change language
ets dins: home - recull de premsa newslettercom contactar-noslink

Ajuda la Comunitat

  
11 Octubre 2009

RIFLESSIONI

Un ponte tra Napoli e la Cina

 
versió imprimible

Due giorni di intensi lavori hanno fatto di Napoli un'autentica capitale del Mediterraneo, grazie al convegno «Un ponte tra Oriente e Occidente, Napoli e la Cina», organizzato dalla Chiesa di Napoli in collaborazione con la università L’Orientale e la Comunità di Sant’Egidio, il cui fondatore Andrea Riccardi ci ha introdotti in una nuova visione del mondo nella globalizzazione, ripensando certezze consolidate e ricordandoci che non esiste un solo Occidente, come non esiste un solo Oriente. Una interessante prospettiva, quella della multipolarità culturale. Una prospettiva che apre la strada ad una convivenza tra diversi che costituisca non motivo di scontro ma arricchimento reciproco, attraverso la costruzione di ponti dove esistono muri, anzitutto culturali, come ha sottolineato Lida Viganoni, rettore dell’Orientale. Spesso viviamo il rapporto tra Oriente e Occidente in una dimensione quotidiana e, senza accorgercene, Cina finisce col significare anzitutto oggetti «made in China», immigrati cinesi, container della Cosco lungo il porto, vestiti venduti a poco prezzo, concorrenza di tante piccole imprese produttive e commerciali. La globalizzazione, fenomeno storico di immense proporzioni, si presenta in primo luogo attraverso i suoi effetti minuti e con un volto parziale e frammentato che disorienta. In questo modo, anche la presenza della Cina nella nostra vita rischia di diventare anzitutto presenza di tanti piccoli problemi quotidiani, che stentiamo a collocare in una prospettiva più ampia, mentre, inserendoli in un diverso orizzonte culturale, morale e storico, potremmo trasformare i problemi in occasioni per incontrare il prossimo, per costruire una convivenza più pacifica e solidale, come quella indicata da Benedetto XVI nella enciclica «Caritas in veritate», per vivere meglio. In questi giorni, il convegno, assumendo una dimensione nazionale ed anche internazionale grazie al messaggio del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, alla presenza dell’Ambasciatore della Cina in Italia e alla partecipazione del ministro dei Beni culturali Sandro Bondi, ha posto le fondamenta di un ponte di alto spessore culturale, economico e religioso per il qualificato livello delle relazioni proposte da illustri professori universitari provenienti dalla Cina e dall'Italia. Abbiamo cercato di ricomporre questo nuovo orizzonte, raccogliendo tanti elementi sparsi presenti nella nostra città. A Napoli ci parla della Cina non solo il quartiere dei cinesi, ma soprattutto l’Orientale, un tempo Collegio dei Cinesi voluto da Matteo Ripa, il missionario campano che nel XVIII secolo portò in Europa una conoscenza straordinaria del mondo cinese, in tempi in cui le comunicazioni erano difficili e le informazioni assai scarse, lasciandoci una lezione di grande importanza. A volte dimostriamo di non capire i mondi degli altri perché non sappiamo o non vogliamo stabilire rapporti personali. Per capire la Cina, oggi, bisogna soprattutto conoscere, incontrare, frequentare i cinesi perché l’altro, lo straniero, il diverso ci fa paura in quanto lo conosciamo poco. Bisogna insomma seguire l’esempio di Matteo Ripa, il quale, libero da ogni pregiudizio, seguì una strada diversa: in obbedienza alla Chiesa e per amore del Vangelo cercò il dialogo con chi non conosceva né la Chiesa né il Vangelo. Egli aprì così una via tra Occidente e Oriente: nelle sue speranze, il Collegio dei Cinesi avrebbe dovuto continuare, anche dopo la sua morte, a mantenere vivo nella nostra città il rapporto con la Cina. Ripartire da Matteo Ripa non significa, dunque, solo fare memoria storica della Chiesa missionaria, ma interrogarci anche su noi stessi e sulla nostra città. È importante che Napoli riscopra oggi la sua profonda vocazione internazionale. Le città sono vive, diceva Giorgio La Pira, ma occorre qualcuno che dia loro voce, che ne esprima l'anima più profonda e le energie migliori: anche oggi occorrono voci capaci di provare che le religioni possono essere veicolo di cultura, possono favorire gli scambi e i contatti, possono sostenere reti di amicizia e di solidarietà. Per sua natura la religione, e in particolare il cristianesimo, è un ponte tra popoli diversi, perciò è utile, attraverso la conoscenza reciproca e il dialogo, aiutare il grande popolo cinese ad apprezzare il contributo della religione allo sviluppo sociale, in particolare per i più poveri e gli emarginati. Veniamo da storie e culture diverse e non ci possiamo stupire se ci comportiamo in modi diversi. Cinesi e italiani, cinesi e napoletani: non basta guardarsi a distanza e con sospetto, conoscersi è la premessa per capirsi e capirsi è la premessa per cooperare. Pur senza affrontare tutte le problematiche relative ai rapporti tra Oriente e Occidente, il convegno è stato una prima tappa all’interno del cammino iniziato con il grande incontro del 2007 organizzato a Napoli con la Comunità di Sant’Egidio, sulla strada del dialogo con tutte le culture e con tutte le religioni del mondo. In due giorni di intensi lavori abbiamo portato a Napoli la voce della Cina. Ora vorrei anche portare in Cina la voce di Napoli e, per questo, auspico che il dialogo possa continuare presto in terra cinese.


 LLEGIR TAMBÉ
• NOTÍCIES
14 Desembre 2017
ROMA, ITÀLIA

Visita online el pessebre de Sant'Egidio: Jesús és acollit pels pobres, els malalts, qui no té casa i persones de totes les religions

IT | ES | DE | FR | CA | NL
25 Setembre 2017
JOS, NIGÈRIA

#PathsofPeace a Nigèria: a Jos, cristians i musulmans dialoguen per obrir Camins de Pau

IT | EN | ES | DE | CA
23 Setembre 2017

En VÍDEO, les intervencions de la taula rodona 'Migrants: salvar, acollir, integrar'

IT | ES | CA
22 Setembre 2017
MÜNSTER, ALEMANYA

Camins de pau: texts. vídeos i noticies de la trobada internacional de pregària per la pau de Münster

IT | EN | ES | FR | CA
22 Setembre 2017
ESPANYA

No deixem passar més temps. Només un diàleg verdader i raonable permetrà trobar una sortida en aquesta crisi Catalunya-Espanya

IT | ES | CA
12 Setembre 2017
MÜNSTER, ALEMANYA

#stradedipace El manifest final dels representants de les religions mundials contra la guerra i el terrorisme

IT | ES | CA
totes les notícies
• PREMSA
25 Febrer 2018
Domradio.de

"Gräben zuschütten"

25 Febrer 2018
kathpress

Kardinal Marx fordert mehr Engagement für Einheit der Menschen

25 Febrer 2018

„Gräben zuschütten, Spaltungen überwinden“

24 Febrer 2018
Domradio.de

Im Dienst der karitativen Arbeit

23 Febrer 2018
Domradio.de

"Wir können Frieden organisieren wie andere den Krieg"

22 Febrer 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

tota la ressenya de premsa
• ESDEVENIMENTS
23 Gener 2018 | BARCELONA, ESPANYA

Setmana de pregària per la Unitat dels cristians

TOTES LES REUNIONS DE PREGÀRIA per la PAU
• DOCUMENTS

Andrea Riccardi - Oriente y Occidente - Diálogos de civilización

tots els documents