change language
jesteś w: strona gŁÓwna - archiwum prasowe newsletterkontaktylink

Support the Community

  
18 Sierpień 2016

Dopo San Pietroburgo

L''Europa rilanci un progetto per l'Oriente

Assieme a Turchia e Russia per cercare la pace in Siria

 
wersja do druku

Il primo viaggio di Erdogan all'estero, dopo il tentato golpe, è stato in Russia. A San Pietroburgo ha incontrato Putin in un palazzo imperiale che porta il nome di Costantino (un granduca russo). L'incontro è un messaggio. Erdogan accusa gli occidentali di tiepidezza se non di complicità per il recente golpe. Respinge le insistenze occidentali delle ultime settimane sui diritti umani e contro la pena di morte. Parla di emergenza e di attentato alla democrazia turca, che spiegherebbero queste misure.
Non sono solo fatti contingenti. Pesano le distanze accumulate nel processo di negoziazione per l'ingresso di Ankara nell'Unione, in cui si è vista la diffidenza di molti Paesi europei verso la Turchia. Eppure, Erdogan ha annullato il ruolo dei militari nel sistema tur co (un vero contropotere fino a ieri) in nome dell'avvicinamento all'Europa. E questa, oggi, ha bisogno della Turchia per frenare l'afflusso dei profughi. Sì, il viaggio del presidente turco a San Pietroburgo è un messaggio: la Turchia, nonostante sia membro della Nato, si sente libera nelle sue scelte. E i Paesi europei sono imbarazzati e diffidenti di fronte al modo di governare del presidente turco.
A San Pietroburgo, però, non c'è stata un'inversione di posizioni, quasi un patto d'Oriente contro l'Occidente. Tra Russia e Turchia, i rapporti sono storicamente difficili. Mosca cercava l'accesso al Mediterraneo, mentre i turchi controllavano il Bosforo (diritto riconosciuto nel 1936 al Governo di Ankara). Non si dimentichi che la strage degli armeni - cent'anni fa - fu motivata dall'accusa a questi ultimi di collaborare con i russi contro l'impero ottomano. Una storia di conflitti che, nel secondo dopoguerra, fece della Turchia un bastione Nato contro l'Urss, con importanti istallazioni missilistiche. Né si scordi che in Siria, oggi, Mosca e Ankara sono su diverse posizioni: la prima sostiene a spada tratta Assad che, invece, è il nemico della Turchia, la quale però teme la creazione in Siria di uno Stato dei curdi che sul terreno sono alleati dei russi contro l'Isis. La storia pesa e non è a favore di un patto d'Oriente tra Mosca e Ankara. Tuttavia nuove esigenze premono, tra cui il Turkish Stream, che consentirebbe di portare 31 miliardi di metri cubi di gas in Europa meridionale saltando l'Ucraina (fatto mal visto dagli Stati Uniti). E poi Ankara vuole l'alleggerimento delle sanzioni russe.
La visita di Erdogan è un fatto politico di rilievo. Putin è attento, ma l'alleanza d'Oriente è un processo possibile, non un affare fatto. L'Europa ora deve affrontare un passaggio stretto tra la necessità di non perdere alleati sul Mediterraneo e la vigilanza sui diritti umani in un Paese Nato. Un'alternativa difficile, cui si può rispondere solo rilanciando un grande disegno europeo verso Oriente. Verso la Turchia, quando la situazione si stabilizzerà. Verso la Russia, soprattutto cercando insieme la pace in Siria.


 PRZECZYTAJ TAKŻE
• AKTUALNOŚCI
1 Luty 2018

Gli auguri del metropolita Hilarion, Presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, ad Andrea Riccardi e alla Comunità per il 50mo anniversario di Sant'Egidio

IT | DE | RU
30 Styczeń 2018

Questa mattina l'arrivo a Roma dei primi corridoi umanitari del 2018 dalla Siria: la via della speranza

IT | ID
19 Styczeń 2018
TURYN, WŁOCHY

Le periferie svuotate. Primo allarme di Francesco. Il commento di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera

15 Styczeń 2018

Papa Francesco traccia la differenza tra immigrazione e invasione: il commento di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera

8 Styczeń 2018

Il 7 gennaio, giorno di Natale per i cristiani d'Oriente, a pranzo con i poveri in Russia, Ucraina e Polonia

22 Grudzień 2017
RZYM, WŁOCHY

Andrea Riccardi ricevuto in udienza da papa Francesco: corridoi umanitari e pace tra i temi del colloquio

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID
wszystkie wiadomości
• RELEASE
11 Luty 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

26 Luty 2018
Roma sette

Congo e Sud Sudan, Gnavi: «La liberazione ha il nome di Gesù»

22 Luty 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

22 Luty 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

21 Luty 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

21 Luty 2018
Famiglia Cristiana

La rivoluzione dell'amore e della tenerezza, l'unica necessaria #santegidio50

wszystkie komunikaty prasowe
• KARA ŚMIERCI NIE
10 Październik 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Październik 2015
STANY ZJEDNOCZONE

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Październik 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 Wrzesień 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Marsz 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Marsz 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Marsz 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Marsz 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Marsz 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Luty 2015
STANY ZJEDNOCZONE

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Luty 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Grudzień 2014
MADAGASKAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

do bez kary śmierci
• DOKUMENTY

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Andrea Riccardi - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà

Walter Kasper

Laudatio per il prof. Andrea Riccardi in occasione del conferimento del Premio Umanesimo 2016 a Berlino

Medì 2016: PROGRAMMA

Medì 2016: I RELATORI

wszystkie dokumenty

ZDJĘCIA

1576 wizyt

1504 wizyt

1518 wizyt

1702 wizyt
wszystkie związane z mediów