change language
estás dentro: home - selecciÓn de prensa newslettercómo contactarnoslink

Ayuda a la Comunidad

  
21 Abril 2017

Bilancio

In 14 mesi 700 salvati. E il progetto arriva in Francia

Il 4 febbraio 2016 sbarca a Fiumicino la prima famiglia siriana grazie al progetto di Sant`Egidio, Tavola valdese, Federazione delle chiese evangeliche in Italia

 
versión imprimible

I primi ad atterrare a Fiumicino, il 4 febbraio 2016, erano stati Suliman Al Hourani, elettricista, e la moglie Yasmien Abdul Azeem, con la piccola Falak di 7 anni e Hussein di 6. La loro è stata la prima famiglia di profughi siriani arrivata in Italia dai campi libanesi, grazie al progetto dei corridoi umanitari ideato dalla Comunità di Sant`Egidio assieme alla tavola Valdese e alla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia. Un "uscita di sicurezza" dall'inferno siriano che ha permesso, in poco più di un anno, l'arrivo di circa 700 profughi grazie alla collaborazione dei ministeri dell'Interno e degli Esteri.
Il miracolo dei viaggi della speranza è reso possibile dall`articolo 25 del Regolamento 
comunitario, quello che prevede la possibilità, per gli stati membri, di concedere permessi a territorialità limitata (cioè senza possibilità di espatrio durante l'esame delle domande).
Tutte le persone sono selezionate per particolari condizioni di fragilità: famiglie con bambini piccoli, malati, disabili, madri vedove, anziani. La famiglia di Suliman e Yasmine ha goduto di una corsia privilegiata proprio per le condizioni di salute della bambina: operata per un tumore all'occhio, aveva bisogno di cure urgenti. I bambini frequentano la scuola italiana, gli adulti corsi di lingua e di avviamento al lavoro.
Come Yasmien, che oggi all'Università di Reggio Calabria segue il corso di laurea per mediatori culturali. Dopo il loro, altri arrivi si sono succeduti: il 29 febbraio, il 4 aprile, il 3 maggio, il 16 giugno, il 24 ottobre, il 2 dicembre e l'ultimo il 27 febbraio. Il progetto prevede in tutto 1.000 arrivi nell'arco di due anni.
Tutte le spese - viaggio, alloggio, accoglienza, cure - sono a carico delle organizzazioni promotrici. I richiedenti asilo vengono accolti da comunità, parrocchie, famiglie che li prenderanno in
carico per tutto il tempo necessario all'integrazione. I richiedenti asilo vengono selezionati e identificati prima della partenza, in Libano, e arrivano in Italia con i documenti in regola preparati dall'ambasciata italiana. I 700 arrivati finora sono stati accolti in 68 città di 17 regioni.
Un progetto pilota che sta espandendosi al di là dei confini italiani. Il 14 marzo a Parigi Marco Impagliazzo, presidente di 
Sant'Egidio, ha firmato un analogo protocollo all'Eliseo, alla presenza del presidente Francois Hollande, con i ministri dell'Interno e degli Esteri francesi e con i rappresentanti della Conferenza episcopale francese, della Federazione protestante di Francia, dell'Entraide Protestante e del Secours Catholicque (la Caritas francese). Il progetto riguarderà, in un anno e mezzo, 500 profughi siriani e iracheni attualmente in Libano che cominceranno ad arrivare entro maggio.


 LEA TAMBIÉN
• NOTICIAS
30 Enero 2018
PARÍS, FRANCIA

Bienvenue! Llegan a París 40 refugiados sirios gracias a los corredores humanitarios

IT | ES | DE | FR | CA | ID
30 Enero 2018
ROMA, ITALIA

Llegan a Italia los primeros corredores humanitarios de 2018. La nueva fase del proyecto que se ha convertido en un modelo de acogida e integración para Europa

IT | ES | DE | FR | CA | ID
17 Enero 2018

«Apoyemos los corredores humanitarios, modelo de buena práctica con los refugiados»: el primer ministro italiano Gentiloni escribe una carta a la Comunidad

IT | ES | PT
13 Enero 2018

Que la Jornada Mundial del Migrante y del Refugiado anime a Europa a promover y a integrar. Seguir el modelo de los corredores humanitarios

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
18 Diciembre 2017

Día Internacional de los derechos de los migrantes: por una cultura del diálogo, de la acogida y de la inclusión

IT | ES | DE | FR | CA
30 Noviembre 2017
ROMA, ITALIA

Vídeo de la rueda de prensa por la llegada del primer grupo de refugiados de África con los #CorredoresHumanitarios

IT | ES | PT
todas las noticias
• PRENSA
27 Febrero 2018
Vatican Insider

Corridoi umanitari, 114 profughi dall’Etiopia. Galantino: no allo sciacallaggio politico

27 Febrero 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

27 Febrero 2018
Agenzia SIR

Corridoi umanitari: Impagliazzo (Comunità Sant’Egidio), “polemiche politiche finiranno ma il futuro è nell’integrazione”

27 Febrero 2018
La Repubblica

Profughi, dal Corno d'Africa a Roma corridoio umanitario per 114 persone

27 Febrero 2018
Vaticannews

Corridoi umanitari: 114 nuovi arrivi dall’Etiopia

26 Febrero 2018
Agenzia SIR

Corridoi umanitari: Caritas-Sant’Egidio-Gandhi Charity, “un modello di successo per un mondo più giusto”

toda la revista de prensa
• DOCUMENTOS

TEMA: Qué son los corredores humanitarios

todos los documentos

FOTO

234 visitas

225 visitas

245 visitas

218 visitas

217 visitas
todos los medios de comunicación afines