Comunità di S.Egidio



















a cura di
Adriana Gulotta

 

"Io ho un sogno� andare a scuola"
MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE 
PER IL DIRITTO ALLO STUDIO
dossier informativo

ASIA
Cosa fare? Possibilit� di scolarizzazione

Il problema principale dei governi dei Paesi in Via di Sviluppo � che spesso non hanno la possibilit� di destinare una parte sufficiente del bilancio pubblico per l'istruzione. Uno studio UNICEF su 30 Paesi indica che quasi 2/3 di queste nazioni destinano somme maggiori al servizio del debito (cio� al pagamento degli interessi) che non ai servizi sociali di base.

Questo implica a volte l'impossibilit� di migliorare le infrastrutture scolastiche, che sono spesso fatiscenti, e di dare una preparazione migliore agli insegnanti, oltre che un salario adeguato.

Si � discusso anche della possibilit� di provvedere ad incentivi economici per le famiglie e i bambini stessi. Si � pensato cio� di dare un risarcimento ai bambini che, per frequentare le lezioni, non lavorano. Ma l'esperimento non � stato ancora attuato.

I pasti scolastici possono essere considerati come una forma di salario sostitutivo che pu� incoraggiare i bambini ad andare a scuola.

Offrire un pasto gratuito a scuola pu� rappresentare un incentivo per rendere le lezioni pi� attrattive e allo stesso tempo migliorare il rendimento dei bambini, facilitando la loro concentrazione con una alimentazione adeguata.

I pasti scolastici sono una delle forme pi� comuni di sussidi usati spesso da Governi e ONG. Mangiare a scuola aiuterebbe soprattutto anche le madri che, non avendo la necessit� di tornare a casa per preparare il pranzo ai figli, potrebbero decidere di lavorare a tempo pieno.

E' inoltre importante aiutare le famiglie con reddito pi� basso anche tramite campagne di sensibilizzazione sull'importanza dell'istruzione, che spesso viene considerata inutile da molte famiglie, o addirittura dannosa: si crede che un bambino entrato fin da piccolo nel mondo del lavoro, abbia poi pi� possibilit� di restarci, perch� acquisisce da subito l' esperienza necessaria. Invece, in realt�, la mancanza di istruzione rende questi lavoratori assai indifesi e facilmente licenziabili.

Bisognerebbe anche provvedere ad un aiuto di tipo economico, per favorire il pagamento delle tasse scolastiche, e di tutto il materiale connesso con lo studio, come i libri, la cancelleria, gli zaini, ecc.