Un'ideea per... Un'idea per
Passeggiare, lavorare, fare musica, aiutare... essere felici!
Testo più grande

Valle d'Aosta

mappa della Valle d'Aosta

Come si raggiunge la Valle d'Aosta:

Arrivare in Valle d'Aosta � molto semplice, sia che si scelga l'auto, il pullman o l'aereo.
L'autostrada Torino-Aosta-Courmayeur consente di raggiungere rapidamente Aosta e le valli laterali con ottime strade. Un servizio di autolinee collega l'aeroporto di Torino-Caselle con Aosta (due corse giornaliere).

La Compagnia Aerea Air Vall�e effettua un servizio di linea tra Aosta e Roma-Fiumicino. 
Per informazioni: 

Tel. 0165 303303
Numero Verde 800536255
Fax 0165 303305
sito: www.airvallee.it
e-mail: [email protected] 

Trasporti per disabili:

In Valle d'Aosta viene effettuato un servizio di trasporto specifico per disabili.
Il servizio viene eseguito dall'A.T.I. (tel. 0165 239075), sia con automezzi attrezzati, sia con auto vetture ordinarie o minibus.
Ne possono usufruire le persone invalide civili o del lavoro, le persone prive della vista con cecit� assoluta o i ventesimisti e comunque tutte le persone con patologie certificate che impediscano permanentemente l'utilizzo dei mezzi pubblici.
Il servizio deve essere prenotato con 24 ore d'anticipo.

Informazioni vacanze:

A livello nazionale si segnala un servizio di informazione sulle vacanze per le persone con bisogni speciali. Si tratta del numero verde 800271027, attivo dal 15 maggio al 15 settembre, dal luned� al venerd� dalle ore 9.00 alle ore 17.00, il sabato e i prefestivi dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

La Regione autonoma Valle d'Aosta si � dotata di un Ufficio Accessibilit�, che ha sede in: 

via Festaz, 55 - 11100 AOSTA, 
Tel. 0165 261012; 
Fax 0165 45460 
sito: www.regione.vda.it
e-mail: [email protected].

L'Ufficio ha pubblicato una dettagliatissima indagine su tutte le strutture alberghiere della Regione con la descrizione particolareggiata delle caratteristiche di accessibilit� alle persone disabili.

monte CervinoLa Valle d'Aosta � regione di primati: � la pi� piccola d'Italia e quella che ha il reddito pro capite pi� alto. E' quella che racchiude il maggior numero di vette oltre i 4000 metri: il Monte Bianco, la cima pi� alta d'Europa, il Monte Rosa, il Cervino. E ancora � stata la prima regione a veder nascere nel suo territorio un Parco Nazionale, quello del Gran Paradiso, e una delle prime a sviluppare il turismo montano, agli albori del secolo XIX, quando viaggiatori inglesi e tedeschi trascorrevano gran parte dell'estate nelle sue valli.

E' una delle regioni, oggi, meglio attrezzate e strutturate per accogliere e soddisfare il turismo invernale. Molti alberghi sono accessibili anche alle persone disabili.
La Val d'Aosta come "paradiso dei turisti", insomma, paradiso di un turismo sportivo e naturalistico, con le distese ghiacciate e innevate d'inverno e immensi prati e boschi d'estate.

TorgnonLe mete pi� conosciute e frequentate sono: Courmayeur, La Thuile, Champorcher, Cervinia, Saint-Vincent, Torgnon, Gressoney, Champoluc e il capoluogo Aosta, antica citt� romana.

Qui � possibile soddisfare le esigenze culturali, con i suoi castelli, primo tra tutti quello di F�nis, che parlano di storia, di avventure, di nobili, di guerrieri.e i desideri dei buongustai, che troveranno piatti semplici, di montagna, dove dominano regine incontrastate la polenta e la fontina, e che potranno andare a caccia di prodotti (burro, formaggio, miele) che sono buoni solo se "fatti come una volta", nelle fattorie sparse sugli alpeggi.

lago bluLa Valle d'Aosta � rinomata anche per le sue tradizioni e per l'artigianato tipico, rappresentato dagli utensili contadini in legno, dai delicati pizzi, dalle calde coperte e dalle caratteristiche "grolle" o "coppe dell'amicizia" (grandi scodelle in legno con coperchio e con pi� beccucci da cui � possibile bere in compagnia!!).
Tra le feste tradizionali ricordiamo il carnevale, le fiere e i mercatini artigianali estivi, e la "Bataille des Reines" (Battaglia delle Regine), un torneo tra mucche che si affrontano a suon di cornate per contendersi il titolo di "Regina degli Alpeggi".

 


Questo è un sito accessibile
[email protected]