change language
ets dins: home - recull de premsa newslettercom contactar-noslink

Ajuda la Comunitat

  

Credere La Gioia della Fede

11 Gener 2015

Una vita donata per il Vangelo

Floribert è stato ucciso a 26 anni in Africa: con la sua vita, ha offerto una testimonianza forte di onestà e di rifiuto di ogni compromesso. Attualizzando le parole del Vangelo, ha avuto il coraggio di dire "no" a un guadagno facile, mettendosi al servizio dei più poveri del suo Paese e scegliendo la strada del martirio.

 
versió imprimible

La vicenda di Floribert Bwana Chui, giovane responsabile dei controlli alla dogana di Goma (Congo), è una "piccola" storia di un uomo grande. O meglio, la testimonianza di un cristiano in Africa, ucciso a 26 anni per aver rifiutato di far passare una partita di riso avariato alla frontiera. Leggendo il Vangelo, aveva deciso di rimanere con le mani nude ma pulite, rifiutando l'idolatria del guadagno facile e quella rassegnazione furba, pronta al compromesso, che mormora: «Tanto lo fanno tutti».
La storia di Floribert si intreccia con quella della regione del Kívu, area piena dí ricchezze  naturali ma devastata da anni di guerra e scontri ínteretnici. Era nato nel 1981, in una famiglia tutto sommato benestante che gli permise di frequentare buone scuole e laurearsi in Giurisprudenza, in un luogo in cui tutti i giovani conoscono le sette regole per sopravvivere nella capitale Kinshasa, una volta definita Kin la belle e oggi trasformata in la poubelle (la pattumiera) da un amaro gioco di parole. Tra questi "comandamenti": «Non aver compassione di nessuno» e «Non credere che sarai proprio tu a raddrizzare il Congo».
Floribert scelse un altro Maestro: «Sapeva di aver ricevuto più di altri, però tale vantaggio non si traduceva in un ripiegamento su di sé», racconta Francesco De Palma che ne ha appena pubblicato la biografia. Si impegnò in politica, contro ogni etnicismo, e nelle organizzazioni giovanili, ma soprattutto nel 2000 aveva iniziato con un gruppo di amici la Comunità di Sant'Egidio di Goma, dopo aver conosciuto, in un incontro in università, ciò che questo movimento stava facendo nel vicino Rwanda.
Della preghiera con la Comunità amava il legame con il quotidiano. «Dio non è una macchina fatta per esaudire le mie richieste; la preghiera mi aiuta a comprendere ciò che succede». I suoi amici lo ricordano cantare con gioia La résurrection pour l'Afrique, che indica la resurrezione del continente come un compito per i cristiani. «Quando eri arrabbiato», racconta l'amica Carine, «non ti lasciava andare finché ti eri calmato. Ripeteva che non si doveva nutrire nessun rancore». Soprattutto, diceva Floribert, «l'uomo di pace è amico dei poveri».
Floribert Bwana Chui viveva quest'amicizia nei quartieri più malfamati, andando a trovare i ragazzi di strada, che a Goma molti volevano cacciare. «Non appena aveva qualche soldo in tasca, lo usava per loro», ricorda il padre. Per alcuni, divenne un fratello maggiore: a Jonathan, 14 anni, quando scoprì che era rimasto orfano, spiegò che la Comunità sarebbe diventata la sua mamma.
Nella fragilità di un ragazzo, cresceva la forza debole di un credente. Laureatosi, il padre sperava che avrebbe tentato un dottorato all'estero, ma lui gli spiegò che occorreva vivere da cristiani a Goma. Ottenne un buon posto alla dogana: responsabile dei controlli sul cibo scaduto, un posto dove la tangente era la norma in un Paese al 160° posto su 176 nell'Indice sulla corruzione. A un amico confermò le tante pressioni: «Ma non voglio cedere. Se non distruggessi ciò che è dannoso per la salute di tanta gente, se accettassi di farmi corrompere, sarebbe come se accettassi la mia, di distruzione». Del resto, si legge nel Siracide: «Niente è più empio dell'uomo che ama il denaro, poiché egli si vende anche l'anima».
Nell'estate 2007, le pressioni per un carico si fanno più forti, ma Floribert ripete il suo «no». Seguono le minacce e il giovane chiama Jéanne-Cécile, amica della prima ora della Comunità, nel frattempo diventata suora e medico. Quella telefonata è il suo personale Orto degli Ulivi, l'estremo tentativo di chiedere se quel calice dovesse per forza essere bevuto.
L'amica gli conferma che il cibo avrebbe fatto male a molti e allora Floribert risponde, senza esitazioni: «È meglio morire che accettare quei soldi. Come cristiano non posso permettere che si sacrifichi la vita di qualcuno». Sceglie di non vendersi in cambio dei "30 denari", che a Goma diventano 3 mila dollari. Il 7 luglio Floribert viene rapito, il suo cadavere viene ritrovato due giorni dopo. Al funerale, il vescovo di Goma, monsignor Ngabu, dirà: «Quel che ha vissuto è stato un modo forte di vivere la vita cristiana. Ha vissuto da forte».


