change language
ets dins: home - recull de premsa newslettercom contactar-noslink

Ajuda la Comunitat

  

La Difesa del Popolo

19 Maig 2016

Padova domani. La Comunità di Sant'Egidio continua la sua riflessione sulla città

«Costruiamo la felicità a partire dai valori»

 
versió imprimible

A un anno e quattro mesi di distanza, Padova torna a riflettere sulla sua essenza urbana e sul suo futuro. L'impulso, ancora una volta, è venuto dalla Comunità di Sant'Egidio che venerdì 13 maggio ha riunito sociologi, demografi, filosofi, giornalisti e volontari all'auditorium dell'Orto botanico in Prato della valle per un convegno dal titolo significativo, "Padova, città aperta e accogliente", che fa il paio con "Quale idea per Padova" organizzato a gennaio 2015 nelle sale del caffè Pedrocchi.
Ed è una città, Padova, a cui è necessario guardare dalla periferia, come ha sottolineato la responsabile della Comunità, Alessandra Coin, perché «solo dalle periferie possono nascere nuove visioni per il futuro». Se è vero, infatti, che qui si trova «l'esclusione, mancano relazioni culturali e sociali, proliferano povertà e disagio sociale», è altrettanto vero che molto spesso le periferie - indipendentemente dal luogo geografico in cui sorgono, fosse anche nel «centro periferizzato» - sanno trasformarsi in laboratori sociali all'avanguardia dove le generazioni e le culture possono iniziare a dialogare. È il caso di Mortise, dove la scuola di lingua e cultura di San'Egidio ha dato nuova linfa a questo rione popoloso staccato dalla città dalla cesura netta costituita dalla ferrovia. Ma, al contrario, è il caso anche del centralissimo Portello, dove anziani e universitari bazzicano universi paralleli (a volte conflittuali) che sottraggono a entrambe le parti opportunità uniche di conoscenza e scambio. «Le sfide comuni in Veneto - ha sottolineato Coin - sono un'area metropolitana espansa, i centri storici svuotati e le comunità di destino che si creano in certi quartieri sconnessi, privi di veri poli di aggregazione».
A nutrire la riflessione, in apertura, i dati di Daniele Marini, sociologo dell'università cittadina, preceduti da un concetto inoppugnabile: esiste una città reale e poi c'è la rappresentazione della città, non sempre veritiera, tracciata dai media. «Ebbene, il pensiero sulla città spesso si basa proprio su queste rappresentazioni e dunque viene fuorviato in partenza».
Padova, ha sottolineato Marini, è una realtà locale e globale insieme, in una parola "giocale". Vive nel grande condominio globalizzato e risente degli effetti di grandi eventi internazionali come l'innovazione tecnologica che ha abbattuto le distanze spaziotemporali, il riordino istituzionale locale ma anche continentale, e poi gli assetti economici mondiali: in 16 anni la crescita si è spostata dall'emisfero nord a sud.
«L'infrastruttura sociale città si basa sulla fiducia, la reciprocità e la coesione e l'identità». La fiducia in particolare è un bene immateriale indispensabile alla vita quotidiana, dalla spesa alla finanza. Ebbene, Marini ha dimostrato come tutte le istituzioni, parrocchie comprese, vedano la loro fiducia presso i cittadini in picchiata. Tengono solo le piccole medie imprese, le forze dell'ordine e il presidente della repubblica, che «rimandano all'idea di sviluppo economico, all'idea di sicurezza (in crisi nonostante il Viminale offra dati certi sul calo dei reati) e la figura di garanzia del sistema paese». È quindi necessario costruire la felicità progettando con i valori, «e per questo è necessaria una visione», progettare con la complessità, «mantenendo insieme dimensioni interdipendenti», e riformare per approssimazione, «non fare riforme approssimative ma cercare il bene possibile».
Gianpiero Dalla Zuanna ha smesso per l'arco della mattinata i panni del senatore per tornare a fare il suo mestiere di demografo: «Se blindassimo Padova per 20 anni - è stata una delle sue suggestioni - la popolazione produttiva passerebbe dalle attuali 125 mila unità a 95 mila», e questo per dare l'idea dell'apporto anche in termini economici offerto dal 16 per cento di stranieri che vivono in città. «Non ci sono ghetti come in altre città europee, per effetto della casa di proprietà». Case sempre più spesso abitate però da famiglie unipersonali, come conseguenza dell'invecchiamento della popolazione in atto dal 1995. «Da qui al 2035 - altro colpo a effetto del demografo - avremo dieci novantenni al mese in più».
E proprio sugli anziani si è soffermata Monica Mazzuccato di Sant'Egidio per contrapporre il programma "Viva gli anziani" - in atto a Roma e basato su una attività che va alla ricerca di quel continente diffuso di over 65 per combinare reti formali e informali di prossimità - alla realtà delle città "separate" dedicate a chi vuole rimanere giovane per sempre che spopolano in Usa e in Giappone.


