change language
ets dins: home - recull de premsa newslettercom contactar-noslink

Ajuda la Comunitat

  
4 Octubre 2009

Napoli-Cina, la sfida della Chiesa

Il monito di Sepe: «Più etica negli affari ma non ignoriamo questa comunità»

 
versió imprimible

Spetterà al governatore onorario della Banca di Francia Michel Camdessus e al docente della Federico II Sergio Sciarelli trattare di etica degli affari nella tre giorni, che inizierà domani, dedicata dalla diocesi ai rapporti tra Napoli e la Cina in collaborazione con l’università Orientale e la Comunità di Sant’Egidio. «I cinesi occupano una posizione commerciale di primo piano nella nostra città - dice il cardinale Crescenzio Sepe nella conferenza stampa di presentazione, affiancato dal rettore dell’Orientale Lida Viganoni e dai vicari per la Cultura monsignor Adolfo Russo e per le Comunicazioni monsignor Gennaro Matino - Non possiamo come Chiesa tenere gli occhi chiusi. Ma ci compete dare un’iniezione di eticità nel nostro territorio». Settemila i cinesi in Campania, 1.800 a Napoli, il resto in provincia tra Terzigno e San Sebastiano. Raddoppiata dal 2002 la domanda di chi vuole studiare cinese: mille gli studenti iscritti all’Orientale, segno di un crescente interesse culturale per l’Est. Il convegno si muove anche in altre due direzioni: il riconoscimento della figura di Matteo Ripa, fondatore del Collegio dei cinesi, l’attuale Orientale, e la questione religiosa in Cina, dibattuti in tre giorni di confronto e in quattro luoghi simbolo della città. Si inizia domani, al Museo diocesano, in largo Donnaregina, dov’è prevista anche la partecipazione del ministro dei Beni culturali Sandro Bondi. «Dal convegno - annuncia il cardinale - si riprenderà con vigore il cammino di beatificazione di Ripa». Sarà il sacerdote missionario il protagonista della seconda giornata, scenario dei lavori l’Orientale, il luogo «dove Ripa, di ritorno dalla Cina, nel 1711, con quattro giovani allievi - spiega il rettore Viganoni - fondò il Collegio dei cinesi che da sempre ha coltivato il dialogo tra popoli diversi». Intanto, martedì, in Facoltà teologica, si esaminerà lo spinoso ruolo delle religioni in Cina. «Napoli - dice monsignor Russo - guarda lontano e si candida ad esercitare una funzione di collegamento con i paesi dell’Est, un ponte di opportunità, una rete di relazioni umane. La questione religiosa è complessa e delicata, ma si è alla ricerca di un confronto rispettoso e costruttivo con l’intera nazione cinese». Le conclusioni saranno del cardinale e di Andrea Riccardi, il fondatore della Comunità di Sant’Egidio, mercoledì a Palazzo reale, in piazza Plebiscito, là dove, nell’ottobre 2007, Napoli affermò il suo ruolo di città della pace ospitando il meeting interreligioso. «Per continuare sulla strada del dialogo - dice Sepe - nello spirito di Giovanni Paolo II e sulla linea del magistero della Chiesa». E dopo la Cina, nei progetti della diocesi, riflettori su islamismo, ebraismo e buddismo per proseguire sulla strada del confronto. Intanto «dall’autorità cinese - rivela il cardinale - c’è una proposta: un convegno a Shanghai su Napoli». «È nella conoscenza e nello scambio di doni che ci si apre al confronto e all’accoglienza - aggiunge Sepe - Adesso anche i cinesi cantano le canzoni napoletane e noi impariamo le loro tradizioni».


 LLEGIR TAMBÉ
• NOTÍCIES
14 Desembre 2017
ROMA, ITÀLIA

Visita online el pessebre de Sant'Egidio: Jesús és acollit pels pobres, els malalts, qui no té casa i persones de totes les religions

IT | ES | DE | FR | CA | NL
25 Setembre 2017
JOS, NIGÈRIA

#PathsofPeace a Nigèria: a Jos, cristians i musulmans dialoguen per obrir Camins de Pau

IT | EN | ES | DE | CA
23 Setembre 2017

En VÍDEO, les intervencions de la taula rodona 'Migrants: salvar, acollir, integrar'

IT | ES | CA
22 Setembre 2017
MÜNSTER, ALEMANYA

Camins de pau: texts. vídeos i noticies de la trobada internacional de pregària per la pau de Münster

IT | EN | ES | FR | CA
22 Setembre 2017
ESPANYA

No deixem passar més temps. Només un diàleg verdader i raonable permetrà trobar una sortida en aquesta crisi Catalunya-Espanya

IT | ES | CA
12 Setembre 2017
MÜNSTER, ALEMANYA

#stradedipace El manifest final dels representants de les religions mundials contra la guerra i el terrorisme

IT | ES | CA
totes les notícies
• PREMSA
25 Febrer 2018
Domradio.de

"Gräben zuschütten"

25 Febrer 2018
kathpress

Kardinal Marx fordert mehr Engagement für Einheit der Menschen

25 Febrer 2018

„Gräben zuschütten, Spaltungen überwinden“

24 Febrer 2018
Domradio.de

Im Dienst der karitativen Arbeit

23 Febrer 2018
Domradio.de

"Wir können Frieden organisieren wie andere den Krieg"

22 Febrer 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

tota la ressenya de premsa
• ESDEVENIMENTS
23 Gener 2018 | BARCELONA, ESPANYA

Setmana de pregària per la Unitat dels cristians

TOTES LES REUNIONS DE PREGÀRIA per la PAU
• DOCUMENTS

Andrea Riccardi - Oriente y Occidente - Diálogos de civilización

tots els documents