change language
jesteś w: strona gŁÓwna - archiwum prasowe newsletterkontaktylink

Support the Community

  
24 Maj 2016

Il Papa abbraccia l'imam di Al Azhar

 
wersja do druku

«Il messaggio è l'incontro», ha detto ieri mattina Francesco ricevendo l'Imam di Al Azhar, Ahmad Al-Tayyeb, massima autorità dell'Islam sunnita. Un messaggio diretto a chi? Anzitutto, come hanno confermato le parole pronunciate sempre nel pomeriggio di ieri dal cardinale segretario di Stato vaticano Pietro Parolin intervenendo ad Istanbul al primo Vertice umanitario mondiale, a coloro che credono che le soluzioni dei conflitti e dei problemi di sicurezza e sviluppo siano solo e soltanto militari. Piuttosto, esiste un Islam col quale si può dialogare che dice «no» alla violenza e al terrorismo. E finalmente, dopo alcuni anni di diffidenze, la millenaria università e moschea del Cairo torna a essere l'interlocutore privilegiato.
Il colloquio fra il vescovo di Roma e l'Imam egiziano, terminato con un caloroso abbraccio, è durato poco meno di trenta minuti. Un incontro «molto cordiale», ha sottolineato padre Federico Lombardi, tutto incentrato «sul tema del comune impegno delle autorità e dei fedeli delle grandi religioni per la pace nel mondo, il rifiuto della violenza e del terrorismo, la situazione dei cristiani nel contesto dei conflitti e delle tensioni nel Medio Oriente e la loro protezione».
Non è stato facile arrivare all'incontro di ieri. L'occasione l'ha fornita la Comunità di Sant'Egidio che ha organizzato per oggi a Parigi un incontro dal titolo "Oriente e Occidente. Dialoghi di civiltà". L'Imam, prima di passare da Parigi, ha deciso di dire di sì a un invito fattogli a febbraio da una delegazione vaticana giunta appositamente al Cairo. Da diverso tempo gli uomini del cardinale Jean-Louis Tauran, capo del Dialogo interreligioso, cercavano di ricucire lo strappo avvenuto nel gennaio del 2011. Allora Benedetto XVI, commentando gli attentati contro i cristiani copti, disse che c'era «l'urgente necessità per i governi della regione di adottare misure efficaci per la protezione delle minoranze religiose». L'Egitto interpretò queste parole come un'ingerenza politica. Al Azhar, che male aveva digerito anche il discorso di Ratisbona del 2006, chiuse ogni rapporto con la Santa Sede.Tuttavia la diplomazia pontificia non si è arresa. Fino a ieri, quando, presente il segretario copto egiziano del Papa Yoannis Lahzi Gaid, Bergoglio ha regalato all'Imam la sua encilica ecologica "Laudato si", e un medaglione della pace.


 PRZECZYTAJ TAKŻE
• AKTUALNOŚCI
10 Listopad 2017
INDONEZJA

Wspólnota Sant’Egidio i organizacja Muhammadiyah podpisały w Dżakarcie nowe porozumienie o pokoju i dialogu międzyreligijnym

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID | PL
20 Kwiecień 2017
RZYM, WŁOCHY

Papież Franciszek odwiedzi bazylikę św. Bartłomieja, aby uczcić pamięć nowych męczenników

IT | ES | DE | FR | PT | CA | PL
16 Kwiecień 2016

Trzy rodziny uchodźców z Syrii gośćmi papieża po wizycie na Lesbos. Pierwszej gościny udzieli Wspólnota Sant’Egidio

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU | ID | PL
14 Kwiecień 2016

Andrea Riccardi o uchodźcach: Warto zwołać ekumeniczny synod europejskich chrześcijan. Sprzeciw wobec murów, gościnność jest obowiązkiem.

IT | ES | FR | PT | CA | PL
23 Listopad 2015
PAKISTAN

Andrea Riccardi wizyta w Pakistanie - Fotogaleria

EN | ES | DE | FR | PT | NL | RU | ID | PL | HU | ZH | SQ | UK
wszystkie wiadomości
• RELEASE
25 Luty 2018
Domradio.de

"Gräben zuschütten"

25 Luty 2018
kathpress

Kardinal Marx fordert mehr Engagement für Einheit der Menschen

25 Luty 2018

„Gräben zuschütten, Spaltungen überwinden“

24 Luty 2018
Domradio.de

Im Dienst der karitativen Arbeit

22 Luty 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

22 Luty 2018
Sonntagsblatt

Die katholischen 68er

wszystkie komunikaty prasowe
• KARA ŚMIERCI NIE
24 Wrzesień 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

do bez kary śmierci
• DOKUMENTY

Speech of Ahmad Al-Tayyeb, Grand Imam of Al Azhar at "East and West: dialogues between civilizations" (Arabic)

wszystkie dokumenty

ZDJĘCIA

222 wizyt

234 wizyt

241 wizyt

246 wizyt

221 wizyt
wszystkie związane z mediów