 LLEGIR TAMBÉ
• NOTÍCIES
17 Maig 2017
ANVERS, BÈLGICA

Exemples de convivència i integració en les perifèries multiètniques de Bèlgica

IT | ES | FR | CA
22 Febrer 2016
ROMA, ITÀLIA

Un món sense pena de mort, una lluita en favor de la humanitat: IX Congrés de Ministres de Justícia

IT | EN | ES | FR | PT | CA | RU
22 Febrer 2016

TEXTOS de les intervencions al Congrés de Ministres de Justícia per un món sense pena de mort

IT | EN | ES | FR | CA
22 Febrer 2016

Per STREAMING, el congrés internacional de ministres de justícia per un món sense pena de mort

IT | EN | ES | PT | CA
18 Febrer 2016
ROMA, ITÀLIA

Un món sense pena de mort? Ministres de Justícia de 30 països el parlen dilluns a Roma

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA
12 Febrer 2016
ROMA, ITÀLIA

IX Congrés Internacional de Ministres de Justícia. Per un món sense pena de mort. PROGRAMA

IT | ES | FR | PT | CA
totes les notícies
• PREMSA
18 Febrer 2018
Il Mattino di Padova

La memoria è un presidio di umanità contro l’indifferenza

26 Gener 2018
Il Mattino di Padova

«Il dolore è lingua che accomuna»

2 Gener 2018
Il Mattino di Padova

Migranti e rifugiati in piazza «Siamo qui per cercare la pace»

21 Desembre 2017
La Difesa del Popolo

«Quanto è bello essere testimonianza»

18 Desembre 2017
Il Mattino di Padova

Al “Barbarigo” l’amicizia sconfigge tutte le povertà

17 Desembre 2017
La Difesa del Popolo

Pranzo dei poveri al Barbarigo. Alla tavola della speranza

tota la ressenya de premsa
• ESDEVENIMENTS
25 Gener 2018 | PÀDUA, ITÀLIA

Convegno ''La città del noi, una proposta per Padova''

5 Abril 2017 | PÀDUA, ITÀLIA

Convegno ''Un'idea per Padova''. Ripensare la città per vivere insieme

TOTES LES REUNIONS DE PREGÀRIA per la PAU
• SENSE PENA DE MORT
10 Octubre 2017

Nella Giornata mondiale contro la pena di morte visitiamo i condannati più poveri in Africa

15 Abril 2017
ESTATS UNITS

Fermate le esecuzioni in Arkansas in seguito all'esposto di un'azienda farmaceutica

18 Febrer 2016
ROMA, ITÀLIA

IX Congresso Internazionale dei Ministri della Giustizia per un mondo senza pena di morte, il 22 febbraio a Roma

27 Octubre 2015
JAPÓ

Il supplizio di Iwao, da 47 anni nel braccio della morte

20 Octubre 2015
JAPÓ

Giustizia e diritti umani per una società senza pena di morte - #NoJusticewithoutlife in Giappone

10 Octubre 2015
ESTATS UNITS

La Comunità di Sant'Egidio lancia la prossima "Giornata Mondiale delle città per la vita"

5 Octubre 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

12 Març 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

12 Març 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

9 Març 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Març 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

9 Març 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

anar a cap pena de mort
• DOCUMENTS

L'appello finale del pellegrinaggio dei giovani europei ad Auschwitz (IT)

Per una città più umana: no alla violenza, sì alla pace

Appel pour la paix au Mali

Marco Impagliazzo

L'intervento del prof. Marco Impagliazzo

Bambini e ragazzi di origine straniera per una legge sulla cittadinanza nell’interesse del Paese

tots els documents

FOTO

739 visites

767 visites

912 visites

926 visites

1032 visites
tots els mitjans relacionats