Un'ideea per... Un'idea per
Passeggiare, lavorare, fare musica, aiutare... essere felici!
Testo più grande
Bari: visita alla basilica di San Nicola

Bari panorama
Panorama di Bari
Bari � una citt� europea e mediterranea: la sua storia � un sovrapporsi ed intrecciarsi di molteplici civilt� e culture, romana, bizantina, longobarda, saracena, normanna, angioina, aragonese. Il patrono della citt� � San Nicola santo venerato sia in Oriente che in Occidente, un simbolo di pace e riconciliazione fra gli uomini, segno di unit� della chiesa.
Una leggenda narra che fu lo stesso Santo, di passaggio nella citt�, a scegliere proprio Bari come luogo in cui sarebbero dovute riposare le sue ossa.
Basilica di San Nicola - facciata
La facciata della basilica
Le reliquie di San Nicola furono portate a Bari il 9 maggio 1087 da alcuni marinai baresi. La Basilica fu eretta nel luogo sede della cittadella amministrativa e militare bizantina. I lavori di costruzione proseguirono a rilento a causa dell'instabilit� politica della regione. La basilica fu consacrata il 22 giugno 1197. Da allora Bari divenne una importante meta di pellegrinaggio, in particolare in occasione della festa del santo, il 9 maggio.

Basilica di San Nicola
Un'immagine della basilica

La Basilica di San Nicola rivela la sua storia gi� nell'architettura esterna, che sembra ispirata pi� alla struttura di un castello che di una chiesa. Nel periodo normanno fu infatti usata pi� volte come fortezza difensiva. I quattro cortili che la circondano anticamente erano chiusi, riservati solo al clero della basilica, che li metteva a disposizione dei commercianti nel periodo delle fiere dedicate al santo nei mesi di maggio e dicembre. 


La facciata rivela la struttura interna a tre navate: � decorata con grandi archi ciechi e con archetti murati di origine lombarda. Le due torri laterali risalgono a differenti periodi di edificazione: quella di destra � costruita sul basamento di un edificio precedente alla chiesa, quella sinistra � posteriore, fu costruita per bilanciare l'altra. Il portale della facciata � un bell'esempio della scultura pugliese della seconda met� del XII secolo. Il portale dei leoni, situato nella facciata sud, � particolarmente importante per la ricchezza degli ornati e per il loro significato simbolico.
ciborio
Il ciborio
Si accede all'interno tramite 4 gradini; per le carrozzine � possibile utilizzare una entrata laterale, provvista di uno scivolo, situata nel lato del portico.
L'interno della basilica � a croce latina, diviso in tre navate scandite da dodici colonne. Il transetto � al di sopra della volta della cripta.
Il grande ciborio che sormonta l'altare maggiore � della prima met� del XII secolo, il pi� antico della Puglia. 
La cripta a pianta quadrilatera, � divisa in quattro navate da colonne costruite con marmi rari. I maestri che la costruirono impiegarono materiali provenienti da chiese bizantine e longobarde. E' il luogo pi� antico della basilica, vi si accede attraverso una porta decorata con rami e fiori stilizzati. Una cancellata chiude la parte sacra.
cripta
La cripta
Qui � conservata la colonna miracolosa: una leggenda racconta che la colonna fosse stata trovata nel Tevere da San Nicola e portata a Myra. Ritrovata a Bari nel 1098 venne ad occupare il posto dell'unica colonna mancante. Nella Cripta troviamo anche una cappella per la celebrazione dei riti ortodossi. Con la caduta del regime sovietici, in questi ultimi anni la basilica � tornata ad essere meta di pellegrinaggio per i fedeli della chiesa russa ortodossa.
La Cripta non � accessibile per le carrozzine, poich� vi � una scala abbastanza ripida sprovvista di rampe.
Nella basilica esiste una sala del tesoro dove sono raccolti prestigiosi doni votivi. Questa sala � visitabile a richiesta e accessibile alle carrozzine.
Informazioni utili
Come raggiungere San Nicola:
  • In auto: la basilica � raggiungibile in macchina. Infatti nella citt� di Bari non vi sono zone a traffico limitato. La macchina si pu� parcheggiare nel portico laterale.
  • In autobus: dalla Stazione Centrale si pu� prendere l'Autobus 20 barrato, le cui vetture non sono per� accessibili. Si pu� comunque contattare l'AMTAB (tel 080/5393111) che all'occorrenza, provvede a fornire la linea con vetture attrezzate per il trasporto delle carrozzine.  
Servizi accessibili: I bagni presenti all'interno della Basilica, pur essendo abbastanza larghi non sono accessibili alle carrozzine. Bagni pubblici completamente attrezzati si trovano sul vicino lungomare.

Apertura e chiusura della Basilica:

Orario feriale: 6,45-12,45 / 16,00-19,00 (19,45 ora legale)
Orario festivo: 6,45-13,45 / 16,00-19,45
Sante Messe:
Orario feriale: 7,30-9,00 / 10,00-18,00 (19,00 ora legale). 
Orario festivo: 7,30-9,00 / 10,00-18,00 (19,00 ora legale).
Liturgia divina di rito ortodosso-bizantino in cripta 10,30-12,00-13,00 (soppressa in luglio ed agosto).

Servizio Pellegrini:

Presso la "Sala offerte" (piazzetta antistante Basilica) sono messi a servizio dei pellegrini:
- Oggetti religiosi e souvenirs
- Informazioni ed indicazioni turistiche
- Telefono e WC
- Visite guidate alla Basilica

Per ulteriori informazioni � possibile consultare il sito: www.basilicasannicola.org

Per informazioni di carattere generale:
P. P. Domenicani 70122 BARI
Tel. 080 521.1205, 573.7100
Fax 08015243636
email: [email protected]

Questo è un sito accessibile
[email protected]