change language
你在: 主页 - 媒体回顾 newsletterlink

Support the Community

  

Il Referendum

2012 六月 12

Firmata intesa tra la Comunità di Sant’Egidio e Muhammaddiyah in Indonesia

 
可打印的版本

Diamo spazio ad una notizia che non ha avuto molto risalto nell’informazione che però ha grande importanza nel campo delle relazioni internazionali. Il 24 Aprile 2012 è stato siglato un patto d’intesa a Jakarta tra la Comunità di Sant’Egidio e la Muhammaddiyah.

 La Comunità di Sant’Egidio è l’“Associazione pubblica di laici della Chiesa” fondata a Roma nel 1968 dal giovanissimo Andrea Riccardi, il quale raccolse a sé un piccolo gruppo di liceali romani per praticare attivamente il Vangelo. I ragazzi raggiunsero le periferie romane dove vivevano i più poveri, tra le baracche, e realizzarono le prime “Scuole popolari” (ora “Scuole della Pace”) che fungevano da doposcuola pomeridiano per i bambini. Oggi è un movimento di laici che conta circa 60.000 persone impegnate nella comunicazione del Vangelo e nella carità a Roma, in Italia e in 73 paesi di differenti continenti. La Comunità prende il nome dalla Chiesa di Sant’Egidio in cui ha la sede, in zona Trastevere.
 
La Muhammaddiyah è invece la più famosa organizzazione islamica in Indonesia e una tra le più numerose in tutto il mondo. Creata l’8 Novembre del 1912 da un funzionario del sultano di Yogyakarta, Ahmad Dahlan (1868-1923), è stata la prima organizzazione islamica in Indonesia, ancora sotto l’occupazione olandese, e proprio sulla scia della nascente identità nazionale che si andava formando tra il ceto colto e modernista indonesiano. Attualmente è seguita da circa 35 milioni di aderenti a cui fa capo il prof. Din Syamsuddin. Il nome completo è Persyarikatan Muhammadiyah, e si traduce come Seguaci di Muhammad (il Profeta), il cui scopo è quello di “ripulire l’Islam dagli usi e le tradizioni non islamiche. Riformando la dottrina musulmana secondo una prospettiva e un pensiero moderno; riformulando gli insegnamenti e l’organizzazione educativa islamica; difendendo l’Islam da influenze e attacchi esterni” (A. Mukti Ali). Oggi è una sorta di filosofia sociale supportata da molti enti e istituzioni in Indonesia, attiva nel campo sociale, educativo e umanitario in tutte le isole dell’arcipelago. Scuole, madrasse, orfanotrofi, cliniche, ospedali e qualsiasi altra forma di assistenza sociale è messa in campo dall’Organizzazione in tutto il territorio nazionale.
 
Fra queste due così apparentemente differenti sponde si è, invece, raggiunto un incontro in occasione della missione ufficiale e della visita del Ministro degli Esteri Italiano Terzi a Jakarta nello scorso Aprile. Preludio dell’incontro mondiale per la pace e per il dialogo interreligioso di Sarajevo il 9-11 Settembre 2012. L’intenzione è proprio quella di istituire un tavolo di dialogo tra le diverse religioni (durante la firma del patto d’intesa con il Governo indonesiano erano presenti, oltre al Presidente dell’organizzazione islamica, il prof. Syamsuddin e al Presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo, anche altri rappresentanti delle comunità buddiste, confuciane e induiste, di diverse città indonesiane), che porti al superamento dei contrasti e delle rappresaglie che sconvolgono il mondo con le terribili notizie di chiese bruciate e moschee distrutte.

Chiesa di Sant’Egidio, sede della Comunità
Non a caso è stata scelta l’Indonesia che ben rappresenta un modello di coabitazione civile delle diverse religioni. Inoltre la Comunità di Sant’Egidio è da tempo radicata nell’arcipelago asiatico; è presente infatti in diverse zone del Paese, con 16 comunità in altrettante città, impegnate nella solidarietà con i poveri, con le Scuole della Pace per i bambini, e attività rivolte agli anziani, lebbrosi e senza fissa dimora. Per non dimenticare il programma di adozioni a distanza. Già nel Ottobre del 2009 il Jakarta Post riportava le parole del fondatore della Comunità in visita a Jakarta per la conferenza internazionale sulla diversità religiosa: “L’Indonesia non ha alcuna intenzione di diventare uno Stato islamico, nonostante il fatto che i musulmani rappresentino la maggioranza della sua popolazione. Insieme con l’Islam in India, l’Islam in Indonesia svolgerà un ruolo globale nel futuro”.
 
“L’Indonesia – ha aggiunto – costituisce un laboratorio vivente con oltre il 28 per cento della popolazione di età inferiore a 15 anni, e come nazione che ha abbracciato la democrazia appena circa 10 anni fa. L’Indonesia non è il paradiso, naturalmente; come pluralità ha costretto i suoi dirigenti ad adottare complicati atti di mediazione, ma il suo popolo ha dimostrato che vivere insieme, nonostante le differenze, non è l’inferno che si presuppone”, ha detto Riccardi.
 
In conclusione, si tratta di un evento nato nel tentativo di contrastare le intolleranze religiose e di creare le condizioni per una reale collaborazione tra comunità di fedi diverse per una società che sia a tutti gli effetti un luogo di vita comune. Anche a difesa delle minoranze religiose che abitano le diverse parti del mondo. E non per ultimo, un ulteriore passo nell’amicizia tra Italia e Indonesia.

 也看过
• 新闻
2015 十一月 23
巴基斯坦

访问安德烈里卡尔迪巴基斯坦 - 照相馆

EN | ES | DE | FR | PT | NL | RU | ID | PL | HU | ZH | SQ | UK
所有新闻
• RELEASE
2019 二月 11
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

2018 二月 27
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

2018 二月 27
Vatican Insider

Corridoi umanitari, 114 profughi dall’Etiopia. Galantino: no allo sciacallaggio politico

2018 二月 27
Agenzia SIR

Corridoi umanitari: Impagliazzo (Comunità Sant’Egidio), “polemiche politiche finiranno ma il futuro è nell’integrazione”

2018 二月 26
Avvenire

Emergenza freddo. Rifugi e parrocchie aperte ai senza dimora

2018 二月 24
Il Sole 24 ore

Emergenza freddo, S. Egidio: non lasciamo soli i senza dimora

整个新闻评论
• 活动
2018 一月 18 | 罗马, 意大利

'Siamo qui, siamo vivi. Il diario inedito di Alfredo Sarano e della famiglia scampati alla Shoah'. Colloquio sul libro

祷告的所有会议和平
• 不实行死刑
2015 三月 9
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

2015 二月 28
Reuters

Australian PM strikes conciliatory note over Indonesia executions

2015 二月 21
AGI

Brasile: scontro su esecuzioni, respinto ambasciatore Indonesia

2015 二月 21
Reuters

Indonesia recalls envoy to Brazil amid row over execution

2015 二月 20
Reuters

Australia ratchets up pressure on Indonesia over executions

2015 一月 18
La Repubblica on line

Indonesia, eseguita condanna a morte per sei trafficanti di droga: 5 sono stranieri

2014 十月 26

Sant'Egidio with the Pope for the commitment against the death penalty

2014 十月 25
马尼拉, 菲律宾

NO JUSTICE WITHOUT LIFE: Asia for life

2014 十月 10
马尼拉, 菲律宾

1st Asia Pacific Dialogue on human rights and respect for human dignity International Conference: No justice without life

去没有死刑
• 文件

Speech of Marco Impagliazzo at the UN Security Council on the situation in the Central African Republic

所有文档