te verwelkomen en integreren

IT | ES | DE | FR | CA | NL
al het nieuws
• RELEASE
26 Februari 2018
Roma sette

Congo e Sud Sudan, Gnavi: «La liberazione ha il nome di Gesù»

23 Februari 2018
Domradio.de

"Wir können Frieden organisieren wie andere den Krieg"

22 Februari 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

21 Februari 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

21 Februari 2018
SIR

Giornata preghiera e digiuno: Comunità di Sant’Egidio, adesione all’invito del Papa. Veglia nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e in molte città italiane

7 Februari 2018
Vaticannews

“Fare pace”: la diplomazia della speranza cristiana di Sant’Egidio

het gehele persoverzicht
• DOCUMENTEN

''Entente de Sant'Egidio'': Political Agreement for Peace in the Central African Republic

Libya: The humanitarian agreement for the region of Fezzan, signed at Sant'Egidio on June 16th 2016 (Arabic text)

alle documenten