change language
sei in: home - news newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
9 Dicembre 2008

Emergenze Umanitarie:

La drammatica situazione dei rifugiati del Nord Kivu nel racconto della Comunità di Goma

 
versione stampabile

La Comunità di Sant'Egidio di Goma visita regolarmente i rifugiati del recente conflitto in Nord Kivu. Questo l'ultimo resoconto sulla drammatica situazione dei campi profughi:

La situazione umanitaria nel Nord Kivu e in particolare nella città di Goma è ancora molto critica.

A Goma si contano sei campi di rifugiati con più di 100.000 famiglie (all’incirca mezzo milione di persone). Ma si calcola che dopo l’offensiva di agosto ci siano più di 250.000 persone che si stanno spostando nel Nord Kivu.

Considerando che si tratta di una stima minima, e che probabilmente nelle zone controllate dai ribelli si sono altri campi di cui non è possibile quantificare l'entità, probabilmente il numero di rifugiati è superiore a un milione.

Ancora oggi altri rifugiati continuano ad arrivare: gente che è scappata di casa e si è perduta nella foresta.

Nel campo di Kanyaruchinya (a Goma) ci sono attualmente più di 5.000 famiglie (circa 25.000 persone secondo le stime dell'UNHCR). Alcune grandi tende ospitano ciascuna una cinquantina di famiglie, in una situazione di grande promiscuità. Ma la maggior parte delle persone non ha se non ricoveri di fortuna. Manca l'acqua potabile e il cibo. Le condizioni igieniche sono pessime e si sono già verificati alcune morti per il diffondersi del colera.

Ogni notte si sentono ancora colpi di arma da fuoco attorno ai campi e c’è paura perché i militari governativi saccheggiano e rubano nei campi che dovrebbero proteggere.

Il campo di Kiwanja (fuori della città) è stato sgomberato dopo il massacro subito dalla popolazione rimasta nel villaggio; si parla di più di 200 giovani uccisi, e per ora nessuno sa dove si trovano gli abitanti di quel campo.

Nel campo "Don Bosco" una parte dei rifugiati continua a trascorrere la notte all’aperto, spesso sotto la pioggia. Il cibo viene preparato anche all’aperto a causa della mancanza di tende. E' stata allestita una grande sala per accogliere almeno i bambini e gli anziani.

Ci sono stati molti massacri e la gente ha paura. In città a Goma tutto continua come prima ma si vive come al “rallentatore” in attesa degli eventi. Si teme da un momento all’altro la ripresa delle ostilità visto che i due belligeranti (il governo e i ribelli di Nkunda) non hanno ancora deciso di sedersi attorno ad un tavolo e parlare.


Molti sono accampati in tende di fortuna

Una donna appena arrivata dalla foresta dopo una settimana di cammino da Kiwanja a Goma(72 km).

Bambini che non sanno dove andare e passano la giornata tra le pietre vulcaniche

Le donne vanno a cercare la legna

RIVOLGIAMO UN APPELLO A TUTTI
PER INVIARE 
AIUTI DI EMERGENZA NEL NORD KIVU

 
oppure
c/c postale 807040
Comunità di S.Egidio-ACAP Onlus
IBAN: IT67D0760103200000000807040


 LEGGI ANCHE
• NEWS
5 Gennaio 2018
CONAKRY, GUINEA

Il ministro degli Esteri Alfano visita il centro Dream di Conakry "Qui i sogni si trasformano in realtà"

IT | DE | PT
22 Dicembre 2017
NAKURU, KENYA

In certe parti del mondo, l'acqua è il più bel regalo di Natale: una cisterna per le detenute di Nakuru in Kenya

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
19 Dicembre 2017
ADDIS ABEBA, ETIOPIA

Una delegazione di Sant'Egidio ad Addis Abeba incontra il Presidente della Commissione dell'Unione Africana Moussa Faki

IT | DE | FR | NL
1 Dicembre 2017

​​World AIDS Day, Sant’Egidio: curare l’Africa è, oggi ancor di più, curare le sue donne

IT | DE | PT | NL | HU
30 Novembre 2017

Europa e giovani migranti, il futuro va creato in Africa. Un articolo di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera

27 Novembre 2017
ROMA, ITALIA

Basilica di San Bartolomeo: Preghiera in memoria di Suor Veronika Theresia Ràckovà, la sua vita per i malati in Sud Sudan

tutte le news
• STAMPA
26 Febbraio 2018
Roma sette

Congo e Sud Sudan, Gnavi: «La liberazione ha il nome di Gesù»

24 Febbraio 2018
Avvenire

A spasso per Milano aiutando l'Africa

22 Febbraio 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

21 Febbraio 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

21 Febbraio 2018
SIR

Giornata preghiera e digiuno: Comunità di Sant’Egidio, adesione all’invito del Papa. Veglia nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e in molte città italiane

24 Gennaio 2018
Avvenire

Sviluppo. Alfano: «La Cooperazione è tornata al centro dell'agenda politica»

tutta la rassegna stampa
• NO PENA DI MORTE
31 Ottobre 2014

Inaugurata a Bukavu la campagna "Città per la vita"

12 Ottobre 2014
All Africa

Africa: How the Death Penalty Is Slowly Weakening Its Grip On Africa

20 Settembre 2014
AFP

In Ciad rischio criminalizzazione gay, ma abolizione pena morte

20 Settembre 2014

Ciad: il nuovo codice penale prevede l'abolizione della pena di morte

vai a no pena di morte
• DOCUMENTI

''Entente de Sant'Egidio'': Accordo politico per la pace nella Repubblica Centrafricana

Burkina Faso - La Paix est l'avenir: Rencontre des religions pour la paix

Comunicato stampa contro i linciaggi in Mali

The Goal of a DREAM

Dichiarazione dell'Unione Africana sul Patto Repubblicano firmato a Bangui

Jean Asselborn

Discours du Vice-Premier ministre, ministre des Affaires étrangères Grand-Duché de Luxembourg Jean ASSELBORN

tutti i documenti

FOTO

1576 visite

1507 visite

1409 visite

1518 visite

1534 visite
tutta i media correlati
APPROFONDIMENTI
Aiuta con una DONAZIONE ONLINE