il 18 ottobre la marcia per ricordare:
Non c’è futuro senza memoria
Il 16 ottobre 1943 durante l’occupazione nazista di Roma, oltre 1.000 ebrei romani furono presi e deportati nel campo di concentramento di Auschwitz. Solo un esiguo numero, 16 persone, tra cui una sola donna, tornarono alle loro case.
A 71 anni dalla deportazione degli ebrei romani, la Comunità di Sant'Egidio e la Comunità Ebraica di Roma, come ogni anno dal 1994, fanno memoria di questo tragico momento della vita della città, organizzando un "pellegrinaggio della memoria", perché tutti, soprattutto le giovani generazioni, non dimentichino la deportazione avvenuta durante l'occupazione nazista.
Sabato 18 ottobre 2014, alle ore 19.00
dopo l’intervento di Marco Gnavi, parroco di Santa Maria in Trastevere
una marcia silenziosa si snoderà a ritroso
da Piazza S. Maria in Trastevere
lungo il percorso dei deportati di quel 16 ottobre 1943,
che dal Ghetto furono condotti al Collegio Militare a Trastevere
prima di essere imprigionati nei treni con destinazione Auschwitz
a Largo 16 ottobre 1943
Insieme ai giovani delle scuole romane, a cittadini e immigrati, parteciperanno:
Enzo Camerino, deportato il 16 ottobre 1943 ad Auschwitz
Riccardo Di Segni, Rabbino Capo di Roma
Renzo Gattegna, Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Ignazio Marino, sindaco di Roma
Riccardo Pacifici, Presidente della Comunità Ebraica di Roma
Roberta Pinotti, Ministro della Difesa
Andrea Riccardi, Comunità di Sant’Egidio
Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio
La manifestazione sarà trasmessa in streaming su: https://www.youtube.com/user/santegidio
Piazza di S. Egidio 3a, 00153 Roma – Tel. 39 06585661 – Fax : 39 065883625
www.santegidio.org - e-mail [email protected]
|