change language
ets dins: home - recull de premsa newslettercom contactar-noslink

Ajuda la Comunitat

  
20 Setembre 2016

Il presidente

«In Centrafrica Francesco ha riconciliato»

«Mai la fede sia arma di scontro». Il presidente centrafricano: dal Papa il via alla riconciliazione

 
versió imprimible

Il simbolo del domani in Repubblica Centrafricana è il "cantiere Lakuanga". Situato alla periferia di Bangui, è un brulicare confuso di attrezzi, mani e braccia. Appartenenti a persone di differenti comunità, cristiane e islamiche. Intente, insieme, a ricostruire la grande moschea, distrutta nei giorni più drammatici del conflitto che, per oltre tre anni, dal 2013, ha insanguinato uno dei Paesi più poveri d'Africa.
Oltre un milione di sfollati, 5.700 morti solo tra 2013 e 2014 sono alcune delle cifre più drammatiche di una guerra dimenticata. Resa ancor più crudele dal tentativo di strumentalizzare la differenza religiosa - fra cristiani (la maggioranza) e gli islamici (circa il 10 per cento) -per alimentare gli scontri. Con la costituzione di milizie contrapposte: seleka, in gran parte formate da musulmani, e anti-balaka, perlopiù composte da cristiani e animisti. Dal 2016, però, il Centrafrica sta provando a voltare pagina. Emancipandosi dalla prigionia della «terza guerra mondiale a pezzi», più volte citata da papa Francesco.
«Forze oscure hanno cercato di rendere la religione un'arma di scontro. Il mio popolo, però, dopo momenti di grande difficoltà, è riuscito a non cadere nella trappola. A capire che la pluralità di fedi è parte del nostro Dna di nazione». Ne è convinto Faustin-Archange Touadéra, presidente eletto lo scorso febbraio 2016. Il voto - fortemente voluto dalla comunità internazionale - ha inaugurato il dopo-guerra e avviato il faticoso processo di stabilizzazione e riconciliazione. Di cui Toudéra, di religione cristiana, s'è fatto garante. «La strada è lunga. Ma la gente ha la ferma volontà di percorrerla», racconta il leader ad Avvenire al termine del suo intervento all'assemblea inaugurale di "Sete di pace. Religioni e culture in dialogo", in corso fino ad oggi ad Assisi.
L'evento - organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio, dalla diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e dalle Famiglie Francescane a trent'anni dallo storico incontro voluto da San Giovanni Paolo II - riunisce 511 leader delle religioni mondiali, esponenti del mondo della cultura credenti e non. Uniti da una comune "sete di pace". E dalla volontà di edificarla. Il Centrafrica, che su tale impegno sta costruendo il suo futuro, dunque, non poteva mancare. «Lakuanga è la dimostrazione che possiamo farcela. Là, islamici hanno cominciato a riparare la moschea. E i cristiani hanno voluto dare loro una mano. Altrove è accaduto il contrario: i musulmani stanno contribuendo alla riedificazione delle chiese. Ci sono decine di casi. Sono questi i segni più autentici della ricostruzione nazionale.
«Perché -prosegue Touadera - dove c'è un luogo di culto si può pregare e dove si prega sboccia la pace».
Con questo spirito, papa Francesco ha scelto di visitare la nazione, il 29 novembre scorso. Nella capitale, il Pontefice ha spalancato la Porta Santa, anticipando l'inizio dell'Anno della Misericordia. «Con il suo gesto forte, la sua presenza, la scelta di incontrare i giovani islamici nella grande moschea, il Papa ha demistificato l'inganno di quanti volevano strumentalizzare la religione per giustificare la violenza. Il viaggio di Francesco ha segnato uno spartiacque tra la guerra e un futuro di riconciliazione possibile», sottolinea il presidente. Certo, la pace in Centrafrica è ancora fragile. «Abbiamo necessità del sostegno internazionale. Durante il conflitto, in tanti - in primis Sant'Egidio il cui aiuto, nel pieno della bufera, è stato fondamentale - ci sono stati accanto. Ora è importante che il mondo non ci lasci soli».
La cooperazione - pubblica e privata- gioca un ruolo cruciale nel sostenere la stabilizzazione. Non a caso, il presidente ha voluto incontrare ad Assisi l'associazione "Amici per il Centrafrica - Carla Pagani", impegnata nel Paese dal 2001 con progetti sanitari e educativi. E ha ringraziato l'Italia. «La scelta di aprire, ad ottobre, per la prima volta, un ufficio di cooperazione a Bangui è un segnale di speranza».


 LLEGIR TAMBÉ
• NOTÍCIES
30 Gener 2018
BANGUI, REPÚBLICA CENTREAFRICANA

Chantal, Elodie i les altres: històries de nens i adults que segueixen tractament amb el programa DREAM a Bangui, capital de la República Centreafricana

IT | ES | DE | FR | CA | NL
25 Gener 2018
ROMA, ITÀLIA

República Centreafricana, el president Touadera a Sant'Egidio: continua el procés de pau; comença la nova fase de desarmament

IT | ES | DE | FR | PT | CA | ID
9 Gener 2018
BANGUI, REPÚBLICA CENTREAFRICANA

La República Centreafricana rep ajuda humanitària mentre continuen les operacions de desarmament

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
6 De Novembre 2017
NOVA YORK, ESTATS UNITS

Sant'Egidio al Consell de Seguretat de l'ONU per al briefing sobre la República Centreafricana

IT | EN | ES | DE | FR | CA | NL | RU
22 Setembre 2017

República Centreafricana: comença el desarmament d'altres dos grups militars segons el full de ruta signada a Roma

IT | ES | DE | FR | CA
6 Juliol 2017
BANGUI, REPÚBLICA CENTREAFRICANA

Continua el treball per la pau a la República Centreafricana: una delegació de Sant'Egidio visita al president Touadéra

IT | ES | DE | PT | CA
totes les notícies
• PREMSA
8 Febrer 2018
Avvenire

Il sociologo Bauman al Papa: «Sei la luce in fondo al tunnel» La testimonianza di Riccardi

6 Febrer 2018
OnuItalia

Centrafrica: reintegrati in esercito 100 ribelli dopo iniziativa Sant’Egidio per disarmo

29 Gener 2018
Fidest

Comunità di Sant’Egidio: visita di Faustin Archange Touadera

26 Gener 2018
Avvenire

La pace in Centrafrica riparte da Francesco

25 Gener 2018
SIR

Repubblica Centrafricana: Touadéra (presidente), “il Paese attraversa uno dei momenti più difficili della sua storia”

24 Gener 2018
SIR

Repubblica Centrafricana: domani il presidente Touadéra in visita a Sant’Egidio

tota la ressenya de premsa
• DOCUMENTS

''Entente de Sant'Egidio'': Accordo politico per la pace nella Repubblica Centrafricana

Marco Impagliazzo - Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla situazione nella Repubblica Centrafricana

Intervista a Papa Francesco in occasione del viaggio apostolico in Svezia

Comunità di Sant'Egidio

Programma Assisi 2016 - Sete di pace - ITALIANO

ASSISI 2016 - il programma in pdf

Comunidad de Sant'Egidio

Un appello al popolo centrafricano e alla comunità internazionale per la riconciliazione nazionale

tots els documents