 LLEGIR TAMBÉ
• NOTÍCIES
22 Desembre 2017
NAKURU, KENYA

En certes parts del món l'aigua és el millor regal de Nadal: un dipòsit per als detinguts de Nakuru (Kenya)

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
10 Juliol 2017
GOMA, REPÚBLICA DEMOCRÀTICA DEL CONGO

La Comunitat de Goma recorda a Floribert, 10 anys després de la seva mort, al costat dels nens del carrer que eren els seus amics

IT | ES | DE | FR | CA
8 Juliol 2017
GOMA, REPÚBLICA DEMOCRÀTICA DEL CONGO

Deu anys després del seu assassinat, recordem a Floribert Bwana Chiu, congolès, màrtir de la corrupció

IT | ES | DE | FR | PT | CA
20 Juny 2017
ROMA, ITÀLIA

República Centreafricana: se signa a Sant'Egidio un acord d'alto el foc i un full de ruta cap a la pau

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU | HU
20 Maig 2017
BERLÍN, ALEMANYA

El programa DREAM rep el premi German Global Health

IT | ES | DE | FR | PT | CA
22 Abril 2017
ROMA, ITÀLIA

El papa Francesc a Sant Bartomeu per pregar en memòria dels Nous Màrtirs. TEXTOS, VÍDEO i FOTOS

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU
totes les notícies
• PREMSA
26 Febrer 2018
Roma sette

Congo e Sud Sudan, Gnavi: «La liberazione ha il nome di Gesù»

24 Febrer 2018
Avvenire

A spasso per Milano aiutando l'Africa

22 Febrer 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

21 Febrer 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

21 Febrer 2018
SIR

Giornata preghiera e digiuno: Comunità di Sant’Egidio, adesione all’invito del Papa. Veglia nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e in molte città italiane

2 Febrer 2018
Roma sette

A San Bartolomeo all’Isola le memorie dei pallottini assassinati in Argentina nel ’76

tota la ressenya de premsa
• SENSE PENA DE MORT
31 Octubre 2014

Inaugurata a Bukavu la campagna "Città per la vita"

12 Octubre 2014
All Africa

Africa: How the Death Penalty Is Slowly Weakening Its Grip On Africa

20 Setembre 2014
AFP

In Ciad rischio criminalizzazione gay, ma abolizione pena morte

20 Setembre 2014

Ciad: il nuovo codice penale prevede l'abolizione della pena di morte

anar a cap pena de mort
• DOCUMENTS

Comunicado de prensa contra los linchamientos en Mali

tots els documents

FOTO

1576 visites

1518 visites

1534 visites
tots els mitjans relacionats