C’è una nuova abilità in cucina!
26 giovani svantaggiati commis di cucina e sala.
Prende il via il corso “Cucina inclusiva”
Formazione alla ristorazione e concreto inserimento nel mondo del lavoro: sono queste le caratteristiche di “Cucina inclusiva”, il progetto di formazione e inserimento lavorativo proposto dalla Comunità di Sant’Egidio e selezionato da Fondazione Telecom Italia attraverso il bando “Lavoro e inclusione sociale”.
Pubblicato a giugno 2009, il bando di Fondazione Telecom Italia aveva come obiettivo principale l’inserimento lavorativo di persone non occupate, emarginate e svantaggiate, comunque prive delle normali reti di assistenza sociale, attraverso il ricorso a modelli innovativi di formazione e addestramento sul campo, tali da garantire ai beneficiari, anche in futuro, la possibilità di sviluppare un percorso autonomo di crescita nel mondo del lavoro.
Il progetto proposto da Comunità di Sant’Egidio - sulla scia della felice esperienza della Trattoria “Gli Amici”, che ha avviato al lavoro 13 persone disabili, formerà 26 giovani svantaggiati nel campo della ristorazione promuovendone l’inserimento nelle cucine e nelle sale dei migliori ristoranti romani. A dimostrazione del fatto che l’emarginazione sociale non è di per sé insormontabile se vengono offerti gli strumenti per potenziare le capacità personali e sviluppare competenze specifiche. Il settore della ristorazione, inoltre, è in continuo sviluppo soprattutto nel centro di Roma ed i consumatori sono molto sensibili ad elementi innovativi nel servizio e nel prodotto.
Tra le materie del corso: storia della ristorazione, fondamenti della cucina (gli elementi da conoscere per cucinare e/o spiegare un piatto), il vino, i prodotti del Lazio, il carrello dei formaggi, evoluzione e tipologie di ristorazione, inglese di base, nozioni teorico-pratiche di Ergonomia.
L’iniziativa prevede la collaborazione della cooperativa sociale "Pulcinella-Lavoro" e della società di consulenza enogastronomica Laurenzi Consulting.
Presentazione e inaugurazione del Corso
Martedì 25
ore 12,00
Palazzo Leopardi
Piazza di Santa Maria in Trastevere 23
L’esperienza della Trattoria “Gli Amici”
È possibile dare dignità al lavoro dei disabili. Questo il messaggio che arriva dalla Trattoria “Gli Amici”, ristorante nel quartiere Trastevere di Roma, gestito da una cooperativa sociale promossa dalla Comunità di Sant’Egidio, dove dal 1991 sono state avviate al lavoro 13 persone disabili. Segnalato dalle più importanti guide dei ristoranti di Roma, la Trattoria de “Gli amici” ha scelto di unire competenza e professionalità. Nel 2008 ha vinto il premio “Flavio Cocanari”, indetto dalla Cisl, come miglior esempio d’inserimento lavorativo e ora la Comunità è impegnata a fare in modo che l’esperienza si estenda.
Fondazione Telecom Italia - costituita a dicembre 2008 come espressione del forte impegno di Telecom Italia verso la comunità – opera nel campo del sociale, dell’educazione e formazione, per la tutela del patrimonio storico-artistico e dell’ambiente. In queste aree, Fondazione Telecom Italia persegue una strategia di intervento che si concentra sulle necessità che sono in via di emersione e possono preventivamente e tempestivamente essere adempiute, secondo un motivo ispiratore comune ad ogni progetto: la promozione del diritto allo studio, alla conoscenza e alla cultura, inteso come fattore fondamentale di abilitazione e di inclusione sociale. |