change language
you are in: home - press review newslettercontact uslink

Support the Community

  
September 29 2010

La testimonianza del vescovo ausiliare di Lahore sulla collaborazione fra cristiani e musulmani

In Pakistan non solo conflitti

 
printable version

Oltre venti milioni di sfollati e almeno 5.000 morti: sono le crude cifre della drammatica realtà di un Paese in ginocchio, il Pakistan, dove le esondazioni dei fiumi per le alluvioni hanno distrutto interi villaggi. E una gara contro il tempo per salvare la vita di centinaia di migliaia di persone, quella posta in atto dai numerosi organismi di volontariato e dalla Chiesa cattolica sempre in prima linea nell'affrontare le emergenze umanitarie. «Appena avuto notizia delle conseguenze delle alluvioni — racconta a "L'Osservatore Romano" il vescovo ausiliare di Lahore, Sebastian Francis Shah — la Conferenza episcopale si è subito unita nel dolore alla popolazione e ha attivato gli interventi di soccorso». I vescovi hanno diffuso una lettera pastorale, invocando le preghiere ed esprimendo vicinanza e solidarietà. In tutte le parrocchie, inoltre, sono state organizzate delle collette per raccogliere denaro e generi di prima necessità per gli sfollati.

C'è, tuttavia, un aspetto nella tragedia umanitaria che monsignor Shah tiene a porre in risalto per ribattere ad alcuni stereotipi che, spesso, sui media contribuiscono a dipingere la società pakistana come divisa e intollerante. «Vi sono luoghi   sottolinea il presule che invece offrono storie di solidarietà reciproca tra cristiani e musulmani e che rappresentano segni di speranza per il futuro». E successo, per esempio, nell'area della città di Multan, nella regione del Punjab, dove la comunità musulmana ha accolto gruppi di cristiani sfollati da altre zone. Oppure, al contrario, è stata la comunità cristiana che, tramite le organizzazioni di volontariato, ha offerto aiuto ai musulmani, come avvenuto, per esempio, nei villaggi di Noshera e Charsadda, entrambe nella provincia di Khyber Pakhtunkhwa. Don Paolo Cristiano, un sacerdote che ha lavorato a stretto contatto con i volontari della Comunità di Sant'Egidio, è stato un testimone diretto di queste situazioni: «Abbiamo distribuito farmaci, zanzariere che sono molto utili per proteggersi dagli insetti che portano la malaria e alimenti proteici per bambini in vari villaggi che, per la maggioranza, sono abitati da musulmani, i quali ci hanno accolti con grande calore».

Dal Pakistan prostrato per la calamità naturale emerge, dunque, uno spirito di altruismo tra le comunità religiose, che   puntualizza il vescovo ausiliare di Lahore — va oltre le incomprensioni alimentate «da quei gruppi estremisti islamici che vedono nel dialogo tra fedi e nell'emancipazione dei cristiani un ostacolo alla loro volontà di egemonia».

I musulmani in Pakistan sono il 97 per cento della popolazione. Le minoranze rappresentano il restante 3 per cento e i cattolici, in particolare. sono poco più di un milione. Monsignor Shah non manca di fare cenno alle discriminazione che la comunità cristiana è costretta a subire: dalla difficoltà di accedere all'istruzione alla mancanza di lavoro; ma osserva che la volontà di lavorare per la pace e il bene comune della nazione sovrasta ogni cosa. A tale riguardo, per rafforzare la «voce» della comunità e promuovere il dialogo, è stato istituito anche il Pakistan Christian Action Forum: si tratta di un organismo di consultazione che ha il compito di coordinare gli interventi nei vari settori della società. «Ci riuniamo periodicamente — spiega il presule —e, comunque, ogni volta che vi è necessità, per affrontare varie problematiche e richiamare le autorità civili al loro impegno di salvaguardia delle minoranze». Da superare, per esempio, è il nodo legato alla manipolazione della legge sulla blasfemia che, ricorda il vescovo, «è utilizzata dai gruppi estremisti islamici per tenere a bada i cristiani». I cristiani poi sono stati persino discriminati nel ricevere i soccorsi, dopo le alluvioni.. Monsignor Shah indica. come esempi alcuni villaggi vicino alle città di Islamabad e Karachi: «Qui   rileva — effettivamente abbiamo registrato difficoltà per gli aiuti alle minoranze». Anche il presidente della Conferenza episcopale in Pakistan, l'arcivescovo di Lahore, Lawrence John Saldanha, ha messo in luce il problema: «Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni e testimonianze dirette sulla discriminazione a danno delle minoranze: è un fatto che ci scuote e ci preoccupa».

E, ancora, come denunciano vari organismi religiosi e civili, c'è da affrontare la questione delle centinaia di migliaia di sfollati che risultano «inesistenti», in quanto non sono stati ancora censiti ufficialmente e non possono neppure beneficiare dei contributi pubblici. «Prendiamo comunque atto   conclude monsignor Shah — che su alcune questioni, come per esempio la legge sulla blasfemia, ci sono tentativi di revisione e il clima dei rapporti con le autorità è cordiale».


 ALSO READ
• NEWS
September 20 2017
MYANMAR (BURMA)

Let us help Rohingya refugees in Bangladesh

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA
December 20 2016
FAISALABAD, PAKISTAN

Community of Sant'Egidio in Pakistan awarded by the Ministry of Human Rights for its commitment with the poor

IT | EN | DE | FR | PT | NL | ID
October 31 2016
BAGHDAD, IRAQ

Sant'Egidio in Iraq: humanitarian aid and national and interreligious dialogue to overcome the crisis

IT | EN | ES | DE | FR | PT | RU
July 8 2016
MALAWI

The aid of Sant'Egidio Malawi arrives at the refugee camp of Luwani, where thousands of Mozambicans live

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | RU
July 4 2016
LIBYA

Humanitarian aid in Libya after the agreement signed at Sant'Egidio: the first container of medicines has been delivered

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | HU
April 6 2016
LAHORE, PAKISTAN

Pakistan: Sant'Egidio prays for peace with the families of the victims of the terrorist attack in Lahore

IT | EN | ES | DE | FR | PT
all the news
• PRESS
November 25 2017
La Vanguardia

La Comunidad de San Egidio se vuelca con los rohinyá mientras se espera al Papa

November 14 2017
Radio Vaticana

Viaggio tra i profughi Rohingya, fuggiti dal Myanmar

September 16 2017
Agenzia Fides

Asia/Filippine - Crisi di Marawi: “Nel dolore non perdiamo la speranza”, dice il Vescovo

August 23 2017
Domradio.de

"Franziskus kann für Umdenken sorgen"

May 10 2017
Avvenire

Pakistan. Shahbaz Bhatti, sangue cristiano versato per gli altri

November 16 2016
Münstersche Zeitung

"Grazie mille, Papa Francesco"

the entire press review
• NO DEATH PENALTY
October 26 2014

Sant'Egidio with the Pope for the commitment against the death penalty

October 25 2014
MANILA, PHILIPPINES

NO JUSTICE WITHOUT LIFE: Asia for life

October 10 2014
MANILA, PHILIPPINES

1st Asia Pacific Dialogue on human rights and respect for human dignity International Conference: No justice without life

go to no death penalty
• DOCUMENTS

Libya: The humanitarian agreement for the region of Fezzan, signed at Sant'Egidio on June 16th 2016 (Arabic text)

all documents

PHOTO

160 visits

160 visits
all the related media