Quest'anno ricorre il settantesimo anniversario di quel 16 ottobre 1943, quando a Roma, durante l'occupazione nazista, oltre 1.000 ebrei romani furono rapiti dalle loro case e deportati nel campo di concentramento di Auschwitz. E' una memoria fondamentale per la vita della nostra città e per il suo futuro. Non possiamo dimenticare!

Mercoledì 16 ottobre 2013, alle ore 18.45
dopo l’intervento di Mons. Matteo Zuppi, vescovo ausiliare di Roma
una marcia silenziosa si snoderà a ritroso
da Piazza S. Maria in Trastevere
lungo il percorso dei deportati di quel 16 ottobre 1943,
che dal Ghetto furono condotti al Collegio Militare a Trastevere
prima di essere imprigionati nei treni con destinazione Auschwitz
a Largo 16 ottobre 1943
La Manifestazione si concluderà alle ore 19.45 in
Largo 16 ottobre 1943, accanto alla Sinagoga
Insieme a centinaia di giovani delle scuole romane e a immigrati, parteciperanno:
Enzo Camerino, deportato il 16 ottobre 1943 ad Auschwitz
Riccardo Di Segni, Rabbino Capo di Roma
Renzo Gattegna, Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Piero Grasso, Presidente del Senato
Ignazio Marino, sindaco di Roma
Riccardo Pacifici, Presidente della Comunità Ebraica di Roma
Andrea Riccardi, Comunità di Sant’Egidio
Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio
Riccardo Carpino, Commissario straordinario della Provincia di Roma
RADIO3 trasmetterà in diretta l'avvenimento dalle ore 20,00
con uno speciale condotto dal Direttore Marino Sinibaldi